Casco Viejo (Panama)



Casco Viejo
(Città di Panama)
Stato
Stato federato
Regione
CAP

Casco Antiguo (Casco Viejo o San Felipe) è un distretto storico della città di Panamá situato su una piccola penisola a sud‑ovest del centro moderno.

Da sapere

[modifica]

Le sue strade acciottolate, l'assetto coloniale a scacchiera e gli edifici d'epoca ne fanno uno dei quartieri più visitati da turisti e residenti.

Cenni geografici

[modifica]

Il Casco Antiguo occupa una piccola penisola rocciosa protesa nella baia di Panamá, appena a sud‑ovest del centro finanziario moderno. La superficie è inferiore a 1 km², con altitudini minime e un perimetro delimitato in gran parte da muraglioni settecenteschi. A nord è collegato alla terraferma dal quartiere di Santa Ana; a sud‑est domina il lungomare della Cinta Costera, mentre a sud‑ovest si affaccia direttamente sull'imboccatura del Canale.

Cenni storici

[modifica]

Fondato nel 1673 dopo la distruzione di Panamá Viejo (1671) da parte del corsaro Henry Morgan, il Casco Antiguo fu progettato secondo la griglia coloniale spagnola e circondato da bastioni difensivi. Nel periodo coloniale divenne il principale centro politico, religioso e commerciale dell'istmo. Dalla metà del XX secolo subì un declino dovuto all'esodo delle classi alte, ma i programmi di restauro iniziati negli anni '90 e l'iscrizione a Patrimonio Mondiale UNESCO (1997) ne hanno rilanciato il valore culturale e turistico, trasformandolo in uno dei quartieri più vivaci e visitati di Panama.

Come orientarsi

[modifica]
Mappa a tutto schermo Casco Viejo (Panama)
  • San Felipe (nucleo storico) Cuore del Casco: cattedrale, Plaza de la Independencia, musei, boutique hotel e rooftop bar. Strade più turistiche e sorvegliate.
  • Plaza Bolívar Atmosfera rilassata, ristoranti all'aperto, Chiesa di San Francesco d'Assisi e ruine della Compagnia di Gesù. Ideale per una pausa caffè o cena tranquilla.
  • Plaza Herrera Parte occidentale; ex zona commerciale ora piena di cocktail‑bar, locali notturni e gallerie d'arte. Vivace dopo il tramonto.
  • La Punta / Paseo Esteban Huertas Estrema punta sud‑est della penisola, passeggiata panoramica con vista sulla baia e sullo skyline moderno; popolare per foto‑tramonto.
  • Cinta Costera III Fronte mare nord‑est, collegamento pedonale e ciclabile verso il centro città; chioschi di street‑food e spazi verdi.
  • Confine con Santa Ana Zona di transizione a nord: mercati popolari, piccole fondas e progetti di rigenerazione urbana; atmosfera più locale, meno turistica.


Come arrivare

[modifica]

In taxi

[modifica]

3‑5 US$ dal centro moderno.

In autobus

[modifica]

Il sistema MetroBus collega Casco con diverse zone. La linea parte dalla stazione della metropolitana 5 de Mayo, a pochi passi di distanza. Il biglietto costa circa 0,25 US$ dollari con una tessera ricaricabile Panama Metro.

In bicicletta

[modifica]

La pista ciclabile sulla Cinta Costera ha vari punti noleggio.

Con tour guidati

[modifica]

Molti hotel offrono trasporti (anche privati). Prenotare in anticipo nelle ore di punta pomeridiane.

Come spostarsi

[modifica]

L'opzione ideale: distanze brevi (sotto il chilometro), strade pedonali e vicoli pittoreschi. Consigliate scarpe comode per il selciato.

In bicicletta

[modifica]

Utili per raggiungere la Cinta Costera o la Calzada de Amador. Partenze da Plaza de Francia su corsie dedicate; prestare attenzione ai pedoni nelle vie strette.

In risciò

[modifica]

Brevi giri turistici panoramici disponibili nei pressi di Plaza de la Independencia; tariffa da concordare.

Cosa vedere

[modifica]
  • Cattedrale Metropolitana, Plaza de la Independencia. Del 1796.
  • Museo del Canale Interoceanico. Storia del Canale di Panamá.
  • Chiesa di San Francesco d'Assisi, Plaza Bolívar.
  • Rovine della Compagnia di Gesù. Antico collegio del XVIII sec.
  • Paseo Esteban Huertas. Passeggiata panoramica sulla baia e lo skyline.


Cosa fare

[modifica]
  • Tour guidati. Visite guidate fra murales illuminati e racconti urbani.
  • Rooftop bar. Per tramonti sulla città moderna.


Acquisti

[modifica]
Cosa comprare
  • Artigianato indigeno nei chioschi di Plaza de Francia e lungo Calle 7a Este, tipo molas kuna, cestini emberá‑wounaan e cappelli "pinta'o".
  • Cacao & caffè gourmet nei cioccolato bean‑to‑bar e monorigini panamensi.
  • Design locale di moda e oggettistica firmata panamense.
Dove comprare
  • Alemán Books & Records, Calle 3a Oeste. Souvenir vintage tipo stampe storiche, cartoline e vinili.
  • Night market, Plaza Herrera. Sab-Dom. Fiere gastronomiche occasionali.


Come divertirsi

[modifica]
  • Danilo's Jazz Club (In American Trade Hotel). Jazz e salsa dal vivo.
  • La Tolda. Jam session afro‑latine dal vivo.
  • Teatro Nacional. Programmazione di opera, balletto e concerti (controllare calendario online). Costruito nel 1908 con affreschi di Roberto Lewis.


Dove mangiare

[modifica]

Prezzi modici

[modifica]
  • Café Unido. Caffetteria.
  • Sisu. Caffetteria.
  • Mentiritas Blancas. Caffetteria.

Prezzi medi

[modifica]
  • Fonda Lo Que Hay. Menu degustazione di piatti panamensi rivisitati dallo chef José Olmedo.
  • Tomillo. Cucina d'autore fusion caraibica, patio tropicale.
  • Diablicos. Classici come sancocho, ropa vieja e folclore dal vivo.
  • Kaandela. Griglia a legna, ceviche creativo.
  • Mahalo Cocina y Jardín. Opzioni vegane/vegetariane in cortile verde.


Dove alloggiare

[modifica]

Prezzi modici

[modifica]
  • Magnolia Inn. Guesthouse economica 2 stelle ospitata in un edificio neoclassico: stanze private e dormitori essenziali, cucine condivise e ambiente tranquillo per viaggiatori a basso costo.

Prezzi medi

[modifica]
  • Amarla Casco Viejo. Boutique hotel 3 stelle. Atmosfera calda e accogliente in una residenza restaurata con cortile interno e fontana; servizio personalizzato e colazione gourmet inclusa.
  • Selina Casco Viejo. Ostello‑hotel 3 stelle. Opzione flessibile con dormitori e camere private, spazi di coworking, cucina comune e intensa vita sociale (eventi, yoga, musica dal vivo).

Prezzi elevati

[modifica]
  • Sofitel Legend Casco Viejo. Hotel 5 stelle di lusso con piscina a sfioro sulla baia, spa completa e ristorante "Caleta". Ideale per chi cerca servizio d'eccellenza e vista mare.
  • La Concordia Boutique Hotel. Boutique hotel 5 stelle. Solo dieci suite arredate con stile coloniale chic, terrazza panoramica e grande attenzione ai dettagli. Perfetto per un soggiorno intimo.
  • Central Hotel Panamá (Affacciato su Plaza de la Independencia). Hotel storico 4 stelle. Situato in un palazzo del 1874, offre camere eleganti, piscina sul tetto e facile accesso ai principali monumenti.


Come restare in contatto

[modifica]

Telefonia

[modifica]

Gli operatori principali sono Más Móvil e Tigo. Si può acquistare una SIM prepagata nei negozi di Avenida Central o nei grandi centri commerciali come Albrook Mall e Multiplaza; i prezzi oscillano in genere tra 1 e 5 balboa (equivalenti a dollari USA).

Internet

[modifica]
  • Wi‑Fi pubblico gratuito in Plaza de la Independencia e Plaza Bolívar.
  • Quasi tutti i caffè e hotel offrono Wi‑Fi libero; basta chiedere la password.


Informazioni utili

[modifica]

Per il Coworking sono disponibili spazi con fibra ottica in Selina, Workings Casco e Panamá Coworking Center (Santa Ana).

Altri progetti

[modifica]
DistrettoBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.