Crotone



Crotone
Stemma
Crotone - Stemma
Crotone - Stemma
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Crotone
Sito del turismo
Sito istituzionale

Crotone è una città della Calabria.

Da sapere

[modifica]

Cenni geografici

[modifica]

Crotone è posta sul versante est della Calabria, affacciata sul Mar Ionio, in prossimità del fiume Esaro.

Parte del territorio di Crotone è compreso nell'area marina protetta di Capo Rizzuto.

Il clima della città è temperato, l'estate è calda e ventilata, con rari temporali pomeridiani, l'inverno è mite con sporadiche nevicate.

Tra le primavera e l'estate possono capitare dei periodi di siccità, mentre le precipitazioni sono concentrate tra l'autunno e l'inverno.

Quando andare

[modifica]

Essendo Crotone una città di mare, è consigliabile visitarle nel periodo estivo (tra fine maggio e inizio settembre).

Come orientarsi

[modifica]
Map
'"`UNIQ--maplink-00000002-QINU`"'
Crotone

Quartieri

[modifica]
  • Centro
  • Farina
  • Fondo Farina
  • Fondo Gesù
  • Lampanaro
  • Lungomare-Cimitero
  • Poggio Pudano
  • Poggioverde
  • San Francesco
  • San Domenico
  • San Giorgio
  • Trafinello
  • Trecento Alloggi
  • Tufolo
  • Vescovatello


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]
  • L'38.99491617.0771611 Aeroporto di Crotone-Sant'Anna, o Aeroporto Pitagora (IATA: CRV), dista 15 km da Crotone.

In auto

[modifica]

Strade Statali

[modifica]

In nave

[modifica]
  • 39.08440217.1296051 Porto di Crotone. Il porto di Crotone è, per grandezza, il secondo scalo marittimo della Calabria, dopo il porto di Gioia Tauro. È di tipo turistico e commerciale, ed è diviso in due bacini distinti. La sua capienza è di circa 450 posti barca. Porto di Crotone su Wikipedia porto di Crotone (Q3909231) su Wikidata

In treno

[modifica]

In autobus

[modifica]

Autolinee Romano e Flixbus collegano Crotone a molte località italiane. Per maggiori informazioni consultare i rispettivi siti ufficiali.


Come spostarsi

[modifica]

Con mezzi pubblici

[modifica]

A Crotone sono presenti 15 linee di bus urbani, tutte gestite dalle Autolinee Romano.

In taxi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]


Eventi e feste

[modifica]


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]

Spettacoli

[modifica]

Locali notturni

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]

Prezzi elevati

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]
  • 39.08022217.1274081 Bed and Breakfast "Il Sognatore" (B&B Il Sognatore), Via Luigi Pantusa, 7 (In centro, vicino a piazza Pitagora), +39 329 2949346, . Check-in: 15:00, check-out: 10:00. Offre camere climatizzate con TV satellitare e Wi-Fi gratuito. La struttura, ristrutturata e arredata con mobili moderni, si trova in un edificio storico e dispone di una sala colazione condivisa e un ampio terrazzo. Le camere sono dotate di bagno privato e balcone, e la colazione è servita in orario Lun-Ven 8:00-9:30, con opzione continentale su richiesta. Gli ospiti possono accedere liberamente a tutte le aree comuni, come cucina, soggiorno e terrazzo. B&B Il Sognatore (Q131389895) su Wikidata
  • 39.08109517.1279582 Hotel Concordia (Hotel et Restaurant Concordia), Via Silvio Messinetti, 12, +39 0962 902272, . Hotel Concordia su Wikipedia Hotel Concordia (Q131290622) su Wikidata
  • 39.08227517.1329073 Bed and Breakfast "Castello", Via Francesco le Rose, 40, +39 329 9855082, .

Prezzi elevati

[modifica]


Sicurezza

[modifica]

Farmacie di Turno

[modifica]

Per farmacie di turno consulta il sito ufficiale qui

Forze dell'ordine

[modifica]

Salute

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]

Poste

[modifica]

Banche

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
CittàUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).