Marco_Antonio_Delli_Falconi_-_Eruzione_del_Monte_Nuovo.jpg (480 × 365 pixel, dimensione del file: 56 KB, tipo MIME: image/jpeg)
Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione
Italiano: Delli Falconi Marco Antonio, Dell'incendio di Pozzuoli nel MDXXXVIII, Napoli 1538. L'opuscolo di Delli Falconi mostra nel frontespizio un'incisione con la veduta della costa dalla Solfatara fino al Capo Miseno, nella quale si riconoscono: Pozzuoli con il ponte caligoliano; Baia con il Castello Aragonese ed uno dei suoi grandi edifici termali; inoltre il Monte Barbaro con in cima la chiesa ed il convento di Sant'Angelo; infine, al centro dell'immagine, il Monte Nuovo in piena conflagrazione. Delli Falconi osservò l'eruzione dal mare in quanto, provenendo da Ischia, decise di fermarsi con la barca nel Golfo di Pozzuoli, attestandosi al largo nei pressi di Capo Miseno a circa quattro miglia dalla bocca eruttiva.
Deutsch: Delli Falconi Marco Antonio, Über den Brand von Pozzuoli im Jahr MDXXXVIII, Neapel 1538. Die Broschüre von Delli Falconi zeigt auf dem Titelblatt eine Gravur mit der Ansicht der Küste von der Solfatara bis zum Capo Miseno, auf der man erkennen kann: Pozzuoli mit der Caligula-Brücke; Baia mit dem Aragonese-Schloss und einem seiner großen Thermgebäude; außerdem der Monte Barbaro mit der Kirche und dem Kloster von Sant'Angelo auf dem Gipfel; schließlich, im Zentrum des Bildes, der Monte Nuovo in vollem Ausbruch. Delli Falconi beobachtete den Ausbruch vom Meer aus, da er, aus Ischia kommend, beschloss, mit dem Boot in der Bucht von Pozzuoli anzuhalten und sich vor Capo Miseno etwa vier Meilen von der Ausbruchsstelle entfernt zu positionieren.
Data
Fonte https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10209876200116961&set=gm.1464423426967545&type=3&theater
Autore Marco Antonio Delli Falconi

Licenza

Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 70 anni o meno.


Quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti in quanto pubblicata (o registrata all'U.S. Copyright Office) prima del 1º gennaio 1930.

Questo file è stato identificato come libero da restrizioni conosciute riguardanti le leggi sul copyright, compresi tutti i diritti connessi e vicini.
La posizione ufficiale presa dalla Wikimedia Foundation è che le riproduzioni fedeli di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio siano da considerare anch'esse nel pubblico dominio, e che qualsiasi affermazione contraria rappresenta un attacco al concetto stesso di pubblico dominio ("faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain, and that claims to the contrary represent an assault on the very concept of a public domain"). Per maggiori dettagli, vedi Commons:When to use the PD-Art tag.
Questa riproduzione fotografica è di conseguenza da considerarsi nel pubblico dominio. Per favore, fai attenzione al fatto che, a seconda delle leggi locali, il riutilizzo di questo contenuto potrebbe essere proibito o limitato nella tua giurisdizione. Vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale18:42, 23 set 2017Miniatura della versione delle 18:42, 23 set 2017480 × 365 (56 KB)DenghiùComm{{Information |Description ={{it|1=Delli Falconi Marco Antonio, ''Dell'incendio di Pozzuoli nel MDXXXVIII'', Napoli 1538. L'opuscolo di Delli Falconi mostra nel frontespizio un'incisione con la veduta della costa dalla Solfatara fino al Capo Miseno,...

Nessuna pagina utilizza questo file.

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati