Istaravšan
Istaravšan Истаравшан | |
Stato | Tagikistan |
---|---|
Regione | Valle del Fergana |
Altitudine | 992 m s.l.m. |
Abitanti | 65.600 (stima 2020) |
CAP | 735610 |
Fuso orario | UTC+5 |
Posizione |
Istaravšan (Истаравшан) è una città del Tagikistan, situata nella Valle del Fergana.
Da sapere
[modifica]Cenni storici
[modifica]Istaravšan è uno degli insediamenti più antichi dell'Asia centrale, con testimonianze della presenza umana già dal VI secolo a.C.
Secondo tradizione, infatti, la città fu fondata da Ciro il grande, capostipite degli achemenidi. La sua crescita fu rapida e mercanti e viaggiatori la attraversavano lungo l'asse est-ovest della Via della Seta e anche nei loro viaggi verso sud, verso l'Afghanistan e il Pamir.
Le ricchezze e la posizione strategica della città, chiamata Cyropolis nelle fonti greche, attrassero diversi invasori che la distrussero più volte nel corso dei secoli. Nel 329 a.C. Alessandro Magno espugnò la fortezza dopo averla assediata a lungo.
Istaravshan appare menzionata come un'importante città commerciale nelle prime fonti cinesi. Nel libro degli Han si afferma che la città era protetta da una cinta muraria lunga sei chilometri.
All'inizio del Medioevo, la città perse la sua importanza. Fu distrutta dalle truppe di Gengis Khan intorno al 1220. Quasi tutti gli abitanti furono uccisi o ridotti in schiavitù. Fu ricostruita sotto i Timuridi e da allora in poi fu chiamata Ura-Teppa.
Nel XVIII secolo, Ura-Teppa fu oggetto di contesa tra i Khanati di Bukhara e Kokand, ma la città oppose una così fiera resistenza che i suoi due nemici decisero nel 1754 di unire le loro forze per cercare di espugnarla. Tuttavia anche questo attacco fu respinto con successo e Ura-Teppa rimase indipendente pur riconoscendo formalmente il dominio dell'Emiro di Bukhara.
Già prima della conquista della valle di Fergana da parte dell'esercito dello zar russo nel 1866, la città era nota per le sue arti e i suoi mestieri. Verso la fine del XIX secolo, Ura-Teppa contava circa 20.000 abitanti, di cui circa 300 russi. Oltre a una chiesa ortodossa, furono costruiti un ufficio telegrafico e una scuola russa.
Grazie all'industrializzazione, la popolazione aumentò nel XX secolo. Ura-Teppa fu inoltre allacciata alla rete di distribuzione di gas naturale e acqua potabile.
Il 10 novembre 2000, il governo del Tagikistan indipendente decise di restituire alla città il suo nome storico Istaravšan che in persiano significa stella luminosa. Una leggenda sull'origine della città racconta che Istaravshan, trovandosi su un alto colle, era come una stella che indicava la direzione da seguire alle numerose carovane che percorrevano la Via della Seta.
Nel 2002 la città celebrò il 2500° anniversario della sua fondazione.
Come orientarsi
[modifica]Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]Istaravšan non ha un aeroporto e quello più vicino è a Xuçand.
Per una gamma più ampia di destinazioni, potete prendere in considerazione gli scali di Dušanbe e Tashkent (Uzbekistan). Solo in quest'ultimo sono presenti voli diretti dall'Italia ma dovrete procurarvi multipli visti di entrata ed uscita.
In auto
[modifica]La città si trova sulla strada statale M34 che collega le due maggiori città del Tagikistan, Xuçand (78 km) e Dušanbe (268 km).
Il tratto tra Istaravšan e Xuçand è di buona qualità, sebbene vi siano frequenti posti di blocco della polizia stradale. Bisogna pagare un pedaggio a Dehmoy (2 TJS).
In autobus
[modifica]- 1 Autostazione (Автовокзали кухна/Avtovokzal). L'autostazione dove fanno capolinea minibus e taxi collettivi si trova nella zona del bazar principale. Quelli per Dušanbe stazionano a sud del bazar, all'angolo con via Ahror Umarov mentre quelli per Xuçand stazionano sulla stessa via Ismoili Somoni ma a nord dell'edificio principale del bazar.
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]Città vecchia
[modifica]
- 1 Madrassa Abdulatif Sultan (Kuk-Gumbaz). L'attrazione principale della città vecchia è questa scuola coranica realizzata nel XVIII secolo da Abdul Latif Sultan, figlio di Ulugh Bek, l'architetto dell'eccezionale osservatorio medievale di Samarcanda. Dopo la sua forzata chiusura del periodo sovietico, la madrassa è di nuovo in funzione e i visitatori sono benvenuti.
- 2 Mausoleo di Hazrati Shoh. Il mausoleo è situato sulla strada principale sotto Mugh Teppa ed è dedicato al cognato del profeta Maometto. Una ristrutturazione degli anni '80 del XX secolo ha purtroppo alterato l'aspetto originale dell'edificio ma i soffitti decorati in legno dipinto destano ancora grande ammirazione.
- Ak-Tepa. Tempio del fuoco risalente al IV-VII secolo a C. È costituito da un vano centrale e circondato da tutti i lati da mura rinforzate da quattro torri angolari.

- 3 Mug-Teppa. Situato in cima alla collina Mugh Teppa è la ricostruzione moderna e storicamente non accurata del forte che un tempo dominava la città. Scavi archeologici hanno dimostrato che la fortezza esisteva sin dal VI secolo a.C. avvalorando l'ipotesi che Mugh Tepe sia il sito dell'antica Cyropolis, fondata da Ciro il Grande e conquistata da Alessandro Magno. Pagando un piccolo importo è possibile accedere al forte ma non ci sono pannelli informativi. Salire fin quassù ha senso solo per scattare qualche foto o per ammirare la città e i paesaggi intorno.
- 4 Busto di Lenin (Памятник В.И. Ленину).
Eventi e feste
[modifica]Cosa fare
[modifica]Acquisti
[modifica]- 1 Bazaar centrale (Центральный рынок город Истаравшан).
Lun-Dom 04:30-17:30. Situati sulla riva destra del fiume, il bazar centrale è un'area con più edifici, alcuni fatiscenti e tutti avvolti in un traffico incredibile e in un odore stringente di arrosticini e carni alla griglia provenienti dalle numerose bancarelle di shashlik.
L'attrazione più interessante del bazar centrale è costituita da una serie di piccole botteghe dove fabbri, falegnami e altri artigiani producono ancora prodotti tradizionali, principalmente per il mercato locale piuttosto che per i turisti. Troverete anche coltelli, pugnali con la loro fodera in pelle, spade anche di più di due metri di lunghezza e altre armi riccamente decorate secondo la tradizione locale.
Come divertirsi
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Dove alloggiare
[modifica]Prezzi medi
[modifica]- 1 Hotel Kyropol (Гостиница "Киропол"), ☎ +992 92 777 8228, +992 92 749 4884. Albergo di 18 camere di recente apertura. Le camere sono pulite e possono ospitare fino a 5 persone. Costoso per quello che offre ma ancora al 2025 non c'era niente di meglio in città. Wi-Fi incluso nel prezzo.
Sicurezza
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Nei dintorni
[modifica]- Bunjikat Sito archeologico che ha restituito numerosi reperti tra cui il celebre affresco raffigurante una lupa che allatta due gemelli.
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Istaravšan
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Istaravšan