
Dimensioni di questa anteprima PNG per questo file SVG: 327 × 491 pixel. Altre risoluzioni: 160 × 240 pixel | 320 × 480 pixel | 511 × 768 pixel | 682 × 1 024 pixel | 1 364 × 2 048 pixel.
File originale (file in formato SVG, dimensioni nominali 327 × 491 pixel, dimensione del file: 226 KB)
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 17:53, 30 ott 2022 | ![]() | 327 × 491 (226 KB) | Nachtbold | Added transparency |
20:23, 16 feb 2018 | ![]() | 327 × 491 (214 KB) | FkMohr | User created page with UploadWizard |
Utilizzo del file
Nessuna pagina utilizza questo file.
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di af.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di de.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di fr.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di it.wikipedia.org:
- Formazza
- Verbania
- Domodossola
- Provincia di Vercelli
- Provincia di Novara
- ISO 3166-2:IT
- Agogna
- Antrona Schieranco
- Anzola d'Ossola
- Arizzano
- Arola
- Aurano
- Baceno
- Bannio Anzino
- Baveno
- Bee
- Belgirate
- Bognanco
- Brovello-Carpugnino
- Cambiasca
- Cannero Riviera
- Cannobio
- Caprezzo
- Cavaglio-Spoccia
- Ceppo Morelli
- Cesara
- Cossogno
- Craveggia
- Crevoladossola
- Crodo
- Cursolo-Orasso
- Druogno
- Falmenta
- Germagno
- Ghiffa
- Gignese
- Intragna
- Loreglia
- Madonna del Sasso
- Malesco
- Masera
- Massiola
- Mergozzo
- Miazzina
- Montecrestese
- Montescheno
- Nonio
Visualizza l'utilizzo globale di questo file.