Paestum



Paestum
Visione aerea da mongolfiera dei templi di Era e Poseidone
Stato
Regione
Territorio
Sito istituzionale

Paestum è un parco archeologico nella provincia di Salerno, frazione del comune di Capaccio in Campania.

Da sapere

[modifica]

Paestum è il nome di un'antica città della Magna Grecia fondata col nome di Posidonia, dove si possono trovare i templi dorici greci meglio conservati di tutto il mondo. La maggior parte della città greca non è stata ancora scavata.

Oltre ai tre templi, rimangono i resti di un muro della palestra, le mura della città e le pareti delle case.

È stata dichiarata dall' UNESCOUNESCO nel 1988 Patrimonio Mondiale dell'Umanità. È uno dei principali parchi archeologici d'Italia e d'Europa.

Quando andare

[modifica]

La Piana del Sele è caratterizzata da un clima mediterraneo con piogge concentrate nel semestre freddo e un calo delle precipitazioni in corrispondenza della stagione estiva. Gli inverni sono miti, con valori massimi compresi tra +13 e +14 °C e minime di +4/+5 °C. La temperatura media massima dei mesi più caldi, luglio e agosto, è vicina a +29,0°C. La caratteristica principale della stagione estiva è la presenza di lunghi periodi di tempo stabile e ventilazione a regime di brezza.

Come arrivare

[modifica]
Mappa a tutto schermo Paestum

La zona archeologica dista dalla spiaggia circa 30 minuti a piedi.

In aereo

[modifica]

L'aeroporto internazionale più vicino è quello di Napoli.

In auto

[modifica]

Autostrada Salerno-Cosenza-Reggio di Calabria: uscita Battipaglia sud.

In treno

[modifica]

Da Salerno o Napoli centrale alla stazione di Paestum. Da qui una strada in circa dieci minuti porta al sito archeologico.

In autobus

[modifica]

Disponibili pullman in tutte le città della Campania. Linea 34 della Busitalia Campania.

Permessi/Tariffe

[modifica]
Tempio di Hera


Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]
Parte delle mura di Paestum
L'anfiteatro
Il tempio di Athena

Aree sacre

[modifica]
  • 40.424515.00551 Il Tempio di Athena. Tempio dedicato alla dea Athena
  • 40.4192815.00542 Basilica ((Tempio di Hera)). Il più antico dei tre templi dorici, risale al VI secolo a.C.
  • 40.419915.005933 Tempio di Nettuno. Si trova vicino alla "Basilica", risale al V secolo a.C.

Aree pubbliche

[modifica]
  • 40.4232815.00494 Sacello Ipogeico (Heroon).
  • 40.4232115.006245 Ekklesiasterion.
  • 40.4215615.005416 Foro romano.
  • 40.4219515.005947 Il Comitium, Curia e Carcer (Aerarium).
  • 40.4211715.005588 Curia (Basilica).
  • Tempio della Pace.
  • 40.4205815.003899 Santuario con natatio (Piscina).
  • 40.422415.006110 Anfiteatro.
  • 40.420515.002711 Le aree abitative.
  • Torre costiera Kernot. Torre di avvistamento situata sulla riva sinistra del fiume Sele, in prossimità del mare. Si presenta slanciata, alta con una leggera scarpata della muratura dalla base fino alla sommità. La pianta è circolare e la muratura è stata realizzata con pietre di taglio molto piccolo ed è segnata esternamente da cornici marcapiano. All'interno la torre è suddivisa in tre piani ciascuno costituito da un unico piccolo vano. L'ingresso è sul primo livello e vi si accede tramite una scala in muratura perpendicolare alla torre.
  • Torre costiera Foce Sele. La torre è situata lungo la Strada Litoranea che collega Salerno a Paestum. Per accedervi si percorre la strada interpoderale posta sulla riva sinistra del fiume Sele ed è appena visibile dalla strada, in quanto è immersa in una fitta vegetazione. Dell'originaria torre resta il basamento in pietrame a scarpata e l'accesso alla stessa che avviene per mezzo di una rampa di scale posta su un arco a tutto sesto in muratura. La pianta è circolare con aperture ad ogiva di epoca posteriore alla costruzione, ma di incerta datazione. Sono visibili recenti aperture con balconi con ringhiera in ferro battuto. La torre, non molto slanciata, termina con un tetto a due falde con manto in coppi al di sopra del quale si erge la canna fumaria del camino.


Musei

[modifica]


Cosa fare

[modifica]
  • Relax in spiaggia. Da giugno a settembre. La Bassa Valle comprende una trentina di chilometri di litorale a sud e a nord della foce del Sele. Numerosi sono gli stabilimenti balneari e le aree di libero accesso al mare che consentono la fruizione delle gradevoli spiagge.
  • Pesca. Il Sele e i suoi affluenti sono popolati sia da ciprinidi (arborella barbo, carpa, cavedano e triotto), che da salmonidi (trota fario nativa) con esemplari che possono arrivare anche a 6 kg di peso. Alla foce del Sele si pratica la pesca alla spigola e al cefalo. Il Regolamento per l'attività di pesca nelle acque interne pubbliche della provincia di Salerno è consultabile online.


Acquisti

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]
  • Taverna degli Artisti RistoPizza, Via Laura 90 (Capaccio), +39 347 991 0422. 18. cucina di terra; chiuso martedì
  • Tavernelle, Via Tavernelle 14 (Capaccio), +39 342 182 3147. 25. cucina di terra-mare
  • Villa Nicodemo, Via Magna Graecia 745 (Paestum), +39 0828 725126. 25. cucina di terra
  • Bistrot 73, Via Tavernelle 48 (Capaccio), +39 393 410 0127. 28. cucina di terra e mare
  • Alici Trattoria di Mare, Via Tavernelle 6 (Capaccio), +39 0828 199 6204. 28. cucina di mare
  • Al Gelso D'Oro da Nonna Sceppa, Via Laura, 45 (Capaccio Scalo), +39 0828 851064. 30. cucina di pesce di mare.
  • Agriturismo San Raphael, Via Leone X 15 (Capaccio), +39 0828 730931. 35. cucina di terra; chiuso domenica e lunedì
  • Pietre by Borgo la Pietraia, strada Provinciale 13 (Capaccio Paestum), +39 0828 1991999. 50. cucina di terra e di mare; chiuso lunedì
  • Le Trabe, Via Capo di Fiume 4 (Capaccio), +39 0828 724165. 90. cucina di mare
  • Tre Olivi, Via Poseidonia 41 (Capaccio Paestum), +39 0828 720023. 140. cucina di terra e di mare; chiuso lunedì e martedì
  • Enoteca Chez Amis, Via Magna Graecia 88. Degustazione vini



Dove alloggiare

[modifica]

Campeggi


Sicurezza

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
Sito archeologicoBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.