Chefchaouen
Chefchaouen شفشاون, ⵜⵛⴻⴼⵜⵛⴰⵡⴻⵏ | |
Stemma | |
Appellativi | Città blu |
---|---|
Stato | Marocco |
Regione | Marocco mediterraneo |
Altitudine | 564 m s.l.m. |
Superficie | 15 km² |
Abitanti | 46.168 (censimento 2024) |
CAP | 91000 |
Fuso orario | UTC+1 |
Posizione |
Chefchaouen è una città del Marocco, situata nella regione mediterranea.
Da sapere
[modifica]Non c'è da meravigliarsi che i turisti accorrano a frotte in questa graziosa cittadina incastonata sui monti del Rif.
Chefchaouen racchiude tutti i cliché delle città più turistiche del Marocco: possiede una pittoresca medina con case trattate a calce e infissi dipinti d'azzurro come nella più pura tradizione delle isole greche e della cittadina tunisina di Sidi Bou Saïd.
Sono state formulate varie ipotesi su questa tradizione di pitturare porte, finestre e interi vicoli in blu come quella di allontanare le zanzare ma nessuna è convincente e l'usanza resta un mistero.
Chefchaouen offre la possibilità di magnifiche escursioni nei suoi immediati dintorni, tra verdi vallate percorse da fiumi che formano anche cascate.
C'è da notare, inoltre, che il turismo a Chaouen è stato trainato anche dalla presenza nelle campagne intorno di estese piantagioni di cannabis da cui si ricava il kief, una droga leggera che dagli anni '60 del XX secolo ha attratto intere generazioni di hippy e backpaper.
Cenni storici
[modifica]Chefchaouen, fondata nel 1471 dallo sceriffo Moulay Ali ibn Rachid al-Alami, sulle montagne del Rif, in Marocco. La città fu creata come fortezza per difendere la regione dagli attacchi portoghesi nel nord del paese. Il suo nome significa “le corna” in berbero, in riferimento alle cime delle montagne circostanti.
La città accolse le popolazioni andaluse, moresche ed ebree espulse dalla Spagna dopo la Riconquista cristiana, che contribuirono al suo sviluppo culturale e architettonico, in particolare nel quartiere andaluso. Chefchaouen fu proibita ai cristiani fino al 1920 e gli ebrei erano tollerati solo nel loro quartiere chiamato mellah.
La Kasbah, costruita nel 1471 dal fondatore, fungeva da residenza, arsenale militare e prigione; È stato restaurato più volte e oggi ospita un museo etnologico.
Nel XX secolo la città fu occupata dagli spagnoli a partire dal 1920, per poi tornare al Marocco nel 1956, dopo l'indipendenza. Negli anni '30, Chefchaouen accolse anche i rifugiati ebrei in fuga dalle persecuzioni naziste.
Come orientarsi
[modifica]Avenue Hassan II è l'arteria principale della città nuova. Inizia da 1 Plaza Mohammed V, progettata dall'artista Joan Miró, costeggia il muro meridionale della medina, per poi addentrarsi nella città vecchia e terminare a 2 Place el-Majzen.
Quartieri
[modifica]Chefchaouen è divisa in due parti principali: la città nuova (ciudad nueva) a ovest e la medina (città vecchia) a est. All'interno della Medina si trova la Kasbah (cittadella fortificata)
Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]Gli aeroporti più vicini sono quelli di Tangeri e Fès. Su entrambi gli aeroporti è presente Ryanair con voli anche da scali italiani.
In autobus
[modifica]- 3 Stazione degli autobus a lunga percorrenza (Gare Routière), Avenue Maghreb Arabe. La stazione è il terminal principale degli autobus interurbani. Dista 1,3 km dal centro- città.
CTM sono le autolinee più affidabili e che assicurano un viaggio confortevole. Provvedono a collegare Chefchaouen con parecchie altre città del Marocco. Le corse da/per Tangeri via Tetouan sono le più frequenti (almeno 6 nei giorni feriali). Dovrete solo preoccuparvi di prenotare il posto con un certo anticipo.
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]
- 1 Bab el Ain. È la principale porta di accesso alla Medina. Si trova in prossimità del viale (boulevard) Hassan II.
- 2 Museo etnografico, ☎ +212 5399 86343.
Lun-Dom 09:00-18:30. Piccolo museo situato nella Kasbah le cui collezioni comprendono costumi regionali, strumenti musicali, ceramiche e oggetti di artigianato locale. La Kasbah di Chefchaouen comprende anche un giardino andaluso e torri merlate del XV secolo con vista panoramica.
- 3 Grande Moschea. Ingresso vietato ai non musulmani. Nonostante l'attributo "grande", la moschea di Chefchaouen è ben piccola occupando un'area di appena 130 metri quadrati. È composta da un cortile (sahn), una sala di preghiera interna, un minareto, una fontana, uno soazio per le abluzioni e una madrasa. La sala della preghiera è costituita da una sala ipostila con otto "navate" o corridoi divisi da file di archi a ferro di cavallo paralleli al muro sud-occidentale della qibla. Ogni navata è larga sei archi. L'interno è generalmente privo di decorazioni, cosa comune per altre moschee della città. La struttura è coperta con tegole rosse, in contrasto con molte moschee marocchine i cui tetti hanno tegole verdi.
Gli unici elementi decorati della moschea sono l'ingresso esterno e il minareto. Il minareto, che ha un fusto ottagonale, è decorato su tre livelli o registri, ognuno dei quali presenta archi ciechi con profili rotondi semplici, polilobati o a lambrequin. Il livello più alto presenta anche pannelli quadrati riempiti con piastrelle zellij. Il colore ocra rosso è utilizzato per alcuni ulteriori dettagli decorativi, mentre la parte superiore del minareto è imbiancata. - 4 Capo d'Acqua (Ras El Ma). I lavatoi comunali dove la gente del posto vende o cerca di vendere prodotti e chincaglierie varie a turisti di passaggio.
- 5 Moschea Bouzafer (Moschea spagnola). È in realtà un belvedere rinomato tra i turisti che vi si recano al tramonto.
Eventi e feste
[modifica]Cosa fare
[modifica]- 1 Parco Nazionale di Talassemtane. Se vi piace il trekking, Chefchaouen fa al caso vostro: Appena fuori l'abitato c'è l'ingresso al parco dove potervi registrare. Il parco è attrezzato per cui potete anche pernottarvi.
Acquisti
[modifica]Come divertirsi
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Prezzi modici
[modifica]- 1 Cafe Al Baraka (Vicino la porta Bab el Ain), ☎ +212 694 418534, +212 539 982 789.
€.
Lun-Dom 06:30-23:00. Rinomatissimo locale che offre piatti marocchini semplici ed economici.
- 2 Cremeri Elmaataoui, elqasaba, Derb Sidi Bellehcen (All'interno della Medina), ☎ +212 660 123 456.
€.
Lun-Dom 07:00-00:00. Locale rinomato per frullati, succhi freschi e spuntini, molto apprezzato sia dalla gente del posto che dai turisti.
- 3 La Petite Chengdu, Avenue Hassan II (Vicino la porta-Bab el Ain), ☎ +212 645 850888, +212 660 987 654.
€.
Lun-Dom 10:00-22:00. Unico ristorante cinese a Chefchaouen.
- 4 Restaurant Assaada, Rue Targui (All'interno della medina), ☎ +212 539 982 321.
€.
Lun-Dom 12:00-22:00. Cucina marocchina semplice e conveniente, piatti tradizionali in un ambiente autentico.
- 5 Restaurant Tissemlal, Rue Outa el Hammam (Sulla piazza principale della medina), ☎ +212 539 982 987.
€.
Lun-Dom 12:00-22:00. Ristorante marocchino informale con ottime opzioni halal, piatti tradizionali e servizio attento.
Prezzi medi
[modifica]- 6 Restaurant Bab Ssour, 31 Rue Benjelloun (Negli immediati paraggi della piazza Outa el Hammam), ☎ +212 660 261 128.
€€.
Lun-Dom 12:00-22:00. Ristorante tradizionale marocchino con terrazza e vista sulla medina. Specialità varie di tajine e couscous.
- 7 Restaurant Triana, Place Outa el Hammam, ☎ +212 539 982 123.
€€.
Lun-Dom 08:00-22:00. Ristorante con una splendida terrazza, ideale per colazioni. Piatti marocchini in un ambiente elegante.
- 8 Restaurant Morisco, Rue Targui (Nella médina,), ☎ +212 539 982 456.
€€.
Lun-Dom 12:00-23:00. Specialità marocchine con terrazza panoramica sulla kasbah, piatti tradizionali e atmosfera amichevole.
- 9 Cafe Clock, 3 DERB TIJANI (Hay SOUK Medina), ☎ +212 661 234 567, [email protected].
€€.
Lun-Dom 10:00-23:00. Rinomato per gli hamburger di cammello, i corsi di cucina, l'atmosfera amichevole e la fusione tra cucina marocchina e internazionale.
- 10 Sofia, Place Outa el Hammam, ☎ +212 671 286649, +212 539 982 654.
€€.
Mar-Dom 13:00-22:30. Piatti marocchini generosi e servizio cordiale, ideali per scoprire la cucina locale.
- 11 FORNACCIO - Coffee & Kitchen, Rue Targui (Medina), ☎ +212 539 982 111, [email protected].
€€.
Lun-Dom 08:00-20:00. Snack bar di tendenza con opzioni bio, vegetariane e ambiente rilassante.
Dove alloggiare
[modifica]Prezzi medi
[modifica]- . Check-in: 15:00, check-out: 12:00.
-->
Prezzi elevati
[modifica]- 1 Lina Ryad & Spa, Hassan 1, ☎ +212 645 069903. Check-in: 15:00, check-out: 12:00.
Sicurezza
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Nei dintorni
[modifica]
- 4 Akchour (30 km) — Per concludere in bellezza, potete compiere l'escursione ad Akchour, una vera perla naturale. La valle di Akchour è stata istituita a parco naturale, il Talassemtane, dove potrete ammirare un arco di pietra chiamato Ponte di Dio che collega due gole, piscine naturali, e cascate immerse in una lussureggiante vegetazione.
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Chefchaouen
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chefchaouen