Monte Zoncolan



Monte Zoncolan
La cima dello Zoncolan con gli impianti di risalita (sullo sfondo il gruppo del Coglians)
Stato
Regione
Catena montuosa
Altezza
Sito del turismo

Il Monte Zoncolan è situato nella regione Friuli-Venezia Giulia.

Da sapere

[modifica]

Sulla cima (raggiungibile da Ovaro e Sutrio attraverso delle strade che salgono fino in cima, e da Ravascletto tramite la Funivia Ravascletto-Zoncolan) è presente un comprensorio sciistico di circa 30 km di piste.

Cenni geografici

[modifica]

Il Monte Zoncolan (Çoncolan in friulano) è una montagna delle Alpi Carniche, posta a sud della catena carnica principale (Alpi Tolmezzine Orientali, in Carnia, in Friuli, tra i territori dei comuni di Sutrio, Ovaro e Ravascletto, sede di un importante polo sciistico del Friuli-Venezia Giulia.

Profilo altimetrico della salita dal versante di Ovaro
Profilo altimetrico della salita dal versante di Sutrio

Sul monte Zoncolan è praticato il ciclismo, sia a livello amatoriale che professionistico. Dal 2003 il monte è spesso sede di passaggi del Giro d'Italia; la strada che da Ovaro porta fino in cima è considerata una delle salite più dure del ciclismo professionistico: la pendenza media sfiora il 12%, ma nel tratto fra il terzo e il sesto chilometro non scende mai sotto il 15%, con alcuni settori che raggiungono il 22%. Per questi motivi la salita dello Zoncolan è considerata come una delle salite più dure d'Europa.

La salita inizia da Ovaro, in Val Degano, ed è lunga 10 km. La salita vera e propria inizia dall'abitato di Liariis, a 8,5 km dalla cima.

Il versante est di Sutrio presenta pendenze meno ripide rispetto al versante di Ovaro. La salita inizia da Sutrio ed è lunga 13,5 km, con una pendenza media del 9% ma arriva comunque a una pendenza massima del 23%.

Sempre sul versante est, da Priola (frazione di Sutrio) vi è la terza salita, è lunga 8,9 km, con una pendenza media del 12,8%, e pendenza massima del 23%.

La parte sommitale della salita stradale dello Zoncolan è nota come Sella di Monte Zoncolan, punto culminante della salita dai versanti di Ovaro e Sutrio, nei pressi della stazione sciistica di Ravascletto.


Territori e mete turistiche

[modifica]

Centri urbani

[modifica]
  • Ravascletto
  • Sutrio

Altre destinazioni

[modifica]
  • Ovaro


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]


Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]


Sicurezza

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
MonteBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.