Giro del Monte Cocca



Giro del Monte Cocca
Pieve di Ledro con il Monte Cocca
Stato
Regione

Giro del Monte Cocca è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il Trentino-Alto Adige.

Introduzione

[modifica]

L’itinerario circolare offre la possibilità di godere di un eccezionale panorama sul lago di Ledro e sulla valle di Ledro.

Quando andare

[modifica]

Da maggio a settembre.

Come arrivare

[modifica]

In auto

[modifica]

Base di partenza è il centro dell'abitato di Pieve di Ledro, in provincia di Trento. Parcheggiare l'auto e dirigersi verso la Valle Molini, sulla destra della quale inizia il sentiero.

In autobus

[modifica]

Collegamenti tramite le linee di pullman dell'azienda provinciale Trentino Trasporti.

Sentieri

[modifica]
Mappa a tutto schermo Giro del Monte Cocca(Modifica GPX)
Giro del Monte Cocca
454 Mezzolago Pieve di Ledro
Lunghezza: 7,7 kmDislivello totale della tappa: potrebbero esserci dislivelli maggiori o minori in salita e/o discesa 830 mTempo 4,10 oreDifficoltà Escursionistico

Partenza Da: Pieve di Ledro  Tempo di percorrenzan.d.
Destinazione A: Sella del Monte Cocca (a 1.360 m)  Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappan.d.
Descrizione: Da qui è possibile salire a Cima Cocca (a 1.404 m) in circa 10 minuti; sentiero a tratti scivoloso.

Partenza Da: Sella del Monte Cocca  Tempo di percorrenzan.d.
Destinazione A: Pieve di Ledro  Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappan.d.


Cosa vedere

[modifica]
Valle di Ledro
  • 45.876610.75081 Lago di Ledro.
  • 45.870910.77142 Valle di Ledro.


Dove mangiare

[modifica]

Fare riferimento agli esercizi della Valle di Ledro.

Sul percorso del Monte Cocca non ci sono punti di ristoro. Indispensabile portare con sè scorta di acqua.

Dove dormire

[modifica]

Fare riferimento agli esercizi della Valle di Ledro.

Sicurezza

[modifica]

Equipaggiamento

[modifica]

Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, crema solare, ecc.).


Come restare in contatto

[modifica]


Note

[modifica]
  • : Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
  • : I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
  • : La classificazione adottata è la seguente: Turistico (T) per i sentieri più semplici, Escursionistico (E) per quelli di media difficoltà, Escursionistico per esperti (EE) per quelli più difficili, Escursionistico per esperti con attrezzature (EEA) per percorsi attrezzati e vie ferrate.



SentieroBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.