
File originale (886 × 1 181 pixel, dimensione del file: 341 KB, tipo MIME: image/jpeg)
![]() | Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?) |
Dettagli
Descrizione(Claudius Ziehr) Bomarzo 06.jpg | English: Bomarzo Province of Viterbo, Italy, Parco dei Mostri, Ceres Deutsch: Bomarzo, Provinz Viterbo, Italien, Parco dei Mostri, Ceres Italiano: Bomarzo, Provincia di Viterbo, Italia, Parco dei Mostri, Cerere |
Data | |
Fonte | Opera propria |
Autore | © Claudius Ziehr Deutsch: ![]() Das Foto habe ich als Urheber Claudius Ziehr unter der „CC-BY-SA-3.0 (de)“ in der Wikipedia veröffentlicht. Dies bedeutet, dass eine kostenlose, auch kommerzielle Nutzung außerhalb der Wikipedia unter folgenden Bedingungen möglich ist:
Ich bitte um Zusendung eines Belegexemplares bzw. der URL, wo das Foto benutzt wird. Bitte schreiben Sie eine E-Mail an ziehr-at-stadtbesichtigungen.de, wenn Sie
PS: Wenn jedoch Nutzer diese Lizenz nicht erfüllen beanspruche ich als Urheber, für Verwertung meiner Leistung vergütet zu werden. Im Falle eines Verstoßes gegen die Lizenzbedingungen erlöschen die eingeräumten Nutzungsrechte automatisch. In diesem Fall behalte ich mir vor, Unterlassungs- und Schadenersatzforderungen (gemäß MFM-Honorarempfehlungen in ihrer jeweils aktuellen Fassung) geltend zu machen. English: ![]() I have published this image as author Claudius Ziehr under the "CC-BY-SA-3.0 (de)" in Wikipedia. This means that free, commercial usage outside of Wikipedia is permitted under the following licence terms:
Please send me a specimen copy or the URL of the website where the image is used. Please write an email to ziehr-at-stadtbesichtigungen.de, if you
PS: In case of refusal of the above terms the author reserves the right to take legal action. This license and the rights granted hereunder will terminate automatically upon any breach by you of the terms of this license. In this case the author reserves to demand declaration to cease and desist, and compensation (according to the MFM fee references currently in force). Italiano: ![]() La foto di cui sono autore (Claudius Ziehr) è stata da me rilasciata su Wikipedia sotto la licenza "CC-BY-SA-3.0 (de)". Quanto sopra vuole significare che qualsiasi uso gratuito e commerciale della foto, al di fuori dell'utilizzo che ne viene fatto all'interno di Wikipedia, è possibile soltanto alle seguenti condizioni:
Si prega di inviare una copia del documento oppure dell'URL nel quale viene utilizzata la foto. Si prega, inoltre, di inviare una e-Mail a ziehr-at-stadtbesichtigungen.de, nel caso in cui:
PS: in caso di mancata applicazione delle regole sopra citate l'autore si riserva di ricorre alle vie legali. Questa licenza e i conseguenti diritti concessi termineranno automaticamente in seguito a un tuo qualsiasi inadempimento dei termini della stessa. In questo caso, l'autore si riserva il diritto di richiedere un decreto ingiuntivo e un risarcimento (secondo le tariffe di riferimento MFM attualmente in vigore). Il titolare del copyright può rinunciare a qualunque delle succitate condizioni se ottieni con lui un diverso accordo.
|
Licenza



- Tu sei libero:
- di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
- di modificare – di adattare l'opera
- Alle seguenti condizioni:
- attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
- condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.
Didascalie
Elementi ritratti in questo file
raffigura
25 mar 2010
image/jpeg
53d8c1605bfc2fd355712ec3697611191118fddd
349 419 byte
1 181 pixel
886 pixel
0,00285714285714286 secondo
6,2 millimetro
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 00:23, 7 set 2010 | ![]() | 886 × 1 181 (341 KB) | Claudius Ziehr | =={{int:filedesc}}== {{Information |Description={{en|1=Bomarzo Province of Viterbo, Italy, Parco dei Mostri, Ceres}} {{de|1=Bomarzo, Provinz Viterbo, Italien, Parco dei Mostri, Ceres}} {{it|1=Bomarzo, Provincia di Viterbo, Italia, Parco dei Mostri, Cerer |
Utilizzo del file
Nessuna pagina utilizza questo file.
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di it.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di sv.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di uk.wikipedia.org:
Metadati
Questo file contiene informazioni aggiuntive, probabilmente aggiunte dalla fotocamera o dallo scanner usati per crearlo o digitalizzarlo. Se il file è stato modificato, alcuni dettagli potrebbero non corrispondere alla realtà.
Produttore fotocamera | FUJIFILM |
---|---|
Modello fotocamera | FinePix S9500 |
Tempo di esposizione | 1/350 s (0,0028571428571429) |
Rapporto focale | f/2,8 |
Sensibilità ISO | 200 |
Data e ora di creazione dei dati | 16:44, 26 mar 2010 |
Distanza focale obiettivo | 6,2 mm |
Orientamento | Normale |
Risoluzione orizzontale | 72 punti per pollice (dpi) |
Risoluzione verticale | 72 punti per pollice (dpi) |
Software | FinePixViewer Ver.5.1 |
Data e ora di modifica del file | 23:55, 26 mar 2010 |
Posizionamento componenti Y e C | Co-situato |
Programma di esposizione | Standard |
Versione del formato Exif | 2.21 |
Data e ora di digitalizzazione | 16:44, 26 mar 2010 |
Significato di ciascuna componente |
|
Velocità dell'otturatore APEX | 8,5 |
Apertura APEX | 3 |
Luminosità APEX | 6,5 |
Correzione esposizione | 0 |
Apertura massima | 3 APEX (f/2,83) |
Metodo di misurazione | Pattern |
Sorgente luminosa | Sconosciuta |
Caratteristiche e stato del flash | Il flash non è scattato, rimozione flash forzato |
Versione Flashpix supportata | 1 |
Spazio dei colori | sRGB |
Risoluzione X sul piano focale | 4 482 |
Risoluzione Y sul piano focale | 4 482 |
Unità di misura risoluzione sul piano focale | 3 |
Metodo di rilevazione | Sensore area colore a 1 chip |
Origine del file | Fotocamera digitale |
Tipo di inquadratura | Fotografia diretta |
Elaborazione personalizzata | Processo normale |
Modalità di esposizione | Esposizione automatica |
Bilanciamento del bianco | Bilanciamento del bianco automatico |
Tipo di acquisizione | Standard |
Controllo contrasto | Normale |
Controllo saturazione | Normale |
Controllo nitidezza | Normale |
Scala distanza soggetto | Sconosciuta |