Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Wim b in merito all'argomento Domanda


TW

[modifica]

Si, tocca rivederlo tutto e tradurlo. Ma come fai a sapere che ci vanno solo i militari russi in vacanza? Comunque buon anno. Raoli (discussioni) 20:48, 31 dic 2012 (CET)Rispondi

Tanto perchè l'ho ritorvata: ecco la pagina che tengo sempre a mente e quello che volevo spiegare all'ip che avrà cmq pure un nome. Discuti, non votare Raoli (discussioni) 05:06, 1 gen 2013 (CET)Rispondi
Si, grazie, ho visto su Meta. Non pensiamoci più, va. --Raoli (discussioni) 16:53, 1 gen 2013 (CET)Rispondi
Ho impostato Wikivoyage:Twinkle/Preferenze come pagina in cui ogni utente visualizzerà le proprie preferenze. Per la traduzione vado a rilento perchè le parole sono mischiate al codice MediaWiki:Gadget-Twinkle.js e quindi devo fare controlli su controlli prima di capire che quella parola si può tradurre. Per mantenerlo aggiornato è più semplice. Basta fare il diff tra la versione che ho indicato nella pagina, per esempio in MediaWiki:Gadget-Twinkle.js, e la stessa pagina di en.wp. Comunque non te ne preoccupare di questo: ci penso io. Invece urge che si apri la discussioni sugli aspetti trattati in questa pagina Wikivoyage:Pulizia. C'è scritto discussione, ma ora metto Monologo visto che nessuno ci partecipa. Infatti non è semplice rispondere a certe domande e altre richiedono specifiche capacità. Da qui si vede gli utenti che contano, non quelli che stanno qui per chiacchierare e basta. Raoli (discussioni) 04:13, 2 gen 2013 (CET)Rispondi

POV non è attacco personale

[modifica]

Caro Gobbler,

scusa l'intrusione ma se scrivo è solo per evitarti problemi successivi o per prevenire equivoci dall'esterno. Se quel che sto scrivendo ti fosse già noto, fa' conto che non abbia scritto nulla.

Una regola universale dei Wiki è quella detta "niente attacchi personali": si critica il contributo, mai il contributore. Per dissuadere dagli attacchi personali si è prefigurata la possibilità di rimuoverli, e in effetti è un'opzione dato che comunque tutto rimane in cronologia, ma nella consuetudine anche se concesso raramente tali attacchi vengono rimossi.

Una seconda regola è quella del NPOV. Il Punto Di Vista Neutrale però è tassativo nelle pagine del progetto (articoli/voci), mentre nelle discussioni il POV è una delle componenti che evidenziano la ricerca di consenso, e quindi nelle pagine di discussione è generalmente ammesso fintantoché non è ostruzionistico: provo ad esemplificare:

  • Se c'è da decidere se tenere un elenco di chiese in una pagina di una località scrivere "Secondo me (=POV) le chiese sono indegne di attenzione nel quadro di una pagina turistica" è un POV che pur parziale va analizzato in base alla località di cui si tratta ecc. ecc. e quindi alimenta la discussione in forma accettabile pur urtando qualche benpensante.
  • A parità di situazione, scrivere "Le chiese sono un retaggio della vetusta agonizzante ma mai estirpata propaganda plutocratica vatican-papista e dunque la diffusione di informazioni che concernono la loro esistenza non va assolutamente favorita" è un POV che non apporta alcun reale contributo costruttivo e non fa riferimento alle linee guida del progetto.

Nello specifico dei tuoi interventi di rimozione di contributi altrui

  • questo] è la rimozione di quello che tu ritieni un attacco personale. Ci sta, ma non so se vale la pena favorire il concetto che un attacco personale possa esser rimosso da chi lo sta subendo piuttosto che lasciare che siano altri a rimuoverlo: il rischio è quello di una degenerazione del fenomeno.
    • Definire la rimozione di un attacco personale Cancellazione di violazione di NPOV è letteralmente incomprensibile se uno cerca spiegazione in Wikivoyage:NPOV. Prima è meglio chiarire per iscritto come vada gestito il NPOV qui: se nelle discussioni le "violazioni di NPOV" sono dichiarate cancellabili, temo una rapida carneficina desertificatrice del progetto.
  • Questa rimozione è più problematica, in quanto togliendo un pezzo che non fa onore né all'anonimo né a te ti esponi al rischio di far credere che Cancellazione di un punto di vista personale - Violazione del NPOV sia una modalità per "ripulire" anche le proprie debolezze. Dato infine che tale violazione di NPOV in realtà porta pur sempre unpiccolo spunto alla discussione io lo avrei lasciato: seguendo la discussione nella sua interezza il POV esulante dalla discussione si inquadra molto bene anche senza rimozioni. Ripeto che la rimozione degli attacchi personali ci potrebbe stare, la rimozione del POV è argomento molto ma mooooolto più complesso e controverso, da applicare solo a seguito di precisazioni scritte.
  • Questa rimozione è invece abbastanza delicata: se è vero che il "conservazionismo" o status quo bias non è una virtù non significa che sia un bubbone da estirpare, anzi, mantenendolo e bollandolo apertamente come tale se ne chiarisce la natura e si permette alla discussione di prendere la giusta direzione verso il consenso o la chiusura. Cancellare la discussione nella sua interezza dà infine a un osservatore esterno un'impressione di censura tale da alienare facilmente il desiderio di esprimersi in discussione anche ad utenti benintenzionati.

In soldoni: meglio rimuovere (dopo averne ottenuto esplicito consenso in fase di definizione di linee guida) solo palesi attacchi personali e definire molto rapidamente una politica condivisa per Wikivoyage:Punto di vista neutrale. È vero che Wikivoyage è molto più vicino a Wikipedia che a Wikisource, ma da questa pagina ti propongo il seguente paragrafo:

Ogni intervento in cui un utente si rivolge ad altri utenti (discussioni, interventi ai bar) e in generale ogni "aggiunta originale degli utenti" normalmente propone un punto di vista; nel wikigergo questo si definisce "POV" o "NNPOV". Questo non è un problema fintantoché si mantiene come obiettivo il raggiungimento del maggior consenso possibile piuttosto che un'imposizione unilaterale delle proprie vedute: con l'aumentare degli utenti coinvolti nel progetto il consenso tenderà a identificarsi sempre più con il NPOV.

Scusa ancora la graforrea. - OrbiliusMagister (discussioni) 23:52, 1 gen 2013 (CET)Rispondi

Grazie!

[modifica]

Ciao Gobbler e grazie per l'accoglienza!

Spero di poter far bene qui su WikiVoyage e di utilizzare al meglio i tuoi consigli!

A presto! --Nicholas Gemini (discussioni) 21:23, 3 gen 2013 (CET)Rispondi

Importazione attiva

[modifica]

Si, grazie, non sapevo esistesse anche quello; quindi {{QuickbarCountry}}, {{QuickbarCity}} e {{InfoRegione}} per ora. Mi sto scordando un sacco di cose questi giorni. Cosa dicevi del preload. Mi ricorda qualcosa ma non mi ricordo cosa. Ti sarei grato se me lo spiegassi. Il portale della comunità già esiste: è Aiuto:Aiuto. Non conta come si chiama, ma il contenuto. Per esempio su Wikiquote lo chiamano Portale Comunità, ma presenta gli stessi nostri contenuti. Non devi creare nulla di nuovo. Devi soltanto, se vuoi, cambiare nome a questa pagina Aiuto:Aiuto. :) Raoli (discussioni) 21:37, 3 gen 2013 (CET)Rispondi

Non ho trovato su en.wv i preload comunqe ho capito cosa intendi. Un'esempio è questo pulsante qui sotto. Non ci vuole molto a farli quindi. Quello che però rilevo è che tutte le mascherine sono da rivedere, per cui se non discutiamo di questo Wikivoyage:Pulizia non penso ci saranno mai delle mascherine perfette e quindi il pulsante qui sotto è inutile. Raoli (discussioni) 21:53, 5 gen 2013 (CET)Rispondi

Questa cosa non l'ho proprio capita, scusami. Nel sidebar appaiono links (pochi) a WT e devono essere eliminati ma non so come fare a rilevarli. Che intendi per sidebar? Ma intendi su it.wikiovyage? Mi pare di averli tolti tutti dal Sidebar. --Raoli (discussioni) 22:11, 5 gen 2013 (CET)Rispondi

Utenti

[modifica]

Ciao, sai che fine ha fatto l'utente Archeologo? Secondo te questo utente è recuperabile? wikitravel.org/it/Utente:EDB (attualmente rimuove le pubblicità) dagli articoli, peccato che tempo dopo vengano riaggiunte, non si sa perché, inoltre è tenuta d'occhio dagli stessi admin visto che il contributo di un utente che l'avvisava nella pagina di discussione è stato rimosso senza motivo. L'importazione è attiva ma occore che gli admin possano avere oltre il diritto di import anche quello di importupload per importare i template da Pedia. Tocca rivotare oppure puoi chiederlo direttamente a Vito? Grazie --Raoli (discussioni) 01:29, 4 gen 2013 (CET)Rispondi

Ad Archeologo gli avevo già scritto proprio dove hai linkato! --Raoli (discussioni) 22:02, 5 gen 2013 (CET)Rispondi
Nemmeno loro sono d'aiuto. Deve essere conferita la funzione del diritto di importatore a qualcuno. Tramite quella posso importare fino a 100 pagine alla volta. Nella votazione manca gli utenti, non voglio andare a chiedere i voti, ma ho paura che dato che i voti sono pochi ci mettano del tempo qui per darmi i diritti, cosa che spero non accada, dopo tutto il tempo che ho aspettato per importare le pagine. Comunque sia dovremmo far rimuovere dalle cariche di admin e burocrate gli admin&burocrati User:Abuse filter, User:Bgabel, User:Hansm, User:Jensre per inattività. O gli admin ci stanno oppure è meglio deporli e ricandidarli se si ripresentano. Nella maggior parte dei casi se sono inattivi non si rivedranno più. --Raoli (discussioni) 22:09, 5 gen 2013 (CET)Rispondi
Hai letto questa pagina? Wikivoyage:Pulizia Ora vedo i link, provvedo. --Raoli (discussioni) 22:18, 5 gen 2013 (CET)Rispondi
Si chiedi pure. Ora è attivo il preload delle pagine dei template. Puoi provare! --Raoli (discussioni) 22:36, 5 gen 2013 (CET)Rispondi
Dimenticavo di dirti che l'unica cosa che manca da fare (che io posso fare) è importare i nuovi template. La maggior parte di quelli qui presenti presentano grossi errori dal punto di vista del codice che si riflette nelle pagine. Tuttò dipenderà se mi danno sti benedetti permessi in tempo. Col lancio completo verrà fatta molta pubblicità negli altri progetti tramite sitenotice quindi arriveranno un sacco di utenti pronti a collaborare! Magari collaborassero! Comunque si prevede un aumento del traffico del circa 50%. Quindi mi preoccupa il fatto di non riuscire a risolvere i problemi in tempo. --Raoli (discussioni) 22:58, 5 gen 2013 (CET)Rispondi
Kasabian? Sono fantastici. I resto non lo leggo che sto crollando dal sonno. Da ieri pomeriggio che ho rifatto la casella di modifica da zero e c'è voluto un botto di tempo. Notte. --Raoli (discussioni) 23:33, 5 gen 2013 (CET)Rispondi
non serve più l'aiuto dei tedeschi, sono diventato Importatore. Grazie! Ora mi sto studiando come fare ad importare Utente:Raoli/XML, mi vorrà un po' di tempo. --Raoli (discussioni) 20:43, 6 gen 2013 (CET)Rispondi
Allora, ora ScroolGallery funziona. Ci metterà un po' a funzionare all'interno delle voci. !!Raoli (discussioni) 00:03, 7 gen 2013 (CET)Rispondi
¡Grazie Gobbler! No non posso importarli così alla leggera. Devo cambiare tutti i nomi delle pagine altrimenti crea dei template in Wikipedia:Pagina invece di Wikivoyage:Pagina. Li ho divisi in 3 gruppi. Sto revisionando il primo gruppo comprendente quelli del template Coord. Non è che non mi piace, ma so che c'è di meglio. Quindi non voglio privare WV del meglio, che ricordo che è quello di it.wikipedia e en.wikipedia per le funzioni, e quello di it.wikiquote per la grafica. Insomma per farti capire sto a quota 0 metri e devo salire fino a 4800 metri in 9 giorni (che poi è di meno: 12x9 ore= 108 ore) Raoli (discussioni) 00:30, 7 gen 2013 (CET)Rispondi
Che dici: vedi qualche altro utente a cui possiamo dare il diritto di autoverificato? I nostri compaesani sono da istruire. Però direi di farlo velatamente in modo che non gli sia chiaro subito che si devono fare il mazzo, altrimenti fuggono e non li vediamo più! Confermo la tua notizia di cui mi ero accorto aggiungendo i link alle loro pagine principali. Il template per cambiare la valuta in diretta non esiste al momento. è da creare da zero. Dato che serve anche agli altri progetti di Wikivoyage consiglio di fare così: vai al bar di en.voy e chiedi se può essere utile, aspetti un po' (circa 8 ore) e ritorni in quella disc. per vedere cosa pensano. Nel frattempo se diranno che non serve etc. già sarò intervenuto per dire come si può fare e perché utile secondo me. Nel caso coinvolgi anche qualche amico tedesco. --Raoli (discussioni) 09:34, 7 gen 2013 (CET)Rispondi
Tu provaci a farla la richiesta. E diamogli un po' di lavoro. Quelli sono progetti che scoppiano di utenti, qui si muore di solitudine!! Raoli (discussioni) 18:06, 7 gen 2013 (CET)Rispondi

Grazie x i consigli!

[modifica]

Mi sono lasciato un pò prendere la mano con le modifiche e ho tralasciato le linee guida...perdonami!!! Staro più attento! Grazie ancora x i consigli e il supporto che mi dai!!! --Nicholas Gemini (discussioni) 21:38, 6 gen 2013 (CET)Rispondi

Promesso che farò del mio meglio!!! Anche perchè Catanzaro la conosco molto bene (mia madre è di lì, ed ogni anno in estate ci vado!!)--Nicholas Gemini (discussioni) 21:50, 6 gen 2013 (CET)Rispondi
D'accordo allora! oltre a quelli che conosco io farò anche una piccola ricerca su internet, cosi la lista sarà più completa! e la prossima estate....ti accompagno io!!!--Nicholas Gemini (discussioni) 22:16, 6 gen 2013 (CET)Rispondi

Daje colle importazioni!

[modifica]

Sto finalmente importando in massa anche se ci sono degli errori che dovrò risolvere e un pacchetto semra non caricarsi, forse si è inceppato il caricatore. Ora se non va carico l'altro pacchetto di 300 template. Questo è il più grosso. Attualmente sto caricando a tranci i già tranci dei tranci dei tranci dei tranci. In parole povere le briciole, 20 template a botta è poco. Ho visto di meglio. Ora se la macchina si scalda vediamo a quanto la porto!! Devil Raoli (discussioni) 20:24, 7 gen 2013 (CET)Rispondi

È la prima volta che sento di questo problema. Ora lo fa? Comunque ripari gli occhi Gobbler, dopo giorni bui ecco che viene la rinascita. Il puntatore sulle cartine ora funziona Template:Mappa di localizzazione. Me ce so impazzito, ma la macchina incomincia ad ingranare la marcia giusta. Raoli (discussioni) 20:31, 7 gen 2013 (CET)Rispondi
Prova ad aggiornare il browser. --Raoli (discussioni) 20:50, 7 gen 2013 (CET)Rispondi
A sto punto non saprei. Domani con più calma ti dico. Io uso Chrome su Windows 7 e non ho nessun problema ora. di solito questo è dovuto al fatto che sono cambiate le coordinate della pagina. Però bho. Domani cerco di dirti di preciso. Mappe e template ora funzionano. Farò sempre domani qualche aggiustamento ma il grosso l'ho fatto oggi pome che ho corretto il file dump XML in modo da fare prima ora. Ora importo i template infobox che in una fase succesiva verranno adattati, cambiti nomi, aggiornati di funzioni da en.wp e di grafica da fr.wp ma dovranno rimanere sempre dei pezzi unici che è possibile trovare solo su Wikiovoyage. Qualche idea ce l'ho ma credimi, non ho più la forza di pensare. Termino l'importazione. Raoli (discussioni) 22:02, 7 gen 2013 (CET)Rispondi
Ti aggiorno: l'unico motivo per cui il caricamento l'ho lasciato è che può sempre servire, ma soprattutto adesso che dovrò far caricare ad un bot tutte le immagini statali di comuni, città, provincie, regioni italiani, australiani, messicani, scandinavi, africani etc. Vedrò di piazzare i giusti avvisi in en.wp in modo che collaborino, dicendo loro che d'altra parte è pure per il progetto nella loro lingua. Una volta che ho finito questo mi prendo una pausa e vado alle Hawii, mi riposo prendo appunti e quando torno li aggiungo. --Raoli (discussioni) 22:18, 7 gen 2013 (CET)Rispondi
Non mi sono ancora buttato a vedere i Portali ma dat oche non trovo niente da nessuna parte sai a che servono e qual'è quindi la loro funzione. --Raoli (discussioni) 22:35, 7 gen 2013 (CET)Rispondi
✔ Fatto --Raoli (discussioni) 20:53, 8 gen 2013 (CET)Rispondi
Non conosco locali di Matera, ma c'è una gelateria dove mi sono sentito male a forza di mangiare gelato per quanto era buono e per quanto costava niente. Ora se riesco a ricordamelo lo scrivo. Per i portali bono, non li cancelliamo, li metto bene in modo che abbiano la loro funzione, ho lottato troppo su Wikiquote per averli, non li posso perdere proprio qui ed ora. --Raoli (discussioni) 01:48, 9 gen 2013 (CET)Rispondi
È stato inserito nella voce di Wikivoyage su Wikipedia una breve storia del logo. Gli daresti un'occhiata per vedere se è tutto a posto sopratutto riguardo al vecchio logo? --Raoli (discussioni) 23:15, 9 gen 2013 (CET)Rispondi
Puoi vedere una prova del template appena importato a Roma. --Raoli (discussioni) 01:55, 10 gen 2013 (CET)Rispondi
Ora apro una discussione al Lounge in modo che nessuno possa recriminare di non aver potuto partecipare. Molti dati sono inutile, bidogna valutare quali. Raoli (discussioni) 16:54, 10 gen 2013 (CET)Rispondi
La verità è che forse conta le mie visite alle pagine. Comunque grazie per i complimenti. Se mi dici il sito da dove prendi queste statistiche lo inserisco nella pagina delle statistiche. Speciale:Statistiche In effetti comunque pensando al numero di utenti in proporzione agli articoli non stiamo messi male. Il problema sorge se andiamo a vedere solo gli articoli. Raoli (discussioni) 18:15, 11 gen 2013 (CET)Rispondi

Preload

[modifica]

Trovo il preload che hanno su en/voy una cosa fondamentale dato che tutto il progetto si regge su degli schemi ben definiti ho provato a mettere le mani sui vari template e mascherine ma non so quali erano le linee giuda passate quindi sarebbero da sistemare e poi da implementare il prima possibile dato che almeno limiterebbero molto il lavoro di sistemazioni di nuove voce che verranno create dai nuovi arrivati 82.49.151.21

P.S frasi come queste "I wp aprono articoli come Calabria scrivono 4 cose irrazionali e poi lasciano il compito ad altri di aggiustarlo" sono completamente fuori luogo, ho potuto notare un tuo costante astio verso chi partecipa a wp, ma devi entrare nell'ordine di idee che ora voyage fa parte della famiglia wp e se tutto va bene dopo il 15 qui sarà pieno di pediani che non vanno certo trattati con astio ma casomai guidati

Blog

[modifica]

Ma il blog che vedo nella pagina iniziale è funzionante? e' gestito da qualcuno? perché altrimenti il link può essere anche tolto dato sono anni che non viene aggiornato 79.9.184.164 21:51, 9 gen 2013 (CET)Rispondi

Contatore visite

[modifica]

Eh già! me lo avevi già detto. Mica però ho capito qual'è! Sinceramente su Mediawiki non l'ho mai visto. Forse qualcosa di simile lo trovi nella pagina di "Cronologia" cercando "Strumenti esterni:". vedi te quello che ti sembra più prioritario. Comunque una volta fatto vai nella pagina Wikivoyage:Pulizia e scrivi fatto accanto a quello che hai fatto. ora aggiungo il link nelle stat. --Raoli (discussioni) 20:04, 11 gen 2013 (CET)Rispondi

No esiste ancora. é stato de-indicizzato per cui tocca scriverlo a mano. Eccolo! http://wikivoyage-old.org/it/Pagina_principale Raoli (discussioni) 23:13, 11 gen 2013 (CET)Rispondi
La funzione è MediaWiki:Viewcount ma non sembra funzionare né qui né su nessun altro wiki! Raoli (discussioni) 23:17, 11 gen 2013 (CET)Rispondi
Il Grok le statistiche le fa solo per Wikipedia http://stats.grok.se. Raoli (discussioni) 23:22, 11 gen 2013 (CET)Rispondi

Contatori

[modifica]

Su pedia ci sono decine di contatori che non si mettono sulle pagine perché sono strumenti di servizio e sicuramente a breve verrà creato qualcosa anche per voyage che non è più un progetto di nicchia ma potenzialmente può avere milioni di visitatori ora che è collegato con tutti gli altri progetti quindi non preoccuparti delle visite quelle ci saranno sicuramente 87.20.206.208 21:04, 11 gen 2013 (CET) P.S alexa non è sicuramente attendibile come contatore per motivi tecnici 87.20.206.208 21:32, 11 gen 2013 (CET)Rispondi

Grazie dell'avviso. Non mi preoccupo più --Gobbler (discussioni) 21:22, 11 gen 2013 (CET) e qual'è quello attendibile? Forse non c'è. Le statische di wp sono meglio ma noiosissime--Gobbler (discussioni) 21:35, 11 gen 2013 (CET)Rispondi
87.20.206.208 21:45, 11 gen 2013 (CET)Rispondi
Meglio Speciale:Statistiche. Ho aggiunto anche in fondo i link del servizio Stats di Wikimedia e il sito di Alexa. Raoli (discussioni) 23:09, 11 gen 2013 (CET)Rispondi

Importazioni template

[modifica]

Non credo sia utile importare anche quelli per regioni e territori. Quelli li devo solo rifare da zero per quanto riguarda grafica. Le funzioni che mancano ce le aggiungerò man mano che saranno necessarie. --Raoli (discussioni) 23:20, 11 gen 2013 (CET)Rispondi

Povera! Che aveva fatto di male? Ora la tolgo anche dal testo che appare quando crei una nuova pagina. No, non c'è modo di riattivarla da qui. Tocca vedere se su Bugzilla ne sanno qualcosa. Faccio prima una ricerchina e poi ti dico se fare rapporto a Bugzilla. Ma Wikivoyage:Template_sottoregione e company invece rimane? Se vuoi renderlo più formale puoi usare paragrafo e sottoparagrafo o se vuoi renderlo formalissimo comma e sottocomma. Si sezioni e sottosezioni è corretto. --Raoli (discussioni) 23:30, 11 gen 2013 (CET)Rispondi
Si certo. Verrà un capolavoro. --Raoli (discussioni) 23:35, 11 gen 2013 (CET)Rispondi
Anzi già l'ho fatto. Sveglia!! è Divisione amministrativa e l'ho appena messo in Molise. Raoli (discussioni) 23:44, 11 gen 2013 (CET)Rispondi
Ti consiglio di rimuovere completamente tutto il parametro invece di nasconderlo. O è utile o non lo è. Per me non utile dato che se clicchi sulle coordinate o sull'icona affianco o su "mappa" già appare. --Raoli (discussioni) 23:57, 11 gen 2013 (CET)Rispondi
Con subregione che facciamo? Lo eliminiamo? --Raoli (discussioni) 23:59, 11 gen 2013 (CET)Rispondi
Appena puoi, dovresti dare un tuo voto qui Un nuovo modo di sfogliare gli articoli: Tagcloud e qui Script per messe in cancellazione veloci. --Raoli (discussioni) 00:05, 12 gen 2013 (CET)Rispondi
Potresti rispondere a questa domanda. Io sinceramente non saprei. Grazie Discussioni utente:Raoli#Città minori Non vorrei sbagliare --Raoli (discussioni) 19:29, 12 gen 2013 (CET)Rispondi

Tocca ferro

[modifica]

Caro Gobbler,

noi passiamo, il progetto resta. Tocca pure ferro...

ecco, dopo che hai toccato ferro (o qualunque altro gesto di scaramanzia abbia tu compiuto) ti butto lì una provocazione non scontata: noi tendiamo a ragionare sul presente o al massimo ad effettuare proiezioni sul futuro, ritenendo che le cronologie delle pagine siano una testimonianza sufficiente dell'evoluzione di un progetto, ma a undici anni dall'inaugurazione di Wikipedia un dato è chiaro: la memoria storica degli utenti è molto più vivida e umana di tali cronologie nel richiamere i passi compiti da un progetto e i primissimi passi della storia di Wikipedia sono già da tempo avvolti in un alone di leggenda, a maggior ragione se tale storia si è svolta su più piattaforme, ha implicato cambi di software o rifondazioni ecc. ecc.

A me questo è chiaro notando che negli anni a parità di progetto gli utenti si avvicendano e quelli di lungo corso, sui quali magari si conta per la memoria storica, non sono tenuti a rimanervi. ecco perché ad esempio su Wikisource abbiamo pagine come s:Wikisource:Storia di Wikisource che tengano traccia degli eventi di cui non tutti gli utenti hanno tenuto traccia, o che sono stati compiuti da comunità diverse o internazionali ecc.

Data la particolare storia di Wikivoyage e data la tua particolare memoria storica, dato che il progetto ha un grande avvenire ma deve avere anche profonde radici, ti proporrei di creare in una pagina apposita la storia di Wikivoyage, con le sue pietre miliari. Credimi, qualunque abbozzo scriverai permetterà a chi viene su questo progetto di capirne molto meglio lo spirito. - εΔω 15:44, 12 gen 2013 (CET)Rispondi

Città minori

[modifica]

Grazie per la risposta. Non mi riferivo nello specifico a Sabbioneta, che conosco bene sotto l'aspetto storico, ma ad altre località minori in genere e magari non toccate direttamente dal turismo. Ti chiedo inoltre se avete delle priorità nella redazione delle voci o se ogni regione, per esempio, d'Italia è altrettanto importante. Ciao. --Massimo Telò (discussioni) 21:49, 12 gen 2013 (CET)Rispondi

Una barnstar per te!

[modifica]
La barnstar dello scrittore
Porca miseria Gobbler. Che bel lavoro! Sto vedendo le Marche, ma anche gli altri articoli da te curati meritano attenta lettura. a bocca aperta... Anche come segui gli altri utenti mi piace molto. Ora capisco perché il progetto va bene. Poi dici a me che sono un portento... e a te chi ti supera!!! Raoli (discussioni) 05:57, 13 gen 2013 (CET)Rispondi
Domani (prendendo già oggi come oggi) ho preparato una sorpresina per il lancio. Morivo dalla voglia di farlo. Poi quando lo vedi dimmi se ti piace. Non toccherò più la pagina principale. Raoli (discussioni) 02:10, 14 gen 2013 (CET)Rispondi
Ah ok. Goditi il lancio allora. :) --Raoli (discussioni) 18:34, 14 gen 2013 (CET)Rispondi
Si, tutte quelle categorie vanno nascoste. Anche per me indicare la provincia è inutile, ma finora al Lounge nessuno ha sollevato il problema. Perfavore appena hai tempo rispiegami la questione del template Divisione amministrativa. Si è sovrapposto l'IP e ha confuso un po' le cose. Raoli (discussioni) 19:24, 14 gen 2013 (CET)Rispondi

vuoi dire qualcosa per il comunicato stampa ufficiale?

[modifica]

Domattina, con il cappellino di addetto stampa ufficioso Wikimedia Italia, invierò ai giornali copia dell'annuncio di nascita ufficiale di Wikivoyage. (sì, lo so che c'è da una vita, ma il mondo è fatto così). Di solito questi comunicati vengono gettati nel cestino, ma non si sa mai cosa capita. Come "utente esperto" di wikivoyage, hai voglia di dire qualcosa per il comunicato? L'unica avvertenza è di non parlare di Wikitravel, ci è stato detto. Mi puoi contattare qua oppure rispondere per email a wiki.mau sul gmail. --.mau. (discussioni) 17:11, 14 gen 2013 (CET)Rispondi

Se gli annunci vengono cestinati, basterà un qualcosa di formale senza bisogno che aggiunga altro. E' già successo in passato che un illustre quotidiano di casa nostra si sia occupato a WT creando un afflusso di utenti senza precedenti. Sono sicuro che un trafiletto al nostro progettino lo dedicheranno gli organi di stampa internazionale, in primis il New York Times. Al momento Voyage in italiano è di ridotte dimensioni per cui preferisco dedicar tempo allo sviluppo del progetto, Mii fido inoltre di ciò che scriverai. Ti sarei grato se mi inviassi una copia del comunicato via email. Ciao e grazie della tua attenzione --Gobbler (discussioni) 18:18, 14 gen 2013 (CET)Rispondi
ok, ti mando domattina il comunicato in Bcc: mentre lo spedisco ai media. Sicuramente all'estero ne parleranno, qui in Italia mi sa di no ma ci tentiamo comunque... --.mau. (discussioni) 19:12, 14 gen 2013 (CET)Rispondi
Si, anche secondo me ha molta fifa. Alle brutte si applica un protezione ricorsiva sul template {{-}} che dato che è presente in tutte le pagine di contenuto bloccherà agli ip o anche agli utenti registrati nuovi contributi. Ma non dovrebbe succedere un cavolo domani. Tipo oggi con qualche curioso di più. Raoli (discussioni) 19:20, 14 gen 2013 (CET)Rispondi
ho messo la bozza a Utente:.mau./Sandbox. Controllatela, soprattutto sul mio paragrafo (il resto è appunto la traduzione del comunicato US). Perdonate la mia ignoranza completa, ma usate un nome per chiamarvi? Ho scritto wikivoyagiani per analogia, ma potrei sbagliarmi del tutto. --.mau. (discussioni) 19:43, 14 gen 2013 (CET)Rispondi
Puoi sostituire "wikivoyagiani" che è piuttosto incomprensibile con "wikivoyageurs" oppure "wikiviaggiatori".(a tua scelta) Per il resto nulla da eccepire,anzi ti faccio i miei complimenti --Gobbler (discussioni) 20:04, 14 gen 2013 (CET)Rispondi
italiofoni forse è meglio "italofoni"? Non so --Gobbler (discussioni) 20:06, 14 gen 2013 (CET)Rispondi
Appunto Peter Fitzgerald! La migliore persona per divulgare il nostro progettino sui Media US e UK. Noi Italiani siamo un po' senza "voce" ma questo non è affatto imputabile alle persone bensì all'"andazzo" del paese. Scusa ma mi è venuto proprio spontaneo! --Gobbler (discussioni) 20:15, 14 gen 2013 (CET)Rispondi

(torno a sinistra) "italiofoni" era ovviamente un mio errore, scrivere dovendo anche gestire due treenni non è il massimo. Ho sostituito nel testo del comunicato "wikivoyagiani" con "wikiviaggiatori", qui in sandbox non ho toccato perché tanto domani poi cancello il tutto :-) (il comunicato rimarrà poi pubblico su wikimedia.it). Per il resto, se serve qualcosa fatemi un fischio (su wikipedia, però...). Tenete conto che ovviamente anch'io faccio l'addetto stampa aggratis e senza saperlo davvero fare! --.mau. (discussioni) 21:14, 14 gen 2013 (CET)Rispondi

Scusa mi ero confuso con Italiota che credo esista. cmq capisco perfettamente che è un errore di battitura. Per il resto sei magnifico e se necessario ti farò un fischio (ho un fischietto "micidiale" a casa) --Gobbler (discussioni) 21:49, 14 gen 2013 (CET)Rispondi
Google Topic che è? Se mi dai un link lo vedo. Sinceramente è la prima volta che lo sento. Grazie :) --Raoli (discussioni) 00:34, 15 gen 2013 (CET)Rispondi

Portale italia

[modifica]

Dato che non era una pagina vuota ti prego di ripristinarla dato che è stata cancellata senza nessun consenso, se hai intenzione di cancellare un portale prima se ne discute e poi eventualmente si cancella 82.51.123.141 21:39, 14 gen 2013 (CET) Guarda chiederò il consenso di Raoli per cancellare tutti i portali che in base a una mia opinione personale sono inutili. Credevo di averlo già scritto. Cmq la tua osservazione è più che giusta e puoi dare il tuo consenso o meno alla decisione che sarà presa. Porta un pochino di pazienza e forse verrà ripristinata. Intanto scrivo di nuovo a Raoli sull'argomento.Rispondi

I nostri portali non hanno nulla di male. Non capisco il problema. Anche il portale Italia non so cos'è che non va. Lo trovo normale, certo migliorabile, ma va. Una cosa però la capisco. Non è chiaro a cosa servano i Portale. Ciò si evidenzia dal fatto che le informazioni presenti molte volte non hanno senso. Comunque non ho ben capito come stanno le cose e l'ho ripristinato. L'IP sputi il rospo e faccia una lista di portale pietosi. Quelli si che verranno cancellati. D'altra parte vorrei fare una domanda sia a Gobbler che all'IP. Cosa sono e cosa dovrebbero contenere i portali? --Raoli (discussioni) 00:42, 15 gen 2013 (CET)Rispondi
Gobbler comunque ora ti informo che il template Scroll Gallery è migrato al template {{Galleria}} che è tutto in italiano. Anche la guida naturalmente è in italiano. Ciao --Raoli (discussioni) 02:00, 15 gen 2013 (CET)Rispondi

Pagina di esempio

[modifica]

Ciao :-) potresti indicarmi una voce su una città fatta bene da prendere come esempio? Sia come contenuti sia come forma. Sto preparando questo e volevo avere una guida. Grazie ;-) --Superchilum (discussioni) 11:43, 15 gen 2013 (CET)Rispondi

già che ci siamo, che differenza c'è tra "Attività ricreative" e "Divertimenti a..."? :-\ e ultima domanda: bisogna parlare dal punto di vista del turista, vero? Se ci sono attività che possono fare solo i residenti/scienziati lì ma non i turisti, non vanno citate? (o magari solo citate velocemente) --Superchilum (discussioni) 13:16, 15 gen 2013 (CET)Rispondi
dunque, quindi "attività ricreative" sono qualcosa di attivo che fai, mentre "divertimenti" sono cose a cui prendi parte, come spettatore e/o come "utilizzatore" (detta molto grossolanamente)?
riguardo il punto di vista invece? Se ci sono attività che possono fare solo i residenti/scienziati lì ma non i turisti, non vanno citate? (o magari solo citate velocemente) --Superchilum (discussioni) 15:31, 15 gen 2013 (CET)Rispondi
dunque, in pratica in quell'insediamento vivono (chi per pochi anni, chi per dei mesi, chi per poche settimane) praticamente solo degli scienziati (tra cui il sottoscritto quando ci è andato quest'estate) e chi lavora lì per mandare avanti l'ambaradan logistico. Ogni tanto vengono dei turisti ma possono starci molto poco (tipo poche ore). Ci sono cose (tipo noleggiare kayak/barche/motoslitte ecc.) che sono attività ricreative solo per chi vive lì, e non per i turisti. Idem per i trasporti, di fatto lì i turisti girano a piedi perchè è piccolino, ma la gente che vive lì usa anche macchine, biciclette e motoslitte. Cosa metterò nella voce? --Superchilum (discussioni) 16:22, 15 gen 2013 (CET) p.s.: la distinzione grossolana che facevo sopra tra "attività ricreative" e "divertimenti" è corretta?Rispondi
ok, quindi:
  1. citare anche le cose degli scienziati e lavoratori è comunque corretto? Qualcosa tipo "lì si può fare questo e questo. Chi vive e lavora fa anche quello e quello"?
  2. ho capito bene la distinzione tra "attività ricreative" e "divertimenti"?
--Superchilum (discussioni) 16:36, 15 gen 2013 (CET) p.s.: sì, ovviamente la mia sandbox contiene solo appunti buttati lì che poi verranno ampliati :-)Rispondi

Blocchi

[modifica]

Come gia ti ho spiegato non bloccare gli ip in infinito altrimenti te ne ritrovi una sfilza bloccati dagli solo qualche ora basta per fermare i vandali e non rischi di bloccare tutta l'italia..82.49.151.131 14:54, 15 gen 2013 (CET)Rispondi

Lo so! Non posso palesarti qui i motivi della mia azione e ti dico solo che è un espediente. Se vuoi renderti utile controlla tutte le modifiche apportate dagli anonimi e se queste sono maliziose come quella in oggetto puoi fare il rollback fornendone la giustificazione perchè io mi assento (Mi sono ricollegato x risponderti). Altrimenti eseguo il blocco totale del sito per i soli anonimi (previo permesso) finchè non si trova un terzo amministratore --Gobbler (discussioni) 15:16, 15 gen 2013 (CET)Rispondi
Scusami se mi intrometto ma è un espediente tecnicamente privo di senso. A margine ho visto un sacco di utenti con zero edit (nemmeno cancellati o nell'abuselog) bloccati per spam: perché? Alcuni non mi sembrano affatto degli xrumer. --Vituzzu (discussioni) 15:18, 15 gen 2013 (CET)Rispondi
Non avrebbe senso bloccare tutto agli anonimi dato che si sono molti che stanno contribuendo con edit sensati e i vandali possono essere anche utenti registrati, sto buttando un occhio da stamattina infatti ma purtroppo in questi giorni sono molto occupato quindi posso fare ben poco 82.49.151.131 15:22, 15 gen 2013 (CET)Rispondi
E io come faccio a controllare tutto! Quanto tempo devo dedicare alla ricerca per accertarmi se un l'inserimento di un esercizio recettivo è attendibile o meno! In passato si è ricorso più volte a questa soluzione perché i Tedeschi hanno mostrato comprensione x la mole di lavoro che richiedono tali verifiche E adesso vi saluto Ne parliamo stasera --Gobbler (discussioni) 15:28, 15 gen 2013 (CET):Rispondi
Il punto è che è una non-soluzione ad un problema fondamentalmente inesistente. Cioè i maggiori provider assegnano dinamicamente gli ip agli utenti, con l'unica clausola di non riassegnarli prima di 24 ore. Il blocco infinito è quindi privo di senso dal punto di vista tecnico. Comunque ora mi preme il discorso dei registrati, mi puoi dare qualche info in più? --Vituzzu

(discussioni) 15:30, 15 gen 2013 (CET)Rispondi

Gobbler intendeva inibire le modifiche a tutti gli ip su tutti gli articoli, per quanto riguarda gli utenti tempo fa aveva detto che aveva bloccato molti utenti perché spam ma non so il motivo nel dettaglio 82.49.151.131 15:35, 15 gen 2013 (CET)Rispondi
Non credo di aver bloccato molti utenti. Personalmente è una soluzione da cui rifuggo. Quanto all'ultimo blocco, se proprio volete che vi spifferi tutto l'ho fatto "per finta". L'avrei riabilitato fra qualche giorno. Lo so che è un'idiozia ma a mali estremi, estremi rimedi. Cmq ho visto che Le modifiche anonime su Malta sono fondate e utili. Si tratta di metterle a posto. Per gli IP bloccati devono essere sbloccati tutti. Qualcuno lo faccia--Gobbler (discussioni) 15:44, 15 gen 2013 (CET)Rispondi
Che intendi per "discorso sui registrati? specifica--Gobbler (discussioni) 15:52, 15 gen 2013 (CET)Rispondi
Vedo un sacco di utenti a zero edit bloccati e mi chiedevo perché. Per quanto riguarda la "finta" il punto è che in ogni caso la persona alla quale intendevi rivolgerla non avrebbe nemmeno avuto modo di accorgersi degli effetti. --Vituzzu (discussioni) 16:34, 15 gen 2013 (CET)Rispondi
Gli IP bloccati devono essere sbloccati in massa, compresi quelli a zero edit. Ora xché questi ultimi siano stati bloccati non so giustificarlo ma ripeto:per quanto mi riguarda credo di essermi astenuto dai blocchi anche di anonimi. --Gobbler (discussioni) 16:45, 15 gen 2013 (CET)Rispondi
Mh forse non mi sono spiegato bene, per "utenti" intendo dire "utenti registrati", in pratica parlo di [=tempblocks&wpOptions[]=addressblocks&wpOptions[]=rangeblocks&limit=50 questi]. --Vituzzu (discussioni) 16:54, 15 gen 2013 (CET)Rispondi
Ok, poi controllo i log privati ma meglio evitare 'sti blocchi in massa perché senza usare il CU si rischia di beccare qualche utente normale nel mucchio. --Vituzzu (discussioni) 17:32, 15 gen 2013 (CET)Rispondi
In tal caso sarebbe stato meglio aspettare che iniziassero effettivamente ad editare ma ormai è andata. Comunque ora non te ne devi preoccupare, le wiki più piccole vengono quotidianamente attaccate da spambot e le gestiamo tranquillamente. --Vituzzu (discussioni) 20:14, 15 gen 2013 (CET)Rispondi

Abruzzo

[modifica]

Fai pure tutte le modifiche che devi...Il mio era solo un ampliamento generale della voce Abruzzo...Saluti.

Ora ci sono --Raoli (discussioni) 17:44, 15 gen 2013 (CET)Rispondi
Ho la sensazione che oggi non andremo a dormire. Ora mi assento per un po'. Torno dopo cena. Raoli (discussioni) 20:04, 15 gen 2013 (CET)Rispondi
Un'altra cosa. Puoi fare le verifiche del CU se sei check user. Per diventarlo occorre una nomina. Ti interessa farlo te o lo faccio io. --Raoli (discussioni) 20:06, 15 gen 2013 (CET)Rispondi
Nessuno dei due: wikivoyage è una comunità troppo piccola per avere dei checkuser locali e, onestamente, nessuno di voi due mi sembra avere le conoscenze richieste. Dei check necessari ce ne occupiamo noi steward senza problemi. --Vituzzu (discussioni) 20:10, 15 gen 2013 (CET)Rispondi
Grazie al cielo! Che gli stewards siano lodati! --Gobbler (discussioni) 20:14, 15 gen 2013 (CET)Rispondi
Questo non lo sapevo, ma finalmente una buona notizia. --Raoli (discussioni) 22:57, 15 gen 2013 (CET)Rispondi

Richiedo incontro a due urgente

[modifica]

Da oggi sono emerse molte cose, buone, cattive, da segnalare da fare etc. Fra un po' si diraderanno i contributi causa oscurità e forse se hai tempo potremmo un po' dirci cosa s'ha da fare. Aho! Stacce però. :) --Raoli (discussioni) 22:59, 15 gen 2013 (CET)Rispondi

Si me lo ricordo. Certo che non compare più, lo cancellasti. Nun te capisco. Raoli (discussioni) 23:35, 15 gen 2013 (CET)Rispondi
Ma la sostituzione della storia di Wikiovyage con il comunicato stampa è cosa temporanea spero? No perchè il comunicato andrebbe in Wikiovyage:Comunicato stampa ufficiale. --Raoli (discussioni) 23:37, 15 gen 2013 (CET)Rispondi
Se ci sei fammi un fischio! --Raoli (discussioni) 00:36, 16 gen 2013 (CET)Rispondi
Ma perchè la eliminasti? --Raoli (discussioni) 01:35, 16 gen 2013 (CET)Rispondi
Fai come vuoi cmq. L'IP ha sollevato un polverone (un'altro) sul fatto che non si è deciso da nessuna parte di utilizzare Divisione amministrativa al posto, bada bene, di QuickBarCity. Beh, secondo me invece è chiaro che si deve utilizzare Divisione amministrativa per le città, ma andrebbe migliorato ancora. ora dato che tutti stavano continuando a inserire il vecchio template ho aggiornato la mascherina per il preload e ho cancellato la pagina di spiegazione del template vecchio per fare spazio al nuovo. Vito mi dice che ho torto e che non dovevo farlo. Nel frattempo vito, sobillato dall'IP, dice che di default (cioè per tutti gli utenti) non vanno tutti i gadget che io messo e modifica la pagina dedicata senza consenso. Al ché io ripristino e gli dico di parlarne prima in talk e cercare un consenso ma lui (Vito) mi accusa che sono stato io a mettere i gadget senza consenso. Nella talk dell'ip si parla male dei gadget reputandoli inutili. Lo stesso ip sobilla contro di me medesimo un altro utente Civvì per la storia del template QuickBar. Vito comunque dopo mi ha minacciato di bloccarmi se avessi continuato a fare di testa mia per la questione dei gadget, dicendo che lui può bloccarmi ma non lo vorrebbe fare. Da tutta questa situazione ci comprende come o io sto fuori di senno e agisco senza consenso, senza regole contro tutti o tutto o l'IP sta davvero sobbillando un'intera comunità contro un suo amministratore. Io per protesta non edito più qui, a meno di tua richiesta, perchè lavorare in questo modo non mi piace e non è consono per una wiki. A te il giudizio. --Raoli (discussioni) 01:46, 16 gen 2013 (CET)Rispondi
Cortesemente evita di dire bambinate su sobillatori & co: un utente mi ha scritto riguardo il div amministrativa. La profusione di gadget l'ho notata vedendoli. --Vituzzu (discussioni) 01:50, 16 gen 2013 (CET)Rispondi
Lo vedi che non capisci. Vito, facciamo così. Tu ora ti metti qui su Voyage al posto mio e fai l'amministratore. Vediamo poi se dico bambinate. Ci vuole poco a far credere ad una persona una cosa invece che un'altra. Dato che non te ne stai accorgendo ho scritto qui quello che è successo. Se sono stato impreciso correggi pure, ma per favore mettiti prima nei panni nostri e pensa a voyage e non a quello che dice l'ip o quello che dico io. Prova e vedrai. --Raoli (discussioni) 01:59, 16 gen 2013 (CET)Rispondi
E cosa dovrei fare, dimmelo te. Cosa? Fa una stupidaggine sia se ripristina le spiegazioni di quel template sia se toglie a tutti quei gadget. Dal mio cellulare non ho problemi ad utilizzarle. Inoltre en.wiki, commons, etc. utilizzano una quantità molto maggiore. Inoltre ancora i gadget utilizzano quasi tutti resourceLoader che permette al server di risparmiare energia e vanno più veloci in caricamento se mettessi lo stesso codice nel common.css e .js. Per questo non lo capisco ma noto come l'IP, che non è parte della comunità perché non registrato per cui non ha diritto di voto, ma può solo contribuire, viene ascoltato più di me o te o chiunque altro e ciò mi fa pensare che l'IP gli stia distorcendo la realtà dei fatti. E ciò infine della storia è male per Wikivoyage. Non me ne frega niente se mi blocca o mi toglie o mi prende qualcosa. --Raoli (discussioni) 02:16, 16 gen 2013 (CET)Rispondi
In altre parole l'IP sta mettendo contro di me (ma lo fa spesso contro chiunque non sia d'accordo con lui) Vito, che si trova messo in mezzo e deve decidere. nel frattempo sta facendo lo stesso con altri utenti, Civvì, etc. e fra un po' ci mette l'uno contro l'altro. Prima di quel momento vorrei che apriate gli occhi e valutiate chi ha contribuito qui e chi sta cenrcando di creare confusione e scompiglio con conseguente danno per tutti. io domani non ci sarò e di questo mi dispiace. --Raoli (discussioni) 02:19, 16 gen 2013 (CET)Rispondi

Post-Benvenuto

[modifica]

Grazie. Sto cominciando a vedere come funziona. Pensando di poter contribuire sui comuni del Lago di Como e su alcune città africane. Comincio da Esino Lario che è il posto che conosco meglio. buon lavoro e grazie per il messaggio di benvenuto. --Iopensa (discussioni) 13:32, 16 gen 2013 (CET)Rispondi

Listing

[modifica]

Gobbler avevi dettto che ti saresti occupato di tradurre la pagina inglese dei listing se lo hai fatto dove è stata messa non riesco a trovarla e nelle pagine di aiuto se non sbaglio non c'è nessun link che ci punta 82.59.148.70 19:17, 16 gen 2013 (CET)Rispondi

Wikivoyage:Formato Listings --Gobbler (discussioni) 19:39, 16 gen 2013 (CET)Rispondi

Pagine utente

[modifica]

Ciao Gobbler, io non ho nessuna voglia di entrare in vecchi rancori che evidentemente covano sotto la brace per cui vi pregherei di risolvere le vostre questioni NON sulla mia talk e soprattutto con toni civili e senza epiteti vari. Negli ultimi due giorni ho spesso dialogato con l'anonimo perché era l'unico interlocutore presente e non mi pare proprio che abbia voglia di fare del danno, anzi.
In questo momento c'è un discreto afflusso di nuovi utenti, passanti e curiosi, non è davvero il momento per mettersi a litigare, è il momento invece di dare retta alle loro domande e ai loro dubbi e, in quanto utente veterano, lo puoi fare tu meglio di tutti. Vito mi ha temporaneamente flaggato come admin e importatore perché uno dei vostri admin è sparito dopo aver protetto un template malfunzionante e non c'erano altri sysop in giro, la cosa è risolta e ho già chiesto il deflag ma c'è ancora un mare di lavoro. Buon proseguimento! --Civvì (discussioni) 17:47, 17 gen 2013 (CET)Rispondi

Guarda, io ho importato alcuni template che servivano per far funzionare il divisione amministrativa e un paio di template di avviso che nulla vieta di modificare graficamente o cancellare o farne quello che volete. Secondo me qui manca una categorizzazione delle pagine con problemi (corte, incomplete, senza tabelle, senza cartine ecc) ma può essere che tutto ciò non sia nel codice genetico del progetto e che preferiate una certa libertà e anarchia. Magari dovreste parlarne di più fra di voi, personalmente non sono convinta che il divamm sia la scelta migliore e non sono nemmeno convinta che "ormai c'è e dobbiamo tenerlo", ogni progetto dovrebbe crescere con strumenti suoi o al massimo "copiati" da progetti fratelli e pensati da chi vi partecipa attivamente e non imposti da passanti occasionali. Il flag era per una situazione di emergenza, tenerlo sarebbe gravemente scorretto. ;-) --Civvì (discussioni) 19:29, 17 gen 2013 (CET)Rispondi

Camerun

[modifica]

ciao Globbler, puoi per favore ripristinare la pagina Camerun? Pensavo proprio di lavorarci e di lavorare su alcune città del Camerun. È quello che mi piace, che conosco e che mi interessa. grazie, --Iopensa (discussioni) 18:31, 17 gen 2013 (CET)Rispondi

Template

[modifica]

Gobbler i template di wiki che abbiamo sono quelli importati da raoli e dato che il più importante non funzionava in pieno civvì lo ha sistemato, per quanto riguarda le voci sei tu che sei il più anziano come permanenza qui, che dovresti dire quali erano le linee guida e come vanno strutturati gli articoli ai nuovi arrivati87.10.184.191 19:20, 17 gen 2013 (CET)Rispondi

Ho risposto adesso a Civvi (poca roba xché sto verificando le voci) --Gobbler (discussioni) 19:54, 17 gen 2013 (CET)Rispondi
Comunque leggitela così impari qualcosa e piano, piano impari a capire la differenza fra spam e non spam Li mi pari poco ferrato --Gobbler (discussioni) 19:59, 17 gen 2013 (CET)Rispondi
Ho letto la risposta a civvi ma non vedo dove è la differenza fra spam e non spam 87.10.184.191 20:33, 17 gen 2013 (CET)Rispondi
Te la spiego qui, dai! Quando viene immesso un esercizio tipo albergo o ristorante bisognerebbe vedere se l'informazione è valida, ovvero che non sia una trappola x turisti. Cmq quando si tratta di un locale senza recensione alcuna penso che possa essere cancellata senza problema soprattutto se immessa da anonimi.

--Gobbler (discussioni) 20:40, 17 gen 2013 (CET)Rispondi

Un altro tip: wpediani e altri fanno riferimento a divisioni amministrative, addirittura, ho visto, a comunità montane. Siccome nessuno può toglier loro dalla testa che il riferimento a div amm tive è inopportuno se non ridicolo per una guida turistica direi di munirsi di pazienza e fare correzioni volta per volta spiegandone il motivo. Già c'è un mare di correzioni da fare per adeguare quanto scritto alle nostre linee guida
Scusami gobbler non ti seguo ora dici che non si deve fare riferimento a divisioni amministrative, ma il template importato da raoli e messo in linea con la tua benedizione serve proprio per le divisioni amministrative, appunto ho insistito per discutere se era o meno il caso di inserirlo ora affermi che invece non è adatto, come puoi far capire che non si fa riferimento a divisioni amministrative quando fra le line guida e nel preload si inseriscono amministrazioni?? 87.10.184.191 21:01, 17 gen 2013 (CET)Rispondi
Quando mi sono accorto che divamm aveva il titolo che ha ho tolto la benedizione ma non ho messo la scomunica. Io credevo di essere stato sufficientemente chiaro con Raoli Mi ricordo le parle all'incirca "Parliamo di un template adatto a "territori e regioni, giusto?" Adesso però non parlavo di templates parlavo di contenuti di articoli di testo che viene immesso--Gobbler (discussioni) 21:08, 17 gen 2013 (CET)Rispondi
Territorio non è una divisione amministrativa. Una guida turistica che si rispetti deve fare riferimento solo a territori con fondamento storico o geografico e mai div amm. Ad esempio Salento al posto di provincia di Lecce--Gobbler (discussioni) 21:14, 17 gen 2013 (CET)Rispondi
Vedi gobbler quando in passato insistevo sulle linee guida, sulle pagine di aiuto molto pù importanti dei gadget e degli abbellimenti, era proprio questo che temevo, che utenti provenienti da altri progetti non comprendessero fino in fondo lo spirito di questo, con una struttura di linee guida e pagine di aiuto ben fatte si sarebbe riusciti a far fronte al problema in maniera migliore.Così come quando ho insistito per discutere sul divamm era proprio per non trovarci nella situazione di stallo in cui siamo e che richiederà un sacco di lavoro per essere sistemata,non era per fare il bastian contrario ma perché ho diversa esperienza nelle varie wiki e so che prendere una decisione ben ponderata risparmia poi un sacco di lavoro dopo.

Ora comunque è inutile piangere sul latte versato ma ci si deve rimboccare le maniche e cercare di sistemare le cose e dare una direzione alla barca, la persona che può farlo sei tu dato che conosci meglio di chiunque altro lo spirito del progetto, perciò ti chiedo di rimboccati le maniche e buttarti nella mischia, non ti preoccupare di quello già fatto, con il tempo si potrà sistemare, la cosa importante ora è seguire le modifiche e cercare di far capire ai nuovi arrivati quale è lo spirito correggendo i loro errori e dicendo quale è il giusto modo di contribuire. So che per te vedere un progetto a cui hai dedicato tanto tempo venire allontanato dal suo spirito può essere non piacevole, ma l'unico modo che c'è per riportarlo nei giusti binari è darsi da fare e non stare alla finestra ad aspettare che passi la bufera perché il treno oramai è partito e non si fermerà quindi serve che qualcuno si metta alla guida o altrimenti andrà fuori dai binari 82.59.149.9 13:49, 18 gen 2013 (CET)Rispondi

Re:

[modifica]

Ma guarda che io non ho alcuna pregiudiziale: banalmente l'ho avvisato n-volte degli errori che stava facendo ed ha continuato a testa bassa, alzando i toni e dando di matto, al ché l'ho fermato. Francamente dovrebbe capire che su un progetto collaborativo gli infantilismi e gli isterismi devono essere lasciati fuori dalla porta, una volta fatto questo concetti come "pragmatismo", "accoglienza per i nuovi utenti" e "consenso" sono logica conseguenza della necessità di mandare avanti la baracca. Ciao! --Vituzzu (discussioni) 01:15, 18 gen 2013 (CET)Rispondi

Sì, ma il punto è che non può gestire gli utenti *così* male: revert senza nemmeno un avviso (al più inutili motivazioni sarcastiche in campo oggetto), "complottismo", edit-war a capocchia, installazione di roba senza consenso, attacchi vari e risposte sempre evasive non sono assolutamente tollerabili. Se me lo richiede glielo ridò il flag da admin, ho fatto intervenire alcuni mediatori proprio perché ho notato che mi aveva iscritto nel club del gran complotto dell'anonimo™, ma in questa fase simili atteggiamenti (ripeto, l'isteria nel gestire le questioni che riguardano gli utenti) sono così dannosi che non posso assolutamente permetterli. --Vituzzu (discussioni) 01:34, 18 gen 2013 (CET)Rispondi
Tu sei giustificato nella misura in cui ascolti i consigli e vieni da un progetto con una comunità infinitamente più piccola di quella Wikimedia (e con usi diversi), giustificazioni che Raoli non ha. Comunque sia, come ti dicevo, se mi fa la richiesta glielo ridò (ma con la clausola che in un modo o nell'altro le bambinate son finite), ti chiedo la cortesia, però, di farlo gestire a me, ciao! --Vituzzu (discussioni) 01:52, 18 gen 2013 (CET)Rispondi
In realtà no, loro non se ne sarebbero potuti occupare, solo tu o uno di noi.
Comunque è necessario chiamare le cose col loro nome altrimenti non crescerà mai, piantare i piedi, scaricare la colpa su complotti/altri e il broncio sono manifestazioni assolutamente infantili.
--Vituzzu (discussioni) 12:12, 18 gen 2013 (CET)Rispondi

Sì...

[modifica]

Chiedo scusa se ho dato agli utenti consigli contrari alle linee guida (che a dire il vero non ho trovato molto chiare), ho cercato di dare esclusivamente consigli "tecnici" (uso della firma, delle pagine di discussione) scantonando il più possibile le domande sui contenuti.
Ho la sensazione che tu passi molto tempo a dire alle persone come "non vanno fatte le cose", se tu riuscissi a dedicare il tempo che passi qui a spiegare (o scrivere linee guida su) come vanno scritti gli articoli forse questi equivoci si ridurrebbero. Mi rendo conto che scrivere linee guida e pagine di aiuto è noioso e impegnativo ma ti assicuro che non è tempo buttato. Ciao e buon lavoro. --Civvì (discussioni) 08:23, 18 gen 2013 (CET)Rispondi

Salve

[modifica]

Salve, io sono una povera vecchietta che vorrebbe contribuire. Vengo da Wikisource, dove sono Lagrande. Mi potresti affibbiare un compito di quelli lunghi e noiosi che non vuole fare nessuno, così entro nel meccanismo? Grazie mille. --Semiramide (discussioni) 14:46, 18 gen 2013 (CET)Rispondi

Aiuto

[modifica]

Ciao, senti a me scoccia da morire non riuscire ad aiutare in maniera più costruttiva. Oggi ho passato un po' di tempo a scartabellare su de.voy e en.voy, ho imparato un po' di cose (poche) e ora mi sforzo di capire meglio leggendo (e sistemando un po') le pagine di aiuto. Da quello che ho letto mi pare di aver capito che questa pagina, non c'azzecchi nulla con Wikivoyage. E' corretto? Ho capito bene? Aiutami :-) --Civvì (discussioni) 20:22, 18 gen 2013 (CET)Rispondi

Si è corretto. Scusa ti ho risposto al reindirizzamento sulle tue talk pages. Se preferisci che ti risponda qui dimmelo. --Gobbler (discussioni) 20:59, 18 gen 2013 (CET)Rispondi
No prob, ho la WL sempre aperta. :-) (Adesso mi rimetto a posto la talk) Quindi quella pagina la si può cancellare senza rimorsi? C'è un motivo serio per cui è stato abbandonato il QuickbarCity? A me pareva molto sensato per questo progetto... Se ha qualcosa che non va magari lo possiamo sistemare e poi valutare se non è il caso di lasciar perdere il divamm che secondo me qui non c'azzecca (e che categorizzando in automatico fa un sacco di danno). Io ho la sensazione che voi (tu e l'anonimo salutatore abbiate paura che non si possa tornare indietro. Si può, se è necessario si trovano dei bot, non vi lasciamo mica soli in mezzo alla tempesta sai? :-) --Civvì (discussioni) 21:13, 18 gen 2013 (CET)Rispondi
Potresti spostare l'indice primario da "indice località turistiche" a "indice toponimico"? --Gobbler (discussioni) 21:04, 18 gen 2013 (CET)Rispondi
Uhm...spiegati meglio che sono un newbie io! :-) --Civvì (discussioni) 21:13, 18 gen 2013 (CET)Rispondi
ok lasciamo stare perchè anch'io sono newbie. Cercherò di farlo da solo. Se pensi che debba tradurre qualcosa dimmelo. Intanto verifico qualche voce --Gobbler (discussioni) 21:18, 18 gen 2013 (CET)Rispondi
Lol, io sto rileggendo le pagine di aiuto, sistemando un po' la forma e integrando le parti poco chiare, in questo lavoro essere newbie aiuta. Prova a guardare se questa può andare, ho integrato da de.voy e en.voy. --Civvì (discussioni) 21:30, 18 gen 2013 (CET)Rispondi
Ho visto. Grazie. Era proprio tradotta coi piedi. Me ne scuso se l'artefice sia io. L'unica cosa che so per esperienza è che su wt era proibito immettere una sezione con "collegamenti esterni" a siti amatoriali (come invece c'è su wp). Può darsi che con il passaggio da wt a wv la norma sia cambiata
Ecco ho ritradotto il punto 8 inerente alla Web directory di Cosa vogliamo e cosa no calcando un po' la mano perchè per esperienza so che appena viene creata una qualsiasi sezione del tipo "collegamenti esterni questa viene immediatamente cancellata in tutte le versioni in lingua di Voyage. --Gobbler (discussioni) 22:04, 18 gen 2013 (CET)Rispondi
Ottimo, è esattamente quello che devi fare, mettere la tua esperienza dentro quelle pagine lì! Io intanto vado avanti a leggere :-D --Civvì (discussioni) 22:26, 18 gen 2013 (CET)Rispondi
Allora in base alla mia esperienza personale ti sottolineo che una regola che non sta scritta da nessuna parte ma per me importante è l'evitare di creare articoli inerenti a divisioni amministrative. Ti faccio un esempio pratico per l'ennesima volta: in vece di Provincia di Lecce è meglio creare la voce Salento. Dove ficchiamo questa regola basilare che si ricollega al famigerato template Divamm? Intanto cerco di spostare qualche pagina inerente alle divisioni amministrative --Gobbler (discussioni) 22:35, 18 gen 2013 (CET)Rispondi
Il template divamm ha questa pessima abitudine di spargere in giro link rossi a suddivisioni amministrative. E' uno dei motivi per cui (secondo me) dentro questo progetto non ci deve stare. Io poi nei giorni scorsi ci ho messo mano perché chi l'ha importato qui non si è preoccupato di testarlo e sistemarlo prima di metterlo in uso, insomma, l'ho fatto funzionare ma non sono per niente convinta che questo sia il suo posto. Prima ti avevo chiesto questa cosa "C'è un motivo serio per cui è stato abbandonato il QuickbarCity? A me pareva molto sensato per questo progetto... Se ha qualcosa che non va magari lo possiamo sistemare e poi valutare se non è il caso di lasciar perdere il divamm che secondo me qui non c'azzecca (e che categorizzando in automatico fa un sacco di danno)." ma si è persa nel via vai delle comunicazioni... Rispondimi pure sulla mia talk qui sul progetto, l'ho rimessa in funzione :-) --Civvì (discussioni) 22:58, 18 gen 2013 (CET)Rispondi
Anch'io condivido gli stessi timori. Per riattivarlo non ci vuole niente. Quello che non funziona è la mappa con il pallino rosso. Seti metti in contatto con Unger risolvi il problema in 4 e 4otto --Gobbler (discussioni) 23:06, 18 gen 2013 (CET)Rispondi
Se riesco oggi faccio dei test (e sbircio cosa fanno gli altri) poi disturberò senz'altro l'utente che mi hai indicato. Lo facciamo funzionare e poi piano piano sostituiamo i divamm sparsi in giro in questi giorni. Se non troviamo un bot si arruola una task force "da fuori", non preoccuparti, a (quasi) tutto c'è rimedio :-D --Civvì (discussioni) 09:30, 19 gen 2013 (CET)Rispondi

QuickbarCity

[modifica]

Ho caricato il template in una sottopagina utente e qui Utente:Civvì/test2 cè un esempio di come è ora. Aggiungere le mappe con il pallino della localizzazione non è davvero un problema, basta importare i template da de.voy (perché reinventare l'acqua calda quando altri l'hanno già scaldata...?) :-)
A mio avviso ora gli step sono i seguenti:

  1. Importare il minimo di template per far funzionare le mappe
  2. Testarlo allo sfinimento
  3. Parlare di eventuali campi da aggiungere o rimuovere (mi incuriosisce ad esempio la polizia turistica...)
  4. Aggiungere i parametri mancanti alle voci che già usano il template
  5. Vedere che effetto fa
  6. Copiare il codice sulla pagina del template.
  7. sistemare le voci che ora usano il divamm

Sembra un sacco di lavoro vero? Ma no dai...
Se sei d'accordo io mi rifarei dare i diritti di admin e importer da Vito e comincerei a importare. Mi servono anche quelli da admin per cancellare eventuali errori (odio lasciare in giro sporcizia) :-) --Civvì (discussioni) 14:40, 19 gen 2013 (CET) Non sarebbe male nel frattempo sistemare o comunque prendere a riferimento una pagina per ogni fattispecie, che segue tutti i dettami di voy per poter far vedere ai nuovi come è una pagina che rispetta tutti i requisiti e questo non lo può fare che gobbler che sa quali sono tutti i requisiti almeno si ha una base di partenza, che ne so una su nazione una su una regione una su una località ecc..79.23.188.22 15:10, 19 gen 2013 (CET)Rispondi

Orpo, mi assento un attimo e mi ritrovo un sacco di poteri :-O. Gobbler, l'idea dell'anonimo di mostrare ai newbies una pagina "ben fatta", magari evidenziando a beneficio dei wikipediani le maggiori differenze fra lo stile e i contenuti è ottima. Indovina chi lo deve fare? TU! :-) Forza che nel frattempo io sistemo il quickcoso. --Civvì (discussioni) 20:17, 19 gen 2013 (CET)Rispondi
Nu, io pensavo proprio ad un articolo, tu sicuramente sai quale città è sufficientemente completa qui su Voyage. Se me la indichi e poi inizi a elencare qui: Utente:Civvì/diff le principali differenze con 'pedia oppure le cose che si fanno su 'pedia ma qui sono indesiderate poi proviamo a scrivere un piccolo modo d'uso per i nuovi utenti. --Civvì (discussioni) 20:35, 19 gen 2013 (CET)Rispondi

Ciao

[modifica]

Ola Gobber. Suppongo che tu qui sia un admin, o un utente esperto. Io bazzico la wiki, ma vorrei contribuire per qualche voce,iniziando da Orbetello. Due domande:

  • il percorso riportato in cima alla voce (Italia, centro, toscana...) è corretto, o si dovrebbe aggiungere la provincia di rosseto?
  • quando si indicano le attività, gli operatori economici, è corretto inserire il link alla relativa paginaweb?

Ciao e in bocca al lupo, Mac9 p.s dove sta il tasto per la firma?

No! Non creare MAI voci con titoli che si riferiscono a divisioni amministrative. Trova invece il toponimo adatto che in genere si fonda su motivi storico-geografici (ad esempio Maremma toscana, laguna di Orbetello, etc) Al momento comunque non ti preoccupare e indicizza Orbetello direttamente a Toscana. Poi ci metteremo d'accordo sulla subregione di appartenenza. La firma è quella con il pennino che appare nelle caselle in alto al box di modifica. La vedi? --Gobbler (discussioni) 19:00, 19 gen 2013 (CET)Rispondi
Grazie! Ne approfitto ancora epr chiederti di indicarmi una voce italiana con una struttura ben fatta, da prendere a modello. Ciao e grazie ancora --Mac9 (discussioni) 07:34, 21 gen 2013 (CET) p.s Ho visto il pennino :DRispondi
Grazie 1000. --Mac9 (discussioni) 07:23, 22 gen 2013 (CET)Rispondi

Nazione???

[modifica]

Una roba alla volta! :-D Ma poi "nazione"? Si chiamano stati! Le nazioni sono comunità... Fammi finire una cosa poi penso alla successiva altrimenti non si combina niente e si fa solo caos :-) --Civvì (discussioni) 20:41, 19 gen 2013 (CET)Rispondi

Hai ragione, è sbagliato. Purtroppo è stato un trucco per includerci anche gli stati federati come USA e evitare di compilare un altro template per stati federati (ad es Florida). Ma come dicitu una cosa x volta. X il momento andiamo avanti così xché ci sono cose più urgenti da fare. --Gobbler (discussioni) 20:46, 19 gen 2013 (CET)Rispondi

Sempre in test

[modifica]

Vedi un po' se ti piace Monza. (la tabella con la mappa intendo...) per ora funziona solo su Italia, Germania ed Egitto per cui niente mosse avventate. C'è ancora un bel po' di lavoro ;-) --Civvì (discussioni) 22:18, 19 gen 2013 (CET)Rispondi

Ma guarda che quello bravo è Unger, io li ho solo importati cercando di non perdere pezzi per strada (quando sono template da cui dipendono altri template e che usano altri template ancora è sempre un po' insidioso) Ora inizio a modificare le città italiane che usano Quickbar attualmente linkando la mia pagina utente, poi procedo con le altre. Quando tutte sono a posto possiamo copincollare il codice sulla pagina del template e correggere (via bot) il nome del template negli articoli, questo primo passaggio lo posso fare con CivviBot perché è facile (CivviBot non sa fare cose troppo complicate). In questo modo non scassiamo nessuno articolo. Dopo (e lì inizia il bello) andremo a sostituire le pagine che usano il divamm e lì ci servirà un bot più potente come Alexbot. Un po' alla volta mettiamo tutto a posto, dai :-) --Civvì (discussioni) 22:32, 19 gen 2013 (CET)Rispondi
Sì, tieni i contatti, è davvero importante andare a sbirciare spesso cosa fanno gli altri progetti e mantenere buoni rapporti. In questo progetto soprattutto, anche tradurre le voci degli altri può essere molto utile, no? Tante volte gli altri trovano soluzioni che si possono copiare, io vado spessissimo a curiosare cosa fanno su de.wiki e ho già visto che anche su de.voy fanno tante belle cose ;-) --Civvì (discussioni) 22:44, 19 gen 2013 (CET)Rispondi
Essì, infatti i progetti gemelli intendevo :-) Se hai bisogno di una mano col tedesco urla pure che lo parlicchio. --Civvì (discussioni) 22:50, 19 gen 2013 (CET)Rispondi

Quickbar

[modifica]

Ciao Globber, ho visto che hai protetto il template a valle della mia modifica, spero di non aver fatto niente di male. Mi è sembrata una modifica opportuna e avevo in mente di farne altre successivamente. fammi sapere.--Andyrom75 (discussioni) 18:42, 20 gen 2013 (CET)Rispondi

Ok grazie. Dopo guardo la discussione. Semmai le eventuali modifiche le suggerisco a lui? --Andyrom75 (discussioni) 18:56, 20 gen 2013 (CET)Rispondi
Si, infatti, lascio perdere. --Raoli (discussioni) 19:06, 20 gen 2013 (CET)Rispondi
Ok nel parlo con Civvì e non ti preoccupare, ti prometto di non modificare altri template senza prima aver avvisato un amministratore, sebbene che "tendenzialmente" quando faccio qualcosa, so quello che faccio ;-) Una cortesia, potresti dare un'occhiata alle pagine che ho creato fin'ora e mi dici che ne pensi? La lista completa la trovi sulla mia home page. Ci lavoro da pochi giorni ma se la direzione è buona ho mente grandi cose ;-) --Andyrom75 (discussioni) 19:10, 20 gen 2013 (CET)Rispondi
Il DivAmm non lo vuoi. Me lo potevi dire subito! È inutile che fai perdere tempo ad un un altro utente a importare le versioni dalle altre Wikivoyage. Non funziona il puntamento dell'altro template perchè ci mancano un botto di template qui che sono versioni modificate di quelli di Pedia. Mi sa che non l'hai capito. Per questo e altro lascio perdere questo progetto. Grazie --Raoli (discussioni) 19:12, 20 gen 2013 (CET)Rispondi
Appunto, solo quello non tutto il template. Ho visto che invece importarne uno nuovo è la vostra idea. Il divamm è solo per ora per città. Semmai si potrà adattare anche per altre cose, ma ripeto, esso sostituisce ora solo il quickar city non il quickbar. A questo punto fate come vi pare. Se vi serve una mano scrivetemi. Raoli (discussioni) 20:24, 20 gen 2013 (CET)Rispondi
Allora si richiedimi il flag. Ti invito a notare questa pagina http://it.wikivoyage.org/wiki/Wikivoyage:Area_stampa. Ci sentiamo dopo. --Raoli (discussioni) 20:44, 20 gen 2013 (CET)Rispondi
Vi prego di non ri-iniziare a fare le cose di corsa c'è civvi che si sta occupando della cosa, bisogna prima coordinarsi altrimenti saremo sempre al punto di partenza e aumenterà solo il caos che già è pure troppo presente 79.42.201.219 21:06, 20 gen 2013 (CET)Rispondi
Secondo me sta perdendo tempo. Comunque Gobbler non sono disponibile. Mi dispiace ma sta cosa non mi a giù. --Raoli (discussioni) 00:34, 21 gen 2013 (CET)Rispondi

Roma

[modifica]

Stavano facendo un pò di casino su Roma eh?!? Stavo provando a risistemare un pò, per fortuna che sei intervenuto anche tu! ok --Nicholas Gemini (discussioni) 21:22, 20 gen 2013 (CET)Rispondi

Ok, provvederò! ottimo lavoro --Nicholas Gemini (discussioni) 21:34, 20 gen 2013 (CET)Rispondi
Memorizzato!!! --Nicholas Gemini (discussioni) 21:51, 20 gen 2013 (CET)Rispondi

Lavoro

[modifica]

Quando mi hai scritto di sostituire il PAGENAME con subst:PAGENAME, ti riferivi ai template che ho usato per creare i due abbozzi di nazione? In tal caso ho fatto un copia e incolla del template che avevo trovato qui nel sito. ...non ricordo l'indirizzo ma se ti serve lo cerco. Ho letto i tuoi appunti e da qui un paio di cose.

  • Nella quickbar ho inserito il link alla pagina Valute che ho creato, ma questa dovrebbe chiamarsi Tematica:Valute. Puoi modificare tu la quickbar e rinominare la pagina? (escluso il quickbar non credo che ci siano altre pagine che si riferiscono a Valute; semmai controllo dopo).
  • Non so se ho interpretato bene gli esempi che hai fatto su Villa Taranto e sul Perù. Nella sezione Regioni e mete turistiche della pagina Bangladesh#Regioni e mete turistiche ho inserito diversi link sulle divisioni nazionali. Devo eliminarli tutti perchè vanno descritti all'interno della pagina stessa? Inoltre, al momento non ho inserito alcuna descrizione perchè il mio obiettivo è quello di creare degli abbozzi al posto di pagine inesistenti che potranno essere sviluppate da altri successivamente in modo più agile. Pensi che posso proseguire in questa direzione o devo fermarmi?

--Andyrom75 (discussioni) 22:49, 20 gen 2013 (CET)Rispondi

Ok per valuta e PAGENAME. Non ho capito però la differenza che hai riscontrato con la suddivisione del Ruanda con la versione "en.". Prima coincidevano adesso no. Mi spieghi meglio il tuo punto di vista?
Inoltre, avevo iniziato a scrivere il Burkina Faso ma poi ho fatto caso alla cancellazione precedente a cui avevi accennato. Da qui un dubbio: si preferisce avere solo toponimi completi o va bene anche avere stub/abbozzi che saranno completati in futuro? Io pensavo la seconda, ma dimmi te.
--Andyrom75 (discussioni) 00:36, 21 gen 2013 (CET)Rispondi
Pensavo che l'esistenza di uno stub con delle informazioni base, in linea col template da usare potessero facilitare gli utenti "occasionali" a lasciare qualche contributo. Comunque rispetto il tuo/vostro pensiero. Se pensi che il Ruanda sia uno stub accettabile, ne creo altri simili, altrimenti cambierò approccio.
Fammi sapere. --Andyrom75 (discussioni) 01:14, 21 gen 2013 (CET)Rispondi

Stubs

[modifica]

Nella pagina Nazioni dalla A alla Z ho messo tutti gli stati/capitali del mondo e ce ne sono molti non presenti (forse cancellati). Avevo come intento quello di creare delle info di base (modello Ruanda) per ognuno di loro. Ora, se sono stati cancellati li ripristinerei, però mi viene un dubbio: hanno già il nuovo template che volete usare? In caso negativo andrebbero ricontrollati. --Andyrom75 (discussioni) 01:25, 21 gen 2013 (CET)Rispondi

Ah, ora che ci faccio caso: le varie valute non sono chiaramente dei luoghi. Inizialmente avevo pensato di creare le varie pagine con i link diretti a link esterni con le quotazioni e cambi attuali; ma dopo aver letto i tuoi appunti non so se è meglio creare delle tematiche o se devo inserire queste info nella pagina della nazione.
Fammi sapere. --Andyrom75 (discussioni) 01:30, 21 gen 2013 (CET)Rispondi
Come ti dicevo prima, bisogna decidersi sul taglio da dare. Secondo me, le voci essenziali come nazioni e capitali (giusto per citarne due) non possono mancare, anche in qualità di stub, mentre la provincia del nord del Ruanda si. Questa è una pagina di secondaria importanza che verrà creata/scritta in uno dei seguenti casi:
  1. dopo che la pagina principale della nazione è stata adeguatamente completata
  2. da chi ha qualcosa di interessante da scrivere
Secondo me un utente occasionale di un progetto che sta partendo non vuole sbattersi a creare un template, vuole arrivare, trovarlo già fatto e scrivere. Prendendo l'esempio del Camerun che citavi, ho notato che l'utente Arin aveva aggiunto un paio di note io le avrei lasciate, era poca roba, ma era pur sempre qualcosa che magari avrebbe dato lo stimolo a qualcun altro di svilupparla.
Ti rispondo qui sul discorso valute. Avendo concordato sul come sviluppare il discorso delle valute, questa è già un'altra cosa che si potrebbe aggiungere agli stub che piano piano si arricchirebbero di informazioni. Metaforicamente, se vuoi attirare gente in casa tua, la devi rendere accogliente, quindi più informazioni di base si riesce a mettere negli stub e più facile sarà che qualcuno arriva, vede altre cose che mancano e le aggiunge.
--Andyrom75 (discussioni) 09:20, 21 gen 2013 (CET)Rispondi
Ho terminato la bozza del Burkina Faso. Devo dire che ho buttato via il 95% del precedente testo per più ragioni (informazioni errate, template sbagliato ecc..), però penso che sia comunque utile riesumare le vecchie pagine perchè posso attingere dal quel 5% per arricchire le pagine che scrivo. Se per te va bene il livello di bozza, procederei qualche paese alla volta per darmi il tempo di sistemare le varie nazioni tenendo traccia di quelle fatte nella mia home page e di quelle da fare nella pagina Nazioni dalla A alla Z.
Detto ciò, se concordi, potresti ripristinare: Benin e Costa d'Avorio? --Andyrom75 (discussioni) 17:11, 21 gen 2013 (CET)Rispondi

Blocco

[modifica]

Dato che nessuno mi capisce e le mie parole vengono male inpretate sono diventato inutile a questo progetto. Dato che quindi agisco solo secondo mia volontà e non secondo quella degli altri annuncio di dimettermi da amministratore, segnalare quindi questa discussione a Vito e richiedo a Gobbler fortemente di essere in modo infinito con motivazione: richiesta dell'utente. Se tali dimissioni e blocco non verranno accettate provvederó a vandalizzare in maniera caotica in modo da rendere effettive tali disposizioni. È finito il tempo del dialogo. Scordatevi di me e delle mie idee e guardate avanti e non indietro. Ciao a tutti! Raoli (discussioni) 05:23, 21 gen 2013 (CET)Rispondi

Ti ripeto che richiedo di essere bloccato infinito qui come ho richiesto anche su Wikiquote. Non c'è nulla di male dietro. Non ti preoccupare. Mi occorre solo che mi blocchi all'infinito e poi starete tutti tranquilli. --Raoli (discussioni) 17:07, 21 gen 2013 (CET)Rispondi

Valute

[modifica]

Ok, non appena abbiamo concordato come muoversi per gli stub delle nazioni, mi occuperò di recuperare e aggiungere le informazioni sulle valute e di aggiornare la tematica omonima che avevo creato. Un paio di cose.

  1. Se guardi qui: ["Vecchia Valute"] noterai che [] ci punta. Ho dato un occhiata al codice e sinceramente non capisco il perchè.
  2. Qui ["Vecchia nazioni"] invece, ci sono Paesi dalla A alla Z, Nazioni A-Z e Paesi A-Z che sono dei redirect, ma nessuno punta a questi. Io li eliminerei. Tutte le altre pagine che facevano riferimento alla vecchia pagina le ho sistemate. Ho sistemato anche il template del portale dei continenti.

--Andyrom75 (discussioni) 09:43, 21 gen 2013 (CET)Rispondi

Grazie per il ripristino, stasera ci lavoro. PS rileggi i commenti che ho fatto qui sopra. --Andyrom75 (discussioni) 17:44, 21 gen 2013 (CET)Rispondi

Pagine di aiuto

[modifica]

Ciao Gobbler, buon lunedì :-) Ho provato ad ampliare un pochino questa pagina Wikivoyage:Benvenuti, Wikipediani‎ (fino alla sezione licenza esclusa) poi mi sono arenata perché non trovo l'equivalente italiano del en:Wikivoyage:Manual_of_style (anche se è più bello quello tedesco). Se c'è dove lo trovo? Se non c'è lo facciamo anche noi? --Civvì (discussioni) 13:23, 21 gen 2013 (CET)Rispondi

Altra domanda... Non è meglio tenere in questa pagina Wikivoyage:Template città solo il contenuto vero e proprio del preload e rimandare spiegaziono e il testo da copincollare alla pagina Wikivoyage:Mascherina_città? Chiedo perchè ora il preload carica un sacco di roba strana, io lascerei le righe di testo, toglierei il pre e metterei la parte da preloadare dentro i noinclude...Cosa ne dici? --Civvì (discussioni) 14:02, 21 gen 2013 (CET)Rispondi

Bosnia Erzegovina

[modifica]

Il nome corretto dovrebbe essere Bosnia ed Erzegovina, quindi suggerirei di rinominarla e di mettere un redirect sulla pagina attuale. --Andyrom75 (discussioni) 18:14, 21 gen 2013 (CET)Rispondi

Sint Maarten

[modifica]

C'è un po' di confusione nelle varie pagine/redirect Sint Maarten.

L'isola si chiama Saint Martin (senza trattino), la quale è divisa da due stati (analogamente a all'isola che ospita Haiti e la Repubblica Dominicana).

Nella parte settentrionale c'è lo stato di francese che si chiama Saint-Martin (col trattino).

Nella parte meridionale c'è lo stato di olandese che si chiama Sint Maarten (senza trattino).

Queste tre pagine devono essere distinte e non redirect.

Al limite, si può creare 4 pagine:

  1. Saint-Martin per lo stato francese
  2. Sint Maarten per lo stato olandese
  3. Saint Martin (isola) per l'isola
  4. Saint Martin una disambigua tra le tre precedenti (o un redirect se preferisci)

--Andyrom75 (discussioni) 20:03, 21 gen 2013 (CET)Rispondi

Si usano monete diverse, si parla (ufficialmente) lingue diverse, ecc.. secondo me hanno dignità di pagina a se stante anche perchè, sebbene generalmente le isole caraibiche attirano turisti per le loro spiagge, queste isole hanno anche una storia da raccontare e magari questi due stati ce l'hanno diversa (per mia ignoranza non la conosco). Non mi sembra un approccio enciclopedico, stiamo parlando di nazioni, t'avrei dato ragione se parlassi di Bergamo di sopra e di Bergamo di sotto :-) --Andyrom75 (discussioni) 20:43, 21 gen 2013 (CET)Rispondi
Ti ringrazio per l'apprezzamento :-) Sto anche io cercando di capire la vostra filosofia per adeguarmi. Lungi da me l'essere prevaricatore... Però in ogni caso ti dirò la mia, lasciando a voi la scelta. Lo spirito deve essere "volteriano": Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere ;-) --Andyrom75 (discussioni) 20:48, 21 gen 2013 (CET)Rispondi
Nessun problema. Nell'attesa che Civvì dica la sua, procedo con i due stati che ti ho detto oggi. Nel frattempo ho corretto le sviste che ho trovato nella tematica dei prefissi, dato che richiamata dai template mi sembrava brutto che contenesse errori e omissioni. Quando sarò ispirato vedrò di renderla anche più bellina :-) --Andyrom75 (discussioni) 20:55, 21 gen 2013 (CET)Rispondi

Caraibi

[modifica]

Premesso che non ho particolari pretese sul dove collocare la tabella riassuntiva delle varie nazioni che compongono i Caraibi, ti dico che inizialmente l'avevo messa li perchè metterla vicino al paragrafo delle suddivisioni, in modo tale che prima si elencano gli stati e poi si dice come sono raggruppati. Comunque se vedi un migliore criterio di collocamento fai pure. --Andyrom75 (discussioni) 20:26, 21 gen 2013 (CET)Rispondi

Aiuto. Non fatemi domande sui contenuti che vado in crisi :-D Io penso che se i due stati sono mete turistiche distinte forse meritino voci distinte, se invece già che si va nell'isola si visitano da tutte e due le parti allora forse vale la pena fare un solo articolo (però poi no so come si fa, si mettono due tabelle stati?) Per gli interwiki invece vai tranquillo! Per il blocco utente boh, se non ha più voglia di partecipare che bisogno c'è di bloccare? Andarsene minacciando ritorsioni mi pare un atteggiamento un po' strano, nel caso dovesse vandalizzare ci pensiamo. --Civvì (discussioni) 21:06, 21 gen 2013 (CET)Rispondi
Gobbler, non te la prendere eh, è solo che in questa fase (in cui sto ancora cercando di capire) non vorrei dire robe assurde che poi fanno danno. Temo che per un po' l'utente di riferimento su "contenuti & metodi" sia davvero solo tu, fatti valere! :-) --Civvì (discussioni) 21:14, 21 gen 2013 (CET)Rispondi
per la bocciatura della proposta, accetto il tuo giudizio come insindacabile. Per il lasciare una nota nell'area discussione sulla voce, al momento lascerei stare. L'ho fatto diverse volte nelle voci minori di wikipedia e nessuno le ha mai lette. A anni di distanza apportai le modifiche in questione e sono ancora li :-) ... cmq qui ci sono pochi utenti e rispetto i presenti. Infine non sono sicuro dell'aiuto che mi hai chiesto; vuoi che miglioro l'estetica della sezione di quella pagina? Che la implementi in altre? Fammi capire meglio. --Andyrom75 (discussioni) 22:08, 21 gen 2013 (CET)Rispondi
Ok, al momento non ho grandi idee a riguardo perchè c'ho la testa sulle attività in corso. Mi prometto comunque di ripensarci.
Ah una cosa, guardando le modifiche che hai fatto al Ruanda, credo di aver capito cosa intendevi con "la sostituzione di PAGENAME" per i motori di ricerca. Allora, a mio avviso, non solo è ininfluente per i motori di ricerca (infatti quel tag viene modificato durante la creazione del codice HTML), ma potrebbe anche creare problemi in quelle pagine che successivamente cambiano nome senza un redirect. ...se non mi sono spiegato dimmi pure... :)

PAGENAME

[modifica]

Mi stavo riferendo a dove nella pagina del Ruanda, hai sostituito PAGENAME con Ruanda. A mio avviso sarebbe meglio lasciare PAGENAME. Poi lascio scoprire la differenza che c'è tra PAGENAME e subst:PAGENAME ...io non ne ho idea :-) L'unica cosa che ti dico per certo è che non c'entrano i motori di ricerca. Deve essere qualcosa di interno a wikipedia, a come l'interprete elabora i sorgenti prima di trasformarli in codice HTML --Andyrom75 (discussioni) 23:02, 21 gen 2013 (CET)Rispondi

Template Nazioni

[modifica]

Sono un po' confuso. Nel template nazioni c'è la sezione: "Regioni e mete turistiche" e l'ho popolata di conseguenza. Però tu l'hai tolta dalle due nazioni che avevo creato inglobando quella sezione in quella precedente. A mio avviso l'eliminazione della sezione è è scomodo per le modifiche oltre che incongruente con le wiki già esistenti in altre lingue (nel Ruanda l'ho rimesso, ma libero di ritoglierlo). In ogni caso se pensi che non serve, dovresti toglierlo a monte dal template nazione. --Andyrom75 (discussioni) 23:13, 21 gen 2013 (CET)Rispondi

no problem, basta essere allineati :) Allora rimetto a posto anche il Burkina Faso. --Andyrom75 (discussioni) 23:29, 21 gen 2013 (CET)Rispondi

Lingue e frasari

[modifica]

Stavo pensando. In base alla regola che dicevi sulle tematiche, non sarebbe più opportuno modificare tutte le lingue esistenti in tematiche? --Andyrom75 (discussioni) 23:39, 21 gen 2013 (CET)Rispondi

Zimbabwe

[modifica]

fammene fare uno alla volta... :-) Oggi ho finito lo stub del Benin e ho fatto diverse modifiche (chiamiamole tecniche...) su altre pagine. Domani costa d'avorio e poi a seguire tutti gli stati del WAMZ. Prima di passare alle città preferisco terminare gli stati. ...e poi Seoul non mi è piaciuta per niente... se parlassi del cibo coreano potrei essere addirittura offensivo :-D --Andyrom75 (discussioni) 01:29, 22 gen 2013 (CET)Rispondi

Manuale di stile

[modifica]

Bello, copiamo la passione tedesca per gli acronimi e lo chiamiamo {{MDS}}? Io intanto lo importo così, poi facciamo sempre in tempo a ribattezzarlo :-) (copyvio sistemato, prova a vedere se ha senso, facciamo creare la pagina/temp e poi la si sposta?) --Civvì (discussioni) 08:08, 22 gen 2013 (CET)Rispondi

Occhio agli acronimi: ghettizzano chi non li conosce ;-) ... comunque per un template singolo va bene. I template delle varie nazioni che stampano bandiera e nome m'hanno fatto diventare scemo in fase di modifica. Sebbene più compatti li ho rimossi tutti... ci tenevo alla salute :-D --Andyrom75 (discussioni) 09:26, 22 gen 2013 (CET)Rispondi
Mi spiego meglio. Spesso in ambiti specialistici (di studio o lavorativi) si tende ad utilizzare gli acronimi (sigle/abbreviazioni tramite le iniziali) per velocizzare la comunicazione. Sebbene questo sia un "pro" il contro è che chi è