Deruta
Deruta | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Umbria |
Territorio | Perugino |
Altitudine | 214 m s.l.m. |
Superficie | 44,51 km² |
Abitanti | 9.422 (2021) |
Prefisso tel | +39 075 |
CAP | 06053 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | santa Caterina d'Alessandria, san Simplicio |
Posizione | |
Sito del turismo | |
Sito istituzionale |
Deruta è una città dell'Umbria.
Da sapere
[modifica]È conosciuto principalmente come centro per la produzione della ceramica. Fa parte de I borghi più belli d'Italia.
Deruta produce ceramiche e ceramiche fin dal XIV secolo. Il motivo per cui la produzione della ceramica è centrata in questo piccolo paese sembra essere dovuto alla qualità dell'argilla locale. Deruta raggiunse il suo apice nel XVI secolo con gran parte delle sue ceramiche traendo ispirazione dal Rinascimento e da pittori come Raffaello, che proveniva dalla vicina Gubbio. Oggi a Deruta sono più di 300 le ditte di ceramica ed è ancora possibile visitare gli artisti all'opera in alcune delle botteghe più piccole. I negozi più grandi, lungo l'autostrada principale, si rivolgono principalmente a gruppi di autobus di passaggio, ma per acquistare la cosa reale devi avventurarti nella città collinare. Gran parte della produzione è ancora svolta come artigianato. La ceramica cruda viene prima cotta nei forni e poi portata via per essere dipinta a mano, prima di essere rimessa ai forni per la smaltatura. La qualità dello smalto è una caratteristica peculiare della ceramica di Deruta.

Come orientarsi
[modifica]Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]In auto
[modifica]Autostrada A1: uscita Bettolle-Valdichiana; immettersi sul raccordo autostradale direzione Perugia; seguire la direzione Roma (E 45) con uscita Deruta. Deruta si trova a est dell'autostrada E45 in direzione nord, a circa 15 km a sud di Perugia. I numerosi negozi di ceramiche lungo il lato della strada lo rendono imperdibile.
In treno
[modifica]Stazione di Perugia/Fontivegge.
In autobus
[modifica]Gli autobus della linea E012 va da Piazza Partigiani a Perugia alla parte bassa di Deruta.
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]
- Piazza dei Consoli.
- 1 Chiesa di San Francesco.
- 2 Municipio.
- Chiesa di Sant'Antonio Abate.
- 3 Pinacoteca comunale (Palazzo dei Consoli).
- 4 Museo regionale della Ceramica di Deruta.
Eventi e feste
[modifica]Cosa fare
[modifica]Acquisti
[modifica]
Le strade del borgo sono costellate da negozi che vendono oggetti in ceramica: vasi, piatti, lampade, fermacarte, è possibile trovare un souvenir da portare a casa.
Come divertirsi
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Prezzi medi
[modifica]- 1 L'Antico Forziere. Un ristorante e una locanda con cibo da non perdere.
Dove alloggiare
[modifica]Prezzi modici
[modifica]- 1 Hotel Asso di Coppe. Hotel due stelle con 21 camere.
Prezzi medi
[modifica]- 2 Hotel Melody. Hotel tre stelle con 55 camere.
Sicurezza
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Nei dintorni
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Deruta
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Deruta