Castelli dell'Oltrepò Pavese



Castelli dell'Oltrepò Pavese
Castello di Zavattarello
Tipo itinerario
Stato
Regione
Territorio
Sito del turismo

Castelli dell'Oltrepò Pavese è un itinerario che si sviluppa attraverso la Lombardia.

Introduzione

[modifica]

Cenni storici

[modifica]

Nel XII secolo Federico Barbarossa assegnò a Pavia i feudi della zona di Voghera. Così l'Oltrepò divenne pavese. Dopo il Barbarossa queste zone furono dominate dagli Sforza e da altre nobili casate come i Malaspina, i Dal Verme, i Visconti e i Beccaria, che costruirono una fitta rete di castelli, roccaforti e torri nei cui pressi sorsero abitazioni e piccoli borghi che ancora oggi conservano le vestigia di un tempo. Oggi molti di questi castelli sono diroccati, altri non esistono più perché il pietrame venne utilizzato per costruire case, e altri sono stati trasformati in ville padronali, o ville annesse alla relativa azienda vinicola.

Come arrivare

[modifica]

In auto

[modifica]

L'Oltrepò Pavese si trova a metà tra Pavia, Alessandria e Piacenza. Il capoluogo, Voghera dista 120 km da Torino, 40 km da Alessandria, 30 km da Pavia, 64 km da Piacenza, 64 km da Milano e 100 km da Genova.

Tappe

[modifica]
Mappa a tutto schermo Castelli dell'Oltrepò Pavese
Castello di Cigognola
Castello di Oramala
Castello di Pietra de' Giorgi
Castello Visconteo di Voghera
  • 45.06679.351 Arena Po.
  • 45.06479.1342 Argine, Argine (Bressana Bottarone).
  • 45.03349.26673 Castana (Castello Pallavicino-Trivulzio). Di antica origine medievale, il castello venne trasformato nel 1740 in residenza di campagna dai marchesi Pallavicino Trivulzio. L'edificio, in origine attorniato da un fossato, ha pianta irregolare, presenta una grande balconata panoramica ed una corte interna a livello inferiore rispetto al palazzo principale. Restaurato ad inizio del XXI secolo è proprietà privata.
  • 45.0579.08034 Castelletto di Branduzzo (Castello di Branduzzo).
  • 44.8519.08435 Cecima. Il castello, citato già nell'anno 943, fu lungamente proprietà dei Vescovi di Pavia; rimangono resti delle mura e due piccole torri.
  • 006 Cigognola. Dell'antico castello, la cui edificazione risale all'inizio del Duecento, rimane la svettante torre quadrata, dai merli ghibellini, anche se molto probabilmente risistemata e rivista nell'Ottocento, in epoca romantica. Appartenne ai Sannazzaro, ai Beccaria (dal 1406), a Giorgio Aicardi (1415), in seguito denominati Visconti Aicardi Scaramuzza, a Barbara d'Adda (nel Settecento), indi al figlio di lei Alberico Barbiano di Belgiojoso. Sotto Napoleone i beni vennero comprati dai Gazzaniga, da questi agli Arnaboldi Gazzaniga, quindi ai Brichetto Arnaboldi. Il castello è proprietà privata.
  • 44.96779.05147 Codevilla (Castello di Mondondone).
  • 44.98179.20358 Montalto Pavese. Costruzione in pietra e mattoni a vista, caratterizzata da quattro torrioni, edificata nell'anno 1595, su ciò che rimaneva di una preesistente rocca medievale, da Filippo Belcredi ad un'altitudine di 466 s.l.m. Il castello è cinto da un vasto parco: da segnalare il giardino all'italiana ed il giardino all'inglese. Montalto fu poi degli Strozzi sino al 1617, poi dei Taverna (sino al 1630), indi dei Belcredi sino al termine del Settecento. Dalla metà circa del secolo XIX appartiene ai conti Balduino, i quali provvidero a restaurarlo.
  • 45.00279.10359 Montebello della Battaglia (Castello Beccaria). L'attuale edificio appare come una villa barocca e risale al Seicento / Settecento, sulla sede di un probabile fortilizio medievale: è di dimensioni considerevoli, con un vasto parco annesso. Il castello è proprietà privata.
  • 44.96739.282710 Montecalvo Versiggia. Il castello è nominato nelle cronache delle lotte di inizio Duecento tra l'imperatore Federico II alleato con Pavia, contro milanesi e piacentini. Probabilmente ne seguì un periodo di declino. Già dal Duecento Montecalvo fu dei Beccaria, rimanendovi sino al Seicento. I Pietragrassa Berio Beccaria lo conserveranno in qualità di dimora di campagna e sede delle proprietà agricole, abitandolo dunque assai di rado. Il castello fu comprato ad inizio del secolo XIX dai pisani Dossi, divenendo poi dei marchesi Brignole Sale di Genova, che lo alienarono nel 1879 a Carlo e Luigi Fiori. Dopo molti anni di in cui fu abbandonato, riassunse una funzione abitativa. Il castello è proprietà privata.
  • 44.90719.12711 Montesegale. Rocca edificata dai Gamberana su di un'altura del paese: oggigiorno è un complesso di costruzioni e corti risalenti a differenti periodi. Il castello è proprietà privata.
  • 45.01179.202312 Mornico Losana.
  • 44.92439.038213 Nazzano. Costruito dai Malaspina intorno all'anno Mille, Il Castello di Nazzano fu potenziato da Gian Galeazzo Visconti, che ne riconobbe immediatamente la strategica posizione, intorno al 1360.
  • 45.00369.179314 Oliva Gessi.
  • 44.85039.190515 Oramala. Celeberrimo, innalzato anteriormente al Mille, anche se la prima attestazione scritta è dell'anno 1029, fu dei potenti marchesi Malaspina, che ne fecero il fulcro di uno dei più importanti marchesati del nord Italia, e che quasi senza interruzione di continuità lo ebbero sino al termine del Settecento. Ciò che ne rimane è solo una parte del grande complesso (le mura presentano uno spessore di 2,4 metri). Nel 1986 iniziò la lunga e complessa campagna di ricostruzione/ restauro. Proprietà privata.
  • 45.02019.23116 Pietra de' Giorgi (Castello di Pedra Beccaria). Il complesso del castello di Pietra de' Giorgi presenta all'interno del suo recinto la rocca (proprietà privata) ed un palazzo attualmente sede del Comune. Il castello, risalente con probabilità all'anno 1012, fu proprietà dei Sannazzaro, e nel 1402 fu distrutto ad opera dei Beccaria, i quali in seguito lo restaurarono. Il paese prese il nome di Pietra Beccaria. Franceschina Beccaria sposò il nobile Antonio Giorgi, portandogli in dote Pietra. Alla morte di questi nominò erede il nipote Pio Beccaria (da quel momento si chiamerà Pio Beccaria Giorgi). Da lì nacque la disputa ereditaria tra il Beccaria Giorgi ed i conti Giorgi di Vistarino. La controversia venne sbrogliata con l'assegnazione della rocca a Pio Beccaria Giorgi ed il palazzo (ora Municipio), ubicato all'interno della recinzione del castello, ai Giorgi di Vistarino. Questo palazzo venne alienato dai conti Giorgi di Vistarino a Giuseppina Meardi Leidi nel 1864, e da quest'ultima venduto al Comune nel 1877. La rocca di contro passò per eredità agli Eotwos, ai Dal Pozzo e ai Dosi.
  • 44.84139.234617 Pietragavina.
  • 44.93059.16818 Stefanago. Il castello, che sorge sulla cima di un colle, venne riattato nel 1477, ma la torre monta al secolo XII: è sede di una azienda agricola.
  • 44.98959.010619 Voghera (Castello Visconteo).
  • 44.95379.297420 Volpara (Castello dei Picchi).
  • 44.879.262921 Zavattarello (Castello Dal Verme). Il castello è citato in alcuni Diplomi degli anni 971 e 972 (proprietà del Vescovo di Bobbio). Il feudo fu motivo di contesa tra Pavia e Piacenza, di cui diventa possesso. Senza addentrarci nei complessi passaggi feudali, ricordiamo che Zavattarello fu possesso dei Vescovi di Bobbio, che lo infeudarono ai Landi, i quali avevano sconfitto i nemici Scotti (1264), e al celebrato Jacopo Dal Verme di Verona (1385). Da allora fu proprietà del Casato (con le brevi interruzioni legate alle figure di Galeazzo Sanseverino e Bernardino della Corte) sino al 1975, quando i discendenti lo donarono al Comune. La rocca, abbandonata dai Dal Verme per la Seconda guerra mondiale, fu campo di scontri bellici (e gravemente danneggiata da un incendio nel 1944). Il maniero venne restaurato a partire dal 1987. Attualmente è sede di un museo di arte contemporanea.
  • 45.02369.190822 Santa Giuletta (Palazzo ex Isimbardi). Sorto su di un antico castello della famiglia Beccaria, alla fine del Settecento venne trasformato in una villa di stile neoclassico dalla famiglia Isimbardi. Unico resto del preesistente castello sono il carcere, piccola stanza rettangolare al piano delle cantine, e alcune merlature a coda di rondine, nel sottotetto. Suggestive le ampie cantine e l'antica ghiacciaia. La villa è circondata da un vasto parco con alberi secolari.


Sicurezza

[modifica]

Nei dintorni

[modifica]

Altri progetti

[modifica]
ItinerarioBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.