
Dimensioni di questa anteprima: 800 × 524 pixel. Altre risoluzioni: 320 × 210 pixel | 640 × 419 pixel | 1 024 × 671 pixel | 1 280 × 839 pixel | 2 560 × 1 678 pixel | 12 000 × 7 865 pixel.
File originale (12 000 × 7 865 pixel, dimensione del file: 97,09 MB, tipo MIME: image/jpeg)
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 13:23, 30 giu 2019 | ![]() | 12 000 × 7 865 (97,09 MB) | Moroder | =={{int:filedesc}}== {{Information |description= {{de|{{wd|Etschtaler Vulkanit-Gruppe|Porphyr Felsen}} auf der {{wd| Raschötz|Raschötz Alm}} In Gröden, Südtirol - {{wd|Welterbe Dolomiten|UNESCO Welterbe}} {{wd|Naturpark Puez-Geisler}}.}} {{it|1={{wi|Porfido|Rocce porfiriche}} dell'Alpe Rasciesa in Val Gardena - {{wi|Parco naturale Puez-Odle}} Valle di Funes - Sas De Putia - Rasciesa nel Parco Naturale Puez-Odle <small>(Q47472882)</small>}} {{en|{{w|Porphyry (geology)|Porphyr r... |
Utilizzo del file
La seguente pagina usa questo file:
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di lld.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di vi.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di www.wikidata.org: