
Dimensioni di questa anteprima: 572 × 599 pixel. Altre risoluzioni: 229 × 240 pixel | 458 × 480 pixel | 733 × 768 pixel | 977 × 1 024 pixel | 1 686 × 1 767 pixel.
File originale (1 686 × 1 767 pixel, dimensione del file: 1,95 MB, tipo MIME: image/jpeg)
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 13:06, 21 ott 2008 | ![]() | 1 686 × 1 767 (1,95 MB) | Franco aq | {{Information |Description={{it|1=E' una delle ''Torri costiere del Regno di Napoli'' sopravvissute in Abruzzo, si trova ad Alba Adriatica (TE), nei pressi della foce del torrente Vibrata.}} |Source=Opera creata dall'uploader (own work by uploader) |Autho |
Utilizzo del file
La seguente pagina usa questo file:
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di de.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di it.wikipedia.org:
- Alba Adriatica
- Torri costiere del Regno di Napoli
- Val Vibrata
- Torre della Vibrata
- Architetture militari dell'Abruzzo
- Utente:Pietro/sandbox/Liste/Castelli
- Unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata
- Progetto:Wiki Loves Monuments 2022/Monumenti/Abruzzo/Provincia di Teramo/Fortificazioni
- Progetto:Wiki Loves Monuments 2023/Monumenti/Abruzzo/Provincia di Teramo/Edifici religiosi
- Usato nelle seguenti pagine di nl.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di pl.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di scn.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di tr.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di www.wikidata.org: