
Dimensioni di questa anteprima: 633 × 600 pixel. Altre risoluzioni: 253 × 240 pixel | 506 × 480 pixel | 900 × 853 pixel.
File originale (900 × 853 pixel, dimensione del file: 1,37 MB, tipo MIME: image/png)
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 12:14, 6 mar 2018 | ![]() | 900 × 853 (1,37 MB) | Giorgio Eusebio Petetti | Inserisco Pola e tolgo alcune informazioni relative a secoli successivi |
23:06, 12 feb 2018 | ![]() | 900 × 853 (1,41 MB) | Giorgio Eusebio Petetti | inserisco Coppa Nevigata e Pelagosa tra i luoghi di ritrovamenti micenei | |
11:23, 25 gen 2018 | ![]() | 900 × 853 (1,41 MB) | Giorgio Eusebio Petetti | Aggiungo un'immagine del frammento miceneo ritrovato ad Ancona, al Montagnolo | |
12:31, 23 gen 2018 | ![]() | 900 × 853 (1,36 MB) | Giorgio Eusebio Petetti | Aggiungo un'immagine di Diomede | |
20:11, 21 gen 2018 | ![]() | 900 × 853 (1,36 MB) | Giorgio Eusebio Petetti | Isolo la rotta micenea verso l'Adriatico settentrionale ed inserisco Pelagosa | |
14:22, 17 gen 2018 | ![]() | 900 × 853 (1,38 MB) | Giorgio Eusebio Petetti | Correggo la via dell'ambra e la via dello stagno in base a: ''Ankon dorica - i Greci in Occidente'', 1996. Catalogo della mostra omonima del Museo nazionale delle Marche. | |
11:45, 14 gen 2018 | ![]() | 900 × 853 (1,53 MB) | Giorgio Eusebio Petetti | {{Informazioni file |Descrizione = Adriatico nel XIII secolo a.C. Rotte micenee e luoghi legati al mito di Diomede, con segnalazione dei ritrovamenti archeologici micenei |Fonte = modifica dell'immagine seguente: [https://commons.wikimedia.org/wiki/Fil... |
Utilizzo del file
Nessuna pagina utilizza questo file.
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di incubator.wikimedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di it.wikipedia.org: