File originale (1 374 × 1 117 pixel, dimensione del file: 375 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Descrizione
Italiano: Citta di Castelnuovo(Bochhe di Cattaro). Incisione in rame, acquarellata, di Pierre Mortier (1661-1711), circa 1700. Da: Jean Janvier, Turquie d'Europe et Partie de Celle d'Asie divisée par grandes Provinces et Governements, come riedita in: Atlas Moderne ou Collection De Cartes Sur toutes les parties du Globe Terrestre , Jean Lattré & Delalain, Paris 1787.
Deutsch: Castelnuovo (Bucht von Kotor), Kolorierter Stich, Pierre Mortier (1661-1771). Von: Jean Janvier: Turquie d'Europe et Partie de Celle d'Asie divisée par grandes Provinces et Governements (Landkarte 43x30cm). Wieder abgedruckt in: Atlas Moderne ou Collection De Cartes Sur toutes les parties du Globe Terrestre, Jean Lattré & Delalain, Paris 1787.
Data circa
date QS:P,+1700-00-00T00:00:00Z/9,P1480,Q5727902
Fonte Osher Map Library
Autore
Pierre Mortier (1661–1711)  wikidata:Q7192808
 
Nomi alternativi
Pierre Mortier; Pieter Mortier (I); Pieter Mortier
Descrizione cartografo, incisore, editore, stampatore, calcografo e mercante di stampe olandese
Data di nascita/morte 1661 Modifica su Wikidata 1711 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Leida Modifica su Wikidata Amsterdam Modifica su Wikidata
Luogo di attività
Parigi (1681–1685); Amsterdam (1685–1711) Modifica su Wikidata
Authority file
creator QS:P170,Q7192808

Licenza

Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public domain

L'autore è deceduto nel 1711, quindi quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti in quanto pubblicata (o registrata all'U.S. Copyright Office) prima del 1º gennaio 1930.

Questo file è stato identificato come libero da restrizioni conosciute riguardanti le leggi sul copyright, compresi tutti i diritti connessi e vicini.
La posizione ufficiale presa dalla Wikimedia Foundation è che le riproduzioni fedeli di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio siano da considerare anch'esse nel pubblico dominio, e che qualsiasi affermazione contraria rappresenta un attacco al concetto stesso di pubblico dominio ("faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain, and that claims to the contrary represent an assault on the very concept of a public domain"). Per maggiori dettagli, vedi Commons:When to use the PD-Art tag.
Questa riproduzione fotografica è di conseguenza da considerarsi nel pubblico dominio. Per favore, fai attenzione al fatto che, a seconda delle leggi locali, il riutilizzo di questo contenuto potrebbe essere proibito o limitato nella tua giurisdizione. Vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

383 645 byte

1 117 pixel

1 374 pixel

image/jpeg

2541450403f2323a6ebe3cac71a1312e1652fb1b

0,0166666735474666 secondo

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale14:31, 10 nov 2018Miniatura della versione delle 14:31, 10 nov 20181 374 × 1 117 (375 KB)Alonso de Mendozabetter version, same source
20:26, 20 nov 2006Miniatura della versione delle 20:26, 20 nov 2006815 × 661 (127 KB)Deciusnew version, same source
16:42, 24 lug 2006Miniatura della versione delle 16:42, 24 lug 2006840 × 665 (113 KB)G.dallorto* Incisione in rame, acquarellata, di Pierre Mortier, circa 1700. da: Jean Janvier, ''Turquie d'Europe et Partie de Celle d'Asie divisée par grandes Provinces et Governements'', come riedita in: ''Atlas Moderne'', Jean Lattré & Delalain, Paris, ca. 1775

Nessuna pagina utilizza questo file.

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati