Alassio
Alassio | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Liguria |
Territorio | Riviera di Ponente |
Altitudine | 6 m s.l.m. |
Superficie | 17,25 km² |
Abitanti | 10.695 (2019) |
Nome abitanti | alassini |
Prefisso tel | +39 0182 |
CAP | 17021 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | sant'Ambrogio |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Alassio è una città della Liguria.
Da sapere
[modifica]Cenni geografici
[modifica]Alassio si trova lungo il litorale della baia tra Capo Mele e Punta Murena, ed è nota come centro turistico e per l'attrezzato porto.
Tra le vette del comprensorio c'è il Monte Tirasso (587 metri), dove si trova il santuario di Nostra Signora della Guardia, il Monte Pisciavino, la vetta più alta del Golfo di Alassia. con i suoi 597 metri sul livello del mare, ed infine il Monte Bignone, che fa parte del territorio ingauno ma ancora visibile dalla città. Indubbiamente il Monte Bignone è il rilievo più suggestivo visibile per le rocce e le interminabili strade che raggiungono la sua sommità a 523 metri; è anche l'ultimo punto di Alassio che il sole raggiunge durante il tramonto.
Come orientarsi
[modifica]Quartieri
[modifica]La città è divisa in 7 rioni: Fenarina, Borgo Barusso, Centro, Borgo Coscia, Regione ai Monti, dove si trovano la chiesa di Sant'Anna ai Monti, Cavia e Vegliasco, quest'ultimo, due zone collinari attraversate da numerosi sentieri.
Frazioni
[modifica]- Caso
- Moglio
- Solva
Come arrivare
[modifica]In treno
[modifica]- 1 Stazione di Alassio. Sulla linea Ventimiglia-Genova nel tratto locale compreso tra Ventimiglia e Savona.
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]Architetture religiose
[modifica]
- 1 Collegiata di Sant'Ambrogio. Risalente all'XI secolo con l'alto campanile cuspidato romano-gotico con bifore e trifore, la parrocchiale fu riedificata e ampliata tra il 1455 e il 1507. La facciata rinascimentale - del 1896 - conserva un più antico portale centrale in ardesia del 1511.
- 2 Oratorio di Santa Caterina d'Alessandria (a fianco della collegiata). Risalente al XVI secolo conserva al suo interno diverse statue di legno dello scultore Anton Maria Maragliano.
- 3 Chiesa di Santa Maria Immacolata. La costruzione della chiesa è legata ad un voto fatto dalla popolazione alassina alla Madonna in occasione di un'incursione piratesca.
- 4 Chiesa di Santa Maria degli Angeli. Sede dell'Istituto Salesiano.
- 5 Chiesa della Carità.
- Cappella di San Rocco. Originariamente dedicata alla Madonna della Consolazione dalla data della sua edificazione - 1253 - cambiò nell'odierna intitolazione all'incirca nel corso del Cinquecento. Secondo le note storiche tramutò tale denominazione a seguito della sosta di san Rocco nell'Ospitium Pauperum della chiesa della Carità. All'interno è presente una pala, sull'altare in marmo, di scuola genovese del XVII secolo raffigurante la Madonna col Bambino e ai lati i santi Sebastiano e Rocco. Altre raffigurazioni di Santi sono presenti nelle pareti laterali.
- 6 Oratorio della Madonna del Popolo e di Sant'Erasmo (Borgo Coscia). Costruito grazie alla spese dei pescatori alassini di corallo nel 1614. Nel portico sottostante il pavimento è composto da ciottoli di mare raffiguranti barche e tonni del 1640.
- Oratorio della Madonna del Vento. Eretto dai marinai di Alassio nel XIII secolo e in seguito riedificato dapprima nel XV secolo e in ultimo nel XVII secolo, è situato lungo la mulattiera che da Parco Fuor del Vento porta in regione Costa.
- 7 Chiesa della Madonna di Loreto. Edificata nella seconda metà del XVI secolo.
- 8 Chiesa di Sant'Anna ai Monti. La chiesa fu la prima parrocchia di Alassio fino al 1507 e l'edificio è uno dei primi luoghi di culto della zona.
- 9 Santuario di Nostra Signora della Guardia. Eretto nel XII secolo, venne parzialmente rimaneggiato nel XVI e nel XVII secolo.
- 10 Chiesa della Madonna della Neve. Edificata nel 1757 ad opera della famiglia dei "Boggiano".
- 11 Chiesa di San Sebastiano, frazione di Moglio.
- 12 Chiesa di Santa Croce (località di Santa Croce).
Altro
[modifica]- Palazzo Ferrero de Gubernatis Ventimiglia. Risalente al XVIII secolo, recentemente restaurato; secondo le fonti storiche qui pernottò Napoleone Bonaparte durante l'occupazione francese sul finire del Settecento.
- 13 Muretto di Alassio, Corso Dante Alighieri. È una installazione consistente in un muro su cui nel corso del tempo sono state apposte numerose piastrelle in ceramica, variamente decorate, recanti le firme di personaggi celebri.
- Torrione Saraceno (Torrione della Coscia). Costruito dalla Repubblica di Genova nel XVI secolo adiacente al mare nel Borgo Coscia, fu eretto principalmente per la difesa della costa dalle eventuali e frequenti incursioni dei pirati.
- Torre di Vegliasco. Raffigurata nello stemma cittadino, si presenta a forma conica, la cui sommità è abbellita da una corona di caditoie.
Eventi e feste
[modifica]Cosa fare
[modifica]Acquisti
[modifica]- 1 Budello di Alassio, Via Brennero, 17021 Alassio SV, Italy (centro storico). Per fare acquisti il budello di Alassio è un ottimo luogo, da molti considerato un centro commerciale a cielo aperto, questa stretta via del centro ospita molti negozi di abbigliamento, ma anche negozi alimentari.
Come divertirsi
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Dove alloggiare
[modifica]Sicurezza
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Nei dintorni
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Alassio
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alassio