Escursione ai Serrai di Sottoguda



Escursione ai Serrai di Sottoguda
Stato
Regione

Escursione ai Serrai di Sottoguda è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il Veneto, in Val Pettorina.

Introduzione

[modifica]

Cenni geografici

[modifica]

Formatosi dopo millenni di erosione operata dal torrente Pettorina, il canyon dei Serrai di Sottoguda si annovera tra le meraviglie naturalistiche dell’Agordino e delle Dolomiti. Lungo circa 2,5 chilometri, collega Sottoguda a Malga Ciapela, nei pressi della stazione della funivia che conduce in vetta alla Marmolada.

Altre icone dei Serrai sono la grotta della Madonna, la chiesetta di Sènt Antòne e le cascate d'acqua, prima fra tutte quella di Franzéi, il Pìsandol de Franzéi, alto 110 metri e ambita mèta nella stagione invernale, per gli ice-climbers. Nel 2015 il canyon diventa parco naturale; servito dal Trenino dei Serrai, consente l’accesso anche a persone con difficoltà motorie. Il 29 ottobre 2018 Rocca Pietore è stata duramente colpita dalla tempesta Vaia, che ha cancellato la strada di accesso alla gola.

Quando andare

[modifica]
  • In estate. In alternativa al sentiero, la gola è percorsa dal Trenino Serrai Express (a pagamento), che permette di percorrere e visitare il canyon, partendo da Sottoguda. Il trenino è attivo nel periodo estivo (giugno-settembre) tutti i giorni della settimana.
  • In inverno le numerose cascate che scendono dalle verticali pareti si ghiacciano, rendendo l’ambiente molto suggestivo e meta internazionale dell’arrampicata su ghiaccio. Dalla cima della Marmolada la discesa con gli sci su “La Bellunese” combinata con l’attraversamento del canyon dei Serrai rappresenta una delle sciate più lunghe e spettacolari di tutto il Dolomitisuperski e delle Alpi.


Come arrivare

[modifica]
I Serrai

In auto

[modifica]
  • Autostrada A27: uscita Belluno Nord. Poi Sinistra Piave SP/1 e statale 203.
  • Autostrada A22: uscita Egna - Ora. Poi SS delle Dolomiti fino a Canazei; da qui imboccare la SS del Passo Fedaia.

Basi di partenza dell'escursione, raggiungibili tramite la SP 641:

In autobus

[modifica]

Linea da Mestre, Mogliano Veneto e Treviso fino a Caprile, poi "Dolomitibus" fino a Rocca Pietore.

Sentieri

[modifica]
Mappa a tutto schermo Escursione ai Serrai di Sottoguda(Modifica GPX)
Escursione ai Serrai di Sottoguda
n.d.
Lunghezza: 2,5 kmDislivello totale della tappa: potrebbero esserci dislivelli maggiori o minori in salita e/o discesa 200 mTempo Difficoltà Turistico

Il sentiero
Partenza Da: Malga Ciapela  Tempo di percorrenzan.d.
Destinazione A: Sottoguda  Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappan.d.


Cosa vedere

[modifica]
I Serrai
  • 46.4254311.936951 Parco naturale dei Serrai (A CAUSA DEI GRAVI DANNI SUBITI DURANTE L’ALLUVIONE DI FINE OTTOBRE 2018, I SERRAI DI SOTTOGUDA SONO ATTUALMENTE IMPRATICABILI E CHIUSI A QUALSIASI TIPO DI TRANSITO COME DA ORDINANZA COMUNALE N. 58 DEL 07/12/2018. RIAPERTURA PREVISTA PER 2024.). Formatosi dopo millenni di erosione operata dal torrente Pettorina, il canyon dei Serrai di Sottoguda si annovera tra le meraviglie naturalistiche dell’Agordino e delle Dolomiti.
  • Val Pettorina.


Dove mangiare

[modifica]


Dove dormire

[modifica]


Sicurezza

[modifica]

Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.).


Come restare in contatto

[modifica]


Note

[modifica]
  • : Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
  • : I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
  • : La classificazione adottata è la seguente: Turistico (T) per i sentieri più semplici, Escursionistico (E) per quelli di media difficoltà, Escursionistico per esperti (EE) per quelli più difficili, Escursionistico per esperti con attrezzature (EEA) per percorsi attrezzati e vie ferrate.



SentieroUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire lo svolgimento del sentiero.