File originale (9 900 × 11 948 pixel, dimensione del file: 81,16 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)


Dettagli

Descrizione
English: In 1691, Count Michelangelo Maffei, who had already had the salt warehouse built, had this powerful building built as a defense against pirate attacks. The main function of the Tower was that of defence, to signal attacks by bandits and raiders and to defend the precious resource of salt, kept in the adjacent warehouse. The Tower could also accommodate the guards who lived in it and made it an independent building, equipped with fireplaces, external water collectors, showers, drainage systems and other utilities. It is inspired by an ancient drawing by Michelangelo Buonarroti, created to defend the coastal areas of the Papal State and preserved in the archive of the Reverend Camera Apostolica. With a square plan with a side of 13 and a height of 23 metres, with walls 3 meters thick, the Tower was a real fort, with numerous openings, windows and loopholes equipped with short and long range armaments. Today it is owned by the municipality of Cervia and is home to the tourist office.
Français : En 1691, le comte Michelangelo Maffei, qui avait déjà fait construire l'entrepôt de sel, fit construire ce puissant bâtiment pour se défendre contre les attaques des pirates. La fonction principale de la Tour était celle de la défense, en signalant les attaques des bandits et des pillards et en défendant la précieuse ressource de sel, conservée dans l'entrepôt adjacent. La Tour pouvait également accueillir les gardes qui y vivaient et en faisait un bâtiment indépendant, équipé de cheminées, de collecteurs d'eau externes, de douches, de systèmes de drainage et d'autres services publics. Il s'inspire d'un dessin ancien de Michel-Ange Buonarroti, créé pour défendre les zones côtières de l'État pontifical et conservé dans les archives de la Révérend Camera Apostolica. De plan carré de 13 mètres de côté et de 23 mètres de hauteur, avec des murs de 3 mètres d'épaisseur, la Tour était un véritable fort, doté de nombreuses ouvertures, fenêtres et meurtrières équipées d'armements à courte et longue portée. Aujourd'hui, il appartient à la commune de Cervia et abrite l'office de tourisme.
Italiano: Nel 1691 il conte Michelangelo Maffei, che già aveva fatto costruire il magazzino del sale, fece costruire questo possente edificio come difesa dagli attacchi dei pirati. La funzione principale della Torre era quella di difesa, per segnalare attacchi di briganti e predoni e per difendere la preziosa risorsa del sale, custodita nell'adiacente magazzino. La Torre poteva ospitare anche le guardie che la abitavano e ne fece un edificio autonomo, dotato di camini, collettori d'acqua esterni, docce, sistemi di scarico e altre utilità. Si ispira ad un antico disegno di Michelangelo Buonarroti, realizzato per difendere le zone costiere dello Stato Pontificio e conservato nell'archivio della Reverenda Camera Apostolica. A pianta quadrata con un lato di 13 ed un'altezza di 23 metri, con mura spesse 3 metri, la Torre era un vero e proprio forte, con numerose aperture, finestre e feritoie dotate di armamenti a corto e lungo raggio. Oggi è di proprietà del comune di Cervia ed è sede dell'ufficio turistico.
Questa foto è stata caricata utlizzando la app "Wiki Loves Monuments Italia".
Questa è una foto di un bene culturale italiano che partecipa al concorso Wiki Loves Monuments 2024. Vedi dettagli delle autorizzazioni.
(wiki-ID: 08C5530007)
Data
Fonte Opera propria
Autore Terragio67
Luogo dello scatto44° 15′ 46,44″ N, 12° 21′ 03,77″ E  Heading=305° Kartographer map based on OpenStreetMap.Posizione di questa e altre immagini su: OpenStreetMapinfo

Immagine presente

Wikimedia Commons

Questa è una immagine in vetrina su Wikimedia Commons (Immagini in vetrina) dove è considerata una delle migliori immagini.

Se hai un'immagine della stessa qualità che può essere pubblicata con almeno una licenza accettabile, caricala, usa il tag di copyright appropriato e candidala.


Modello fotocamera Canon EOS M50 mark II
Tempo esposizione 1/500 sec.
Diaframma f/7.1
Compensazione esposizione -1/3 EV
Velocità pellicola (ISO/ASA) 100
Modello lente Canon EF-M 55-200mm f/4.5-6.3 IS STM
  • Focal lenght 35mm equivalent 88 (55mm)
Supporto freehand
NOTE: Questa immagine è una foto panoramica di 28 composta da diverse immagini che sono state unite con un programma. Come risultato, questa immagine ha subito necessariamente una qualche forma di manipolazione digitale. Queste manipolazioni possono comprendere la fusione, la sfocatura, la clonazione e regolazioni del colore e della prospettiva. Come risultato di queste modifiche, il contenuto dell'immagine può essere leggermente diverso da quello reale nei punti in cui sono state unite più immagini. Questa manipolazione è spesso necessaria per correggere le distorsioni di lente, prospettiva e parallasse.

العربية  Boarisch  български  dansk  Deutsch  Zazaki  Ελληνικά  English  Canadian English  British English  Esperanto  español  eesti  suomi  français  हिन्दी  hrvatski  magyar  italiano  日本語  한국어  македонски  മലയാളം  Nederlands  polski  português  русский  sicilianu  slovenščina  svenska  Türkçe  українська  中文  +/−

Attenzione Alcuni browser potrebbero avere dei problemi nel mostrare questa immagine a piena risoluzione: questa immagine è composta da un numero insolitamente alto di pixel e potrebbe non essere visualizzata correttamente o causare l'arresto del browser. Open large-image-viewer

Licenza

Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con la seguente licenza:
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Questa immagine è stata valutata utilizzando le linee guida sulla qualità delle immagini ed è considerata una immagine di qualità.

العربية  جازايرية  беларуская  беларуская (тарашкевіца)  български  বাংলা  català  čeština  Cymraeg  Deutsch  Schweizer Hochdeutsch  Zazaki  Ελληνικά  English  Esperanto  español  eesti  euskara  فارسی  suomi  français  galego  עברית  हिन्दी  hrvatski  magyar  հայերեն  Bahasa Indonesia  italiano  日本語  Jawa  ქართული  Qaraqalpaqsha  한국어  kurdî  кыргызча  Latina  Lëtzebuergesch  lietuvių  македонски  മലയാളം  मराठी  Bahasa Melayu  Nederlands  Norfuk / Pitkern  polski  português  português do Brasil  rumantsch  română  русский  sicilianu  slovenčina  slovenščina  shqip  српски / srpski  svenska  தமிழ்  తెలుగు  ไทย  Tagalog  toki pona  Türkçe  українська  oʻzbekcha / ўзбекча  vèneto  Tiếng Việt  中文  中文(简体)  中文(繁體)  +/−

VI seal

Questa immagine è stata valutata secondo i criteri per le immagini di valore ed è considerata l'immagine di maggior valore su Commons per l'argomento: Torre San Michele (Cervia) south-east view. Puoi vedere la sua valutazione qui.

Didascalie

Torre San Michele, Cervia.

Elementi ritratti in questo file

raffigura

44°15'46.436"N, 12°21'3.769"E

direzione della visuale: 305 grado d'arco

55 millimetro

image/jpeg

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale20:30, 6 ott 2024Miniatura della versione delle 20:30, 6 ott 20249 900 × 11 948 (81,16 MB)Terragio67c:User:Rillke/bigChunkedUpload.js: Size
07:45, 29 set 2024Miniatura della versione delle 07:45, 29 set 20249 900 × 11 948 (101,02 MB)Terragio67Uploaded own work with UploadWizard

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati