Cammarata
Cammarata | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Sicilia |
Territorio | Agrigentino |
Altitudine | 682 m s.l.m. |
Superficie | 192,46 km² |
Abitanti | 5.828 (2024) |
Nome abitanti | cammaratesi |
Prefisso tel | +39 0922 |
CAP | 92022 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | san Nicola di Bari |
Posizione | |
Sito del turismo | |
Sito istituzionale |
Cammarata è una città della Sicilia.
Da sapere
[modifica]Cenni geografici
[modifica]L'abitato di Cammarata si trova a 689 m s.l.m. di quota alle pendici di monte Cammarata (1578 m), spesso indicato come la più alta vetta dei Sicani, in un territorio particolarmente boscoso. Il comune di San Giovanni Gemini è completamente incluso all'interno del territorio di Cammarata, di cui costituisce dunque una enclave.
Nel territorio di Cammarata, tra i più vasti della zona, nasce e si sviluppa per un lungo tratto il fiume Platani, nonché suoi affluenti e altri torrenti. Data la varietà geologica, il territorio fluviale ospita diverse specie di uccelli palustri, per lo più migratori; all'interno del parco dei Monti Sicani si possono ammirare diverse specie di rapaci catalogate come specie protette, oltre alla presenza di mammiferi autoctoni siciliani, anfibi, rettili.
Il centro abitato sorge su un costone roccioso obliquo, un masso arenario, caratterizzando la vista del paese a terrazzamenti.
Cenni storici
[modifica]Il toponimo Cammarata deriva probabilmente dal greco bizantino κάμαρα kàmara 'stanza a volta'; altre fonti ci riportano che il nome potrebbe derivare dalla dicitura latina Camicus Erat 'qui era Camico', poiché nei pressi del paese sono stati ritrovati reperti. Cammarata si estende su una superficie di 19 203 ettari con una densità abitativa di 958 abitanti per km quadrato e si trova a 989 metri s.l.m. Il primo documento nel quale viene citato il territorio di Cammarata è del 1141, un atto di donazione della chiesa di Santa Maria (oggi distrutta) da parte della normanna Lucia di Cammarata al vescovo di Cefalù; insieme alla chiesa Lucia la Normanna dona anche cinque casali dal nome di origine araba, segno che il territorio a quell'epoca era abitato almeno dal tempo dell'occupazione araba della Sicilia; era presente, in quel tempo, anche una piccola comunità ebraica, rimasta poi fino al 1492, quando con l'editto di Granada furono espulsi da tutta la Sicilia . Reperti archeologici trovati in tutto il territorio di Cammarata testimoniano che esso era abitato anche in epoca romana e addirittura preistorica. La contea di Cammarata seguì le vicissitudini storiche della Sicilia, passando dai Normanni agli Svevi e con Federico II diventò per breve tempo città demaniale. Passato il periodo di grande incertezza dovuto alla guerra del Vespro, nel 1397 in seguito alla ribellione del conte di Cammarata a Martino il Giovane che nel frattempo era diventato re di Sicilia, Cammarata subì l'assedio da parte di Bernardo Cabrera, braccio destro del Re.
Cammarata fu possesso e residenza di diverse famiglie nobili fra le quali quelle di Vinciguerra d'Aragona nel 1369, dei Moncada e dei Branciforte. Cammarata visse un periodo florido e di pace nel XV secolo, sotto gli Abatellis che, grazie alla loro origine di mercanti, sfruttarono al meglio le risorse del territorio, soprattutto l'estrazione del salgemma. Il castello, il cui aspetto si può fare risalire all'architettura aragonese, venne abitato stabilmente dai signori di Cammarata fino al XVII secolo. Poi cominciò la decadenza, fino alla fine del feudalesimo in Sicilia nel 1812. Nel settore artistico monumentale Cammarata conserva nella Chiesa Madre una splendida statua della Madonna della Catena e un dipinto opera di Pietro D'Asaro, mentre nella chiesa dell'Annunziata eretta nel XIV secolo si trova una mirabile croce d'oro opera di uno sconosciuto intagliatore siciliano del XVI secolo. Esistono molte persone che hanno il cognome omonimo emigranti dalla Regione Siciliana al mondo e comunque di origine siciliana.
Come orientarsi
[modifica]Frazioni
[modifica]- Borgo Callea
Come arrivare
[modifica]In treno
[modifica]- 1 Stazione di Cammarata-San Giovanni Gemini. La stazione insiste sulla direttrice ferroviaria Palermo-Agrigento-Porto Empedocle.
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]- 1 Chiesa di San Nicola di Bari (Chiesa madre). Ricostruzione di edificio d'epoca normanna.
- 2 Chiesa dell'Annunziata. XIV secolo
- 3 Chiesa di San Sebastiano (già della Madonna dell'Itria), Via Arturo Alessi, 6.
- Chiesa di Sant'Antonio abate. e convento dell'ordine dei Predicatori di San Domenico oggi adibito a istituto scolastico.
- Chiesa di Santa Maria di Gesù (santuario di Maria Santissima Cacciapensieri).
- 4 Chiesa di San Vito martire. XVI secolo
- 5 Chiesa di Santa Domenica, Via Roma. XIII secolo
- Chiesa della Beata Maria Vergine Immacolata.
- 6 Chiesa di San Giacomo, Via Caduti in Guerra, 35.
- 7 Chiesa di San Biagio, Piazza S. Biagio.
- Chiesa della Madonna delle Grazie (detta "del Barone").
- 8 Chiesa della Madonna dell'Indirizzo, via Maria SS. dell'indirizzo.
- 9 Chiesa di Santa Caterina, Via Porta Pia, 7.
- 10 Castello di Cammarata. XIII secolo
- 11 Palazzo Trajna (Municipio), Via Roma.
Eventi e feste
[modifica]- Festa di San Giuseppe.
18 marzo. La processione inizia dalla chiesa di Maria SS di Cacciapensieri con l'uscita dei simulacri di San Giuseppe e della Madonna di Cacciapensieri, portati a spalla, rispettivamente dagli uomini (San Giuseppe) e dalle donne (la Madonna). Prosegue attraversando le vie di Cammarata con la banda musicale locale al seguito, sino a giungere in Piazza Marrelli, per risalire e rientrare in chiesa. In tutto questo percorso la gente che ha fatto le proprie promesse dona soldi e gioielli che vengono appesi davanti all'effigie di San Giuseppe o della Madonna. All'interno delle festività per San Giuseppe riveste una particolare importanza lo spettacolo di intrattenimento musicale che, contrariamente a quanto avveniva in passato, si svolge da qualche anno nella serata antecedente alla processione.
- Cavalcata.
ultima domenica di maggio. In questa occasione cavalli e cavalieri sfilano tra due ali di folla festante per le vie del paese. Si parte dalla casa del Paliante, cioè colui che ha promesso un'offerta di ringraziamento per una grazia da ricevere e che porterà il Palio, e arriva al suo culmine nei pressi della chiesa dove si celebra la festa e dove si dona l'offerta. Suggestiva è la processione del SS. Crocifisso, con l'artistico fercolo in legno del 1863, che passa per le caratteristiche vie di Cammarata, ma molto più suggestivo è il "grido di fede" degli uomini portatori del SS. Crocifisso.
- Festa di San Giuseppe.
18 agosto. Festa civile.
Cosa fare
[modifica]- 1 Acquapark Scivolandia, Contrada Tumarrano. Parco acquatico.
Acquisti
[modifica]- 1 La Fornace Centro Commerciale, Contrada S. Isidoro.
Come divertirsi
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Dove alloggiare
[modifica]Prezzi modici
[modifica]- 1 Valateddi, Via Balatelle, ☎ +39 389 056 9557.
Prezzi medi
[modifica]- 2 Casale Margherita, Contrada Malandrino (vicino la SS 189), ☎ +39 0922 906188. Check-in: 14:00, check-out: 11:00. Posto in campagna, lontano dal centro abitato, con una piccola piscina per gli ospiti.
Sicurezza
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Nei dintorni
[modifica]- Acquaviva Platani
- Casteltermini
- Castronovo di Sicilia
- Mussomeli
- San Giovanni Gemini
- Santo Stefano Quisquina
- Vallelunga Pratameno
- Villalba
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Cammarata
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cammarata