Amalfi
Amalfi | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Campania |
Territorio | Provincia di Salerno |
Altitudine | 6 m s.l.m. |
Superficie | 5,7 km² |
Abitanti | 5.125 (2015) |
Prefisso tel | +39 089 |
CAP | 84011 |
Fuso orario | UTC+1 |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Amalfi è una città della Campania, sulla Costiera Amalfitana della penisola Sorrentina.
Da sapere
[modifica]Dal 1997, come tutta la Costiera amalfitana, Amalfi fa parte del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
Cenni geografici
[modifica]Amalfi si trova sulla omonima costiera nel Golfo di Salerno del Mare Tirreno. Sulle pendici dei Monti Lattari nell'entroterra della costiera sono situate alcune frazioni del comune: Lone, Pàstena, Pogèrola, Tovere, Véttica Minore. Il suo paesaggio naturale è spettacolare, incastonato tra mare e montagna. La Valle delle Ferriere, con le sue cascate e le piante rare, offre un'immersione nella natura incontaminata, mentre il vicino Sentiero degli Dei regala panorami mozzafiato lungo la costiera.
Quando andare
[modifica]La temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +11 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +27 °C.
Le precipitazioni presentano un minimo estivo, un picco in autunno-inverno e sono comunque abbondanti anche in primavera.
Cenni storici
[modifica]Amalfi è una città affascinante, ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Fu una delle più importanti Repubbliche Marinare italiane, con una solida tradizione commerciale e marittima che la rese protagonista nel Mediterraneo tra il IX e l'XI secolo. A quel tempo, Amalfi era una città indipendente, con proprie leggi di navigazione, le Tabulae Amalphitanae, considerate tra i primi codici di diritto marittimo in Europa.
Come orientarsi
[modifica]Passeggiando per le sue strade, si percepisce l'eredità di quel passato glorioso. Il Duomo di Sant'Andrea, con la sua maestosa scalinata e il suggestivo Chiostro del Paradiso, testimonia l'incontro tra stili artistici bizantini, arabi e romanici. Anche gli antichi arsenali, dove un tempo si costruivano le navi, raccontano la vocazione marinara della città.
Come arrivare
[modifica]Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]
- 1 Duomo di Sant'Andrea Apostolo. È il principale luogo di culto cattolico di Amalfi, sede vescovile dell'omonima arcidiocesi. Si trova nella omonima piazza nel centro della città.
- 2 Chiostro del Paradiso.
Eventi e feste
[modifica]Le tradizioni locali sono ancora vive e si esprimono attraverso eventi come la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, ma anche nella gastronomia: dai profumatissimi limoni al celebre limoncello, dai scialatielli ai frutti di mare alle delizie al limone, ogni sapore racconta una storia. E non va dimenticata la storica produzione artigianale della carta fatta a mano, visibile nel Museo della Carta.
Nel mese di maggio, la splendida Amalfi si anima di colori, tradizioni e grande entusiasmo grazie alla 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, uno degli eventi più attesi dell'anno. Si tratta di una manifestazione storica e culturale che celebra le gloriose repubbliche marinare di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia.
I festeggiamenti inizieranno giovedì 15 maggio, con l'inaugurazione di una mostra presso l'Antico Arsenale della Repubblica, dove verranno esposti i manifesti delle edizioni precedenti: un viaggio affascinante nella storia della regata.
Venerdì 16 maggio, sarà il momento della riflessione e della musica, con un convegno tematico presso l'Arsenale al mattino, seguito in serata da un coinvolgente concerto in Piazza Duomo con i “Frankie and Canthina Band”.
Il cuore dell'evento sarà sabato 17 maggio, quando le vie di Amalfi si trasformeranno in un palcoscenico a cielo aperto per il suggestivo Corteo Storico, con centinaia di figuranti in costume d'epoca. Un'esperienza unica che culminerà con un emozionante spettacolo di fuochi.
Cosa fare
[modifica]Acquisti
[modifica]Come divertirsi
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Dove alloggiare
[modifica]Sicurezza
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Nei dintorni
[modifica]Itinerari
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Amalfi
Wikiquote contiene citazioni di o su Amalfi
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Amalfi
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amalfi