Gesico



Gesico
Chiesa di Santa Giusta
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Gesico
Sito istituzionale

Gesico è un centro della Sardegna nella provincia del Sud Sardegna.

Da sapere

[modifica]

Cenni geografici

[modifica]

Gesico si trova in Trexenta e confina con Escolca (isola amministrativa di San Simone), Guamaggiore, Guasila, Mandas, Selegas, Suelli e Villanovafranca.

Cenni storici

[modifica]

Area abitata fin dall'epoca nuragica per la presenza nel territorio di alcuni nuraghi, nel medioevo appartenne al Giudicato di Cagliari e fece parte della curatoria di Siurgus. Alla caduta del giudicato (1258) fu conquistato dai pisani sotto il dominio della famiglia dei conti della Gherardesca, e poi, intorno al 1324, passò agli Aragonesi. La villa, che aveva inviato i suoi rappresentanti al parlamento convocato dal re d'Aragona Pietro IV il cerimonioso a Cagliari nel 1355, divenne sotto gli aragonesi un feudo e per un certo tempo fu posseduto dalla famiglia Carroz. Nel 1368 fu feudo dei Puyalt, quindi dei d’Eril e dei Sanna e, nel XVIII secolo, venne compresa nel marchesato di San Tomaso, feudo prima dei Cervellon, e poi dei Nin Zatrillas, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.

Lingue parlate

[modifica]

La variante del sardo parlata a Gesico è il campidanese occidentale.

Come orientarsi

[modifica]
Mappa a tutto schermo Gesico


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]

In auto

[modifica]

Prendere la SS 131 Carlo Felice, continuare fino all'uscita "SS293-SS197", poi, continuare in direzione Furtei-Barumini e percorrere la SS 197 fino al bivio di Furtei. Da qui continuare sulla SS 547 fino all'innesto con la SS 128. Continuare in direzione Mandas fino al bivio di Gesico.

In nave

[modifica]

Dal porto di Cagliari.

In treno

[modifica]
  • 39.60099.1311 Stazione di Gesico. Situata lungo il tracciato della ferrovia Cagliari-Isili: lo scalo è collegato da relazioni (espletate dall'ARST) aventi termine a Monserrato a sud e a Mandas e Isili a nord. Stazione di Gesico su Wikipedia stazione di Gesico (Q28697235) su Wikidata

In autobus

[modifica]

Linee ARST 9112, 9113 e 9143.

Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]

Architetture religiose

[modifica]
  • 39.6169.10821 Chiesa parrocchiale di Santa Giusta. Chiesa di Santa Giusta (Gesico) su Wikipedia chiesa di Santa Giusta (Q25408934) su Wikidata
  • 39.61689.10962 Chiesa di Santa Maria d'Itria. Chiesa di Santa Maria d'Itria (Gesico) su Wikipedia chiesa di Santa Maria d'Itria (Q25408935) su Wikidata
  • 39.61849.11063 Chiesa di Sant'Amatore. Chiesa di Sant'Amatore (Gesico) su Wikipedia chiesa di Sant'Amatore (Q25408938) su Wikidata
  • 39.61479.06344 Chiesa campestre di San Mauro. Chiesa di San Mauro (Gesico) su Wikipedia chiesa di San Mauro (Q25408957) su Wikidata

Musei

[modifica]

Siti archeologici

[modifica]
  • 39.60039.092926 Nuraghe Sitziddiri.


Eventi e feste

[modifica]
  • Santa Giusta. A metà giugno.
  • Sant'Isidoro. A metà giugno.
  • Sagra della lumaca. A ottobre.
  • Sant'Amatore. A fine ottobre.


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]


Sicurezza

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]

Poste

[modifica]



Nei dintorni

[modifica]



Altri progetti

[modifica]
CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.