
Dimensioni di questa anteprima: 800 × 533 pixel. Altre risoluzioni: 320 × 213 pixel | 640 × 427 pixel | 1 024 × 683 pixel | 1 280 × 853 pixel | 2 700 × 1 800 pixel.
File originale (2 700 × 1 800 pixel, dimensione del file: 1,11 MB, tipo MIME: image/jpeg)
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 23:35, 30 mar 2014 | ![]() | 2 700 × 1 800 (1,11 MB) | Blackcat | User created page with UploadWizard |
Utilizzo del file
Nessuna pagina utilizza questo file.
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di en.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di es.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di fi.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di hu.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di it.wikipedia.org:
- Lira italiana
- Bandiera d'Italia
- Sala del Tricolore
- Vittoriano
- Emblema della Repubblica Italiana
- Frecce Tricolori
- Festa della Repubblica Italiana
- Stendardo presidenziale italiano
- Italia turrita
- Simboli patri italiani
- Rosso corsa
- Scudetto (sport)
- Festa del Tricolore
- Blu Savoia
- Il Canto degli Italiani
- Museo del Tricolore
- Sciarpa azzurra
- Italia
- Stemma del Regno d'Italia
- Sacrario delle Bandiere
- Museo centrale del Risorgimento al Vittoriano
- Stella d'Italia
- Tricolore di Oliosi
- Storia della bandiera d'Italia
- Coccarda italiana tricolore
- Maglia azzurra
- Template:Simboli patri italiani
- Corbezzolo (simbolo patrio italiano)
- Milite Ignoto (Italia)
- Storia del Vittoriano
- Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano
- Template:Vetrina/134
- I mattoidi
- Coccarda italiana azzurra
- Colori nazionali dell'Italia
- Statua equestre di Vittorio Emanuele II del Vittoriano
- Utente:Barjimoa/Sandbox3
- Usato nelle seguenti pagine di nl.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di sl.wikipedia.org: