Monte Serles



Monte Serles
Serles
Veduta della montagna
Stato
Stato federato
Catena montuosa
Altezza

Monte Serles è situato nel Tirolo.

Da sapere

[modifica]

Cenni geografici

[modifica]

Posto nelle Alpi dello Stubai (nella Valle dello Stubai) e più in particolare nelle Alpi Retiche orientali, il Serles si trova in Austria, nello stato federato del Tirolo, ed è l'ultimo rilievo montuoso della catena che si estende verso ovest a partire dall'Habicht. È una popolare meta turistica e di arrampicatori.

Flora e fauna

[modifica]

I sentieri che si snodano sul monte Serles spesso attraversano boschi e prati, in cui si possono osservare (soprattutto nei mesi estivi) alcuni elementi della flora di questo ambiente come le orchidee, i botton d'oro, le anemone e anche erbe aromatiche. Sempre in estate si possono osservare alcune piante tipiche dell'alta montagna, come la linaiola d'alpe, la sassifraga rossa, la genzianella peduncolata e la veronica minore.

Quando andare

[modifica]

Il periodo più indicato per visitare il monte Serles e usufruire dei suoi servizi è la stagione estiva, quando le principali attrazioni sono disponibili ai turisti.

Cenni storici

[modifica]

Prima del 1579, anno della prima ascensione del monte Serles, esso era già conosciuto, e a volte considerato sacro, da popolazioni come i Celti e i Romei. Il primo scalatore fu Georg Ernstinger, che partì dal comune di Schönberg im Stubaital passando poi per il monastero di Maria Waldrast, che si trova ai piedi del Serles ed è oggi visitabile, fungendo anche da punto di riposo e di ristoro.

Territori e mete turistiche

[modifica]

Centri urbani

[modifica]
Map
'"`UNIQ--maplink-00000002-QINU`"'
Zona del Monte Serles nella Valle dello Stubai
  • 47.13083311.4530561 Matrei am Brenner Matrei am Brenner su Wikipedia da qui ha inizio la via di salita tecnicamente più semplice, che passa per il monastero di Maria Waldrast
  • 47.15333311.3491672 Fulpmes Fulpmes su Wikipedia da qui ha inizio una via di salita
  • 47.11027811.3058333 Neustift im Stubaital Neustift im Stubaital su Wikipedia da qui ha inizio (nella frazione Kampl) una via di salita


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]

L'47.26027711.3438881 Aeroporto di Innsbruck, a circa 30 km di distanza, è l'aeroporto più vicino. Molti hotel e molte strutture della Valle dello Stubai (in cui è situato il Serles) offrono un servizio navetta da e per l'aeroporto. Inoltre da qui parte la linea 590 dell'autobus, che con partenze ogni 30 minuti porta nella Valle dello Stubai.

Altri aeroporti che permettono di raggiungere la valle e il Serles sono quelli di Salisburgo, Monaco di Baviera e Friedrichshafen.

In auto

[modifica]

In auto è possibile raggiungere il Serles dall'Italia oltrepassando il Passo del Brennero procedendo in direzione Innsbruck, lasciando la statale una volta raggiunto il paese di Matrei am Brenner. Da qui è possibile sia intraprendere una salita a piedi verso la cima del monte e il monastero di Maria Waldrast, in alternativa si può raggiungere in auto proprio il monastero, risalendo su una strada stretta e con presenza di tornanti. La strada è a pedaggio (6€ ma gratuita per chi pernotta all'albergo del monastero) e segnalata da un grande cartello, mentre il parcheggio del monastero è gratuito.

Oppure si può iniziare l'escursione anche da Neustift im Stubaital (frazione Kampl), percorrendo l'autostrada del Brennero (in entrambi i versi) e prendendo l'uscita di Schönberg, il primo paese della valle, per poi proseguire fino a Neustift.

In treno

[modifica]

Dalla stazione ferroviaria di Innsbruck una linea si dirige fino al centro di Neustift im Stubaital.

In autobus

[modifica]

Dall'aeroporto di Innsbruck parte la linea F dell'autobus, ogni 15 o 30 minuti: il regiobus 590 porta nella Valle dello Stubai. Altre linee dell'autobus, dirette sempre nella valle, partono dalla stazione ferroviaria della città.

Come spostarsi

[modifica]

Dal monte Serles è possibile spostarsi attraverso la Valle dello Stubai e da/verso Innsbruck attraverso gli autobus della linea 590, che transitano ogni 30 minuti. In alternativa, esiste anche una linea ferroviaria che collega la valle e la città.

Cosa vedere

[modifica]
  • 47.13094411.4053331 Monastero di Maria Waldrast, Mützens, 27 (Mühlbachl), +43 5273 6219, . 09:00-17:00. Situato a 1 638 metri sul livello del mare, è uno dei monasteri più alti d'Europa. Qui è possibile sia dormire che mangiare.


Cosa fare

[modifica]
  • Pista per slittino estiva, Serlesbahnen Mieders, Waldrasterweg 1 (Mieders), +43 5225 62776, . Sab-Dom e festivi 09:00-17:00 e 09:00-18:00. Pista per slittini che va dalla stazione a monte a quella a valle della cabinovia Serlesbahnen, con un dislivello di 640 m e una lunghezza del percorso di 2,8 km, con velocità massima di 42 km/h. Consultare le avvertenze.


Acquisti

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]


Sicurezza

[modifica]

"SOS EU ALP" è un'applicazione sviluppata per i soccorsi nel alpini. In una situazione di grave pericolo, cliccando un tasto viene comunicata all'ufficio centrale Tirol la propria posizione e viene avviato un contatto telefonico con esso. Successivamente vengono allertate e se necessario inviate sul luogo le forze di soccorso necessarie.

Come restare in contatto

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
MonteBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.