Ultimo commento: 1 giorno fa, lasciato da Andyrom75 in merito all'argomento Grafica


Benvenuto

[modifica]
Ciao Arrow303!

Benvenuto su Wikivoyage in lingua italiana! Stiamo realizzando un'attendibile guida turistica mondiale libera e aggiornabile. Aiutaci anche tu! Se hai appena conosciuto Wikivoyage e non sai come funziona e in che modo puoi aiutarci, poni le tue domande nella Lounge, il punto d'incontro dei wikiviaggiatori, oppure consulta le nostre pagine di aiuto.

Potrai trovare risposte ai tuoi dubbi anche nelle pagine delle domande frequenti e dei consigli per i nuovi arrivati.

Ricordati soprattutto che è vietato copiare testi protetti da copyright. Il nostro obiettivo non è proporre contenuti copiati da altri siti, ma scrivere una nuova guida turistica di nostro pugno.


--Andyrom75 (discussioni) 11:53, 12 lug 2025 (CEST)Rispondi

Sandbox

[modifica]

Ciao Arrow303, non ho avuto modo di controllare in dettaglio i contenuti della tua bozza su Novate Milanese, ma per essere sicuro che stai lavorando nella giusta direzione, ti condivido qualche dritta (leggasi policy :-P).

Se hai scritto tutto di tuo pugno, perfetto così: nessuna azione.

Qualora invece avessi attinto (copiato o riadattato) dei testi da altre fonti libere (Wikipedia, siti ufficiali comunali, ecc.), allora, per ogni contenuto, dovresti accreditare la fonte, ossia, incollarla nel campo oggetto della modifica inerente l'aggiunta di tale testo. Nota: nel caso di un progetto wiki, la fonte è il permalink, mentre per un sito esterno è sufficiente la URL. Andyrom75 (discussioni) 10:29, 13 lug 2025 (CEST)Rispondi

Meraviglioso. Non ti nego la gioia che provo nel leggere certe cose :-D Andyrom75 (discussioni) 11:53, 13 lug 2025 (CEST)Rispondi

Grafica

[modifica]

Nella tua pagina su Wikipedia ho letto che sei un grafico. Qualora ti interessasse questo ambito ci sono vari lavoretti in cui potresti essere di grande aiuto. Fammi sapere :-) Andyrom75 (discussioni) 10:32, 13 lug 2025 (CEST)Rispondi

Io ti butto lì un paio di spunti. Vedi te se tra questi c'è qualcosa che ti può stimolare :-)
  1. Traduzione delle mappe statiche in italiano: come ad esempio è stato fatto su Italia nordoccidentale#Territori e mete turistiche rispetto a quanto si trova su en:Northwest Italy#Regions. Difficoltà molto bassa. Unica accortezza, la nomenclatura delle immagini (i.e. stesso nome del file, con l'aggiunta del suffisso " IT").
  2. Creazione delle mappe su articoli "regionali" che ne sono sprovvisti (quelli nazionali le hanno tutti e quelli cittadini non servono, a meno di metropoli suddivise in distretti). Informazioni su come crearle si trovano su Aiuto:Come disegnare una mappa, Wikivoyage:Spedizione Mappe e sulle pagine di en:voy citate in quest'ultima pagina. Difficoltà medio/alta.
Fammi sapere, Andyrom75 (discussioni) 12:29, 13 lug 2025 (CEST)Rispondi