Ferno
Ferno | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Lombardia |
Territorio | Alto Milanese |
Altitudine | 211 m s.l.m. |
Superficie | 8,66 km² |
Abitanti | 6.712 (2025) |
Nome abitanti | Fernesi |
Prefisso tel | +39 0331 |
CAP | 21010 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | Sant'Antonio Abate (17 gennaio) e San Martino (11 novembre) |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Ferno è una città della Lombardia.
Da sapere
[modifica]Cenni geografici
[modifica]Situata nell'Alto Milanese, Ferno confina con Lonate Pozzolo, Samarate, Somma Lombardo e Vizzola Ticino.
Come orientarsi
[modifica]
Frazioni
[modifica]Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]I terminal 1 e 2 dell'aeroporto di Milano-Malpensa distano entrambi 8 km.
In auto
[modifica]- SS 336 dir: uscita "Lonate-Pozzolo-Oleggio", arrivati a una rotatoria, prendere l'uscita per Ferno.
In treno
[modifica]- 1 Stazione di Ferno-Lonate Pozzolo. Posta lungo la ferrovia Busto Arsizio-Malpensa Aeroporto, è servita da collegamenti regionali svolti da Trenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Lombardia.
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]Architetture civili
[modifica]- 1 Mulino. Di origine antichissima (forse pre-romana), ed attualmente allo stato di rudere, si presentava con un impianto derivato da quello tipico delle cascine, con cinque locali adibiti ad abitazione, un grande portico per il carico e lo scarico delle merci, le stalle e le macine. Tra tutti i mulini esistenti sulla sponda lombarda è senza dubbio quello che meglio rappresentava la struttura della tipologia molitoria.
Architetture religiose
[modifica]- 2 Chiesa di Santa Maria Assunta in campagna. L'edificio più antico del paese, è stata costruita in stile romanico nel XIV secolo e fu ampliata nel XVI secolo; la navata presenta vari affreschi medievali, mentre il presbiterio conserva alcuni affreschi manieristi di fattura non eccelsa e in fondo è posizionato sull'altare maggiore un trittico raffigurante la Madonna col bambino e Santi opera di un pittore seguace di Gaudenzio Ferrari. In passato è stata usata come lazzaretto per i malati di peste; il cibo veniva passato tramite delle finestrelle, oggi murate. Situata davanti all'aeroporto di Milano-Malpensa è una grande meta turistica per i visitatori. In questa chiesetta si celebrano rosari e piccole messe dopo delle processioni.
- 3 Chiesa di San Martino. In epoca medievale era la parrocchiale. La chiesa attuale risale alla fine del seicento, presenta un'architettura semplice e sobria. All'interno è presente un altare in marmo con una tela di un anonimo raffigurante San Martino che dona il suo mantello ad un mendicante. Sono state trovate tracce di alcuni affreschi arrivati a noi in modo frammentario. Ha una navata unica ricoperta da una volta a botte mentre la sacrestia presenta una volta ad ombrello.
- 4 Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate e San Martino vescovo.
Eventi e feste
[modifica]Cosa fare
[modifica]Acquisti
[modifica]Come divertirsi
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Prezzi modici
[modifica]- 1 La Pizzeria di Ferno, Vicolo Fiume 26, ☎ +39 328 8217086, +39 329 2352794.
Lun-Dom 18:00-22:00.
Prezzi medi
[modifica]- 2 Osteria San Martino, Via Mazzini 14, ☎ +39 0331 240417, +39 349 2933696.
Gio-Mar 12:00-14:30 e 18:00-22:30.
Dove alloggiare
[modifica]Prezzi modici
[modifica]- 1 Casa Ananda, Via Guglielmo Marconi 21, ☎ +39 348 3248553, [email protected]. B&B.
Sicurezza
[modifica]- 1 Nuova Farmacia Fernese, Via Trieste 134, ☎ +39 0331 292557, +39 351 2187265 (SMS o Whatsapp), [email protected].
Lun-Sab 9:00-19:00.
- 2 Benu Farmacia Sozzi, Via Roma 9, ☎ +39 0331 240070.
Lun-Ven 8:30-13:00 e 15:30-19:30, Sab 8:30-12:30.
Come restare in contatto
[modifica]Poste
[modifica]- 3 Ufficio postale, Via Guglielmo Marconi 16, ☎ +39 0331 1730759.
Lun-Ven 8:20-13:35, Sab 8:20-12:35.
Nei dintorni
[modifica]- Lonate Pozzolo
- Somma Lombardo, con il museo del volo Volandia, condiviso con il comune di Ferno
- Milano
- Rho
- Lago Maggiore
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Ferno
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ferno