Monte Pelio



Monte Pelio
Monte Peleo e golfo Pagasitikos
Stato
Regione

Monte Pelio (Πήλιο) è un territorio della Magnesia.

Da sapere

[modifica]

Attualmente il monte è interamente ricoperto di foreste ed è un'attrazione turistica: il monte ha percorsi e camminamenti.

Nella mitologia greca il monte Pelio (che prende il nome dal mitico padre di Achille, Peleo) era la terra di origine del centauto Chirone.

Cenni geografici

[modifica]

Il Monte Pelio è una penisola montuosa della Magnesia che forma un ampio e ben riparato golfo (golfo Pagaseo) in fondo al quale si trova il porto di Volos. La penisola si estende da nordovest a sudest, per una lunghezza di circa 44 chilometri e una larghezza che varia dai 10 ai 25 chilometri.

La cima più alta della penisola è costituita dal monte Pourianos Stavros (1.624 metri).

Quando andare

[modifica]

Il clima è mediterraneo temperato, con estati secche e fresche e inverni miti, il che lo rende uno dei luoghi più salubri della Grecia.

Territori e mete turistiche

[modifica]
Map
'"`UNIQ--maplink-00000002-QINU`"'
Monte Pelio
  • Monte Peleo occidentale - Il versante sul golfo Pagasseo.
  • Monte Peleo orientale - È la regione affacciata sul Mar Egeo. Di difficile accesso, il Monte Peleo orientale presenta pochi centri abitati ma sulle spiagge un tempo completamente deserte sono sorti ristoranti e alloggi modesti per soddisfare l'accresciuta domanda turistica.
  • Monte Peleo meridionale - Corrisponde in gran parte alla penisola di Trikeri che, a mo' di coda di scorpione, chiude il golfo pagasseo a sud, fin quasi a ricongiungersi con le coste della Magnesia.
  • Monte Peleo settentrionale - Regione montuosa aspra e rude, il Monte Peleo settentrionale presenta comunque magnifici paesaggi e assicura altresì magnifiche viste panoramiche sul mare Egeo che spaziano fino alle coste della Calcidica.

Centri urbani

[modifica]

I più famosi villaggi del monte Pilio

  • 39.40166722.9866671 Makrinitsa Makrinitsa su Wikipedia (Μακρινίτσα)
  • 39.32723523.1511562 Milea (Tessaglia) Milea (Tessaglia) su Wikipedia (Μηλιές)
  • 39.38812223.1729673 Tsagkarada Tsagkarada su Wikipedia (Τσαγκαράδα)
  • 39.38944422.9994444 Portaria Portaria (Tessaglia) su Wikipedia (Πορταριά)
  • 39.44277823.1016675 Zagora Zagora (Tessaglia) su Wikipedia (Ζαγορά)

Centri balneari

  • 39.4153123.164076 Agios Ioannis (Άγιος Ιωάννης)
  • 39.378623.19847 Mylopotamos (Μυλοπόταμος)

Altri villaggi


Come arrivare

[modifica]


Come spostarsi

[modifica]
Il trenino del Pilon alla stazione di Milies


Cosa vedere

[modifica]


Cosa fare

[modifica]


A tavola

[modifica]

La cucina del Pelio non differisce da quella della Magnesia è della Tessaglia. Come quelle è specializzata in insaccati: il suo piatto più famoso è lo spentzofáï, un sostanzioso stufato di salsiccia di maiale a fette, prima cotta da sola e poi stufata con peperoni verdi e rossi, dolci o piccanti a seconda dei casi e scalogno o cipolline; possono essere aggiunti melanzane o pomodori. Vouvari è un piatto analogo ma molto più raro.

Il Pelio è rinomato per la sua frutta, con posti d'onore che spettano alle ciliege e al firíki, una varietà di mela originariamente egiziana, caratterizzata dalle piccole dimensioni, dall'intenso profumo e dal sapore leggermente aspro.

Sicurezza

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
Regione nazionaleBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.