Escursione Pinzolo-Sentiero attrezzato Scala Santa-Rifugio XII Apostoli



Escursione Pinzolo-Sentiero attrezzato Scala Santa-Rifugio XII Apostoli
Dolomiti di Brenta - Doss del Sabion
Stato
Regione

Escursione Pinzolo-Sentiero attrezzato Scala Santa-Rifugio XII Apostoli sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano attraverso il Trentino-Alto Adige.

Introduzione

[modifica]

Escursione di grado medio-difficile, molto faticosa con importanti dislivelli (250 m. solo sulla via del ritorno), che comprende sul percorso il Sentiero attrezzato Scala Santa (via ferrata), nel cuore delle Dolomiti di Brenta. Ritorno dalla stesso sentiero.

Quando andare

[modifica]

Da giugno a settembre.

Come arrivare

[modifica]
Dolomiti di Brenta

In auto

[modifica]

Parcheggiare l'auto a Pinzolo, in Val Rendena. Da qui, prendere due impianti di risalita: Cabinovia Pinzolo-Prà Rodont e Cabinovia Prà Rodont-Doss del Sabion (a 2.109 m.). Dal Rifugio Doss del Sabion ha inizio il sentiero in oggetto.

In autobus

[modifica]

Collegamenti diretti da Trento, Milano e Brescia per Pinzolo.

Sentieri

[modifica]
Mappa a tutto schermo Escursione Pinzolo-Sentiero attrezzato Scala Santa-Rifugio XII Apostoli(Modifica GPX)
Escursione Pinzolo-Sentiero attrezzato Scala Santa-Rifugio XII Apostoli
357 307
Lunghezza: 6 kmDislivello totale della tappa: potrebbero esserci dislivelli maggiori o minori in salita e/o discesa 650 mTempo 3,5 oreDifficoltà Escursionistico per esperti con attrezzature

Partenza Da: Rifugio Doss del Sabion  Tempo di percorrenzan.d.
Destinazione A: Passo Bregn de l'Ors  Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappan.d.

Partenza Da: Passo Bregn de l'Ors  Tempo di percorrenzan.d.
Destinazione A: Sentiero attrezzato Scala Santa  Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappan.d.
Descrizione: Parte del sentiero molto ripida in discesa, quindo salita ripida a causa dei gradoni.

Partenza Da: Sentiero attrezzato Scala Santa  Tempo di percorrenzan.d.
Destinazione A: Rifugio XII Apostoli  Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappan.d.
Descrizione: Parte della tappa del sentiero su ferrata Scala Santa, da intraprendere solo per esperti e con la giusta preparazione.


Cosa vedere

[modifica]
Vista del Rifugio XII Apostoli dalla Bocchetta dei Due Denti
  • 46.219810.86071 Parco naturale Adamello-Brenta.
  • 46.1656910.82012 Lago di Valagola.
  • 46.1410610.834853 Doss del Sabion.
  • 46.1510710.845814 Cima 12 Apostoli.
  • 46.156110.49645 Gruppo Adamello.
  • 46.218810.66366 Gruppo della Presanella.


Dove mangiare

[modifica]


Dove dormire

[modifica]
Rifugio XII Apostoli


Sicurezza

[modifica]
Lago di Valagola

Assicurarsi circa le favorevoli condizioni meteorologiche della zona. Non intraprendere la salita con condizioni meteo avverse.

Equipaggiamento

[modifica]

Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo.
Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio.

Come restare in contatto

[modifica]


Articoli correlati

[modifica]

Note

[modifica]
  • : Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
  • : I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
  • : La classificazione adottata è la seguente: Turistico (T) per i sentieri più semplici, Escursionistico (E) per quelli di media difficoltà, Escursionistico per esperti (EE) per quelli più difficili, Escursionistico per esperti con attrezzature (EEA) per percorsi attrezzati e vie ferrate.



SentieroBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.