Etruschi



Mappa dei maggiori centri etruschi

Gli Etruschi erano una civiltà dell'età del ferro dall'VIII al III secolo a.C. che al suo apice si estendeva su gran parte dell'Italia centro-occidentale e lasciò dietro di sé una ricca eredità di arte e architettura nella regione. I visitatori dell'Italia possono esplorare molti siti archeologici etruschi e musei che ospitano reperti culturali.

Capire

[modifica]

L'arte e l'architettura etrusca furono notevolmente influenzate dai loro vicini greci. Alcuni degli esempi più impressionanti dell'arte etrusca si possono trovare nelle loro tombe, dove elaborati affreschi e sculture raffigurano scene di vita quotidiana e mitologiche. La civiltà etrusca era anche nota per i suoi templi e gli edifici pubblici, alcuni dei quali sopravvivono fino ad oggi.

Durante il IV e il III secolo a.C., il territorio etrusco passò gradualmente sotto il controllo dell'Impero romano. Tuttavia, gli Etruschi lasciarono un'impronta sulla cultura romana, inclusa la sua architettura e ingegneria e l'introduzione dell'alfabeto latino.

Destinazioni

[modifica]
Mappa a tutto schermo Etruschi
  • 4212.11 Cerveteri. La città ospita centinaia di tombe etrusche dipinte, le più antiche delle quali risalgono al VII secolo a.C. Cerveteri quì su Wikivoyage Cerveteri su Wikipedia Cerveteri (Q242505) su Wikidata
  • 42.249911.75672 Tarquinia. Tarquinia quì su Wikivoyage Tarquinia su Wikipedia Tarquinia (Q179999) su Wikidata
  • 43.017711.9493 Chiusi. Chiusi quì su Wikivoyage Chiusi su Wikipedia Chiusi (Q91185) su Wikidata
  • 42.41911.63174 Vulci. Vulci su Wikipedia Vulci (Q931172) su Wikidata
  • 42.717812.10015 Orvieto. Orvieto quì su Wikivoyage Orvieto su Wikipedia Orvieto (Q541) su Wikidata
  • 42.02412.40146 Veio (Veii). Veio su Wikipedia Veio (Q677935) su Wikidata
  • 42.990110.49137 Populonia. Populonia quì su Wikivoyage Populonia su Wikipedia Populonia (Q1231948) su Wikidata
  • 43.400110.86698 Volterra. Volterra quì su Wikivoyage Volterra su Wikipedia Volterra (Q103305) su Wikidata
  • 41.918712.47632 Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, Piazzale di Villa Giulia 9 - Roma. Museo nazionale etrusco di Villa Giulia su Wikipedia Museo nazionale etrusco di Villa Giulia (Q15055388) su Wikidata

Articoli correlati

[modifica]

Altri progetti

[modifica]
TematicaBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe) che dà un'indicazione sommaria sulla tematica trattata. Il piè pagina è correttamente compilato.