Parco nazionale di Coiba



Parco nazionale di Coiba
Spiaggia del parco
Tipo area
Stato
Regione
Territorio
Superficie
Anno fondazione
Sito istituzionale

Parco nazionale di Coiba è un'area protetta situata nella Costa panamense occidentale pacifica.

Da sapere

[modifica]

Questo parco marino è una delle aree protette più importanti dell'America Centrale. È noto per la sua straordinaria biodiversità sia marina che terrestre. La posizione isolata di Coiba ha contribuito alla conservazione di habitat naturali rari, e la zona è considerata un punto caldo per le immersioni e lo snorkeling. L'area è spesso paragonata alle Galápagos per la presenza di specie uniche.

Cenni geografici

[modifica]

Si trova nell'Oceano Pacifico, al largo della costa occidentale di Panama, all'interno del Golfo di Chiriquí. Comprende l'isola di Coiba, la più grande del Paese, insieme a decine di isole minori e isolotti che formano un arcipelago di grande valore ecologico.

Flora e fauna

[modifica]

Sull’isola di Coiba vivono numerosi mammiferi terrestri, tra cui la scimmia cappuccina, il monaco urlatore di Coiba (endemico), il ñeque — un roditore di abitudini diurne —, l’opossum comune e il cervo dalla coda bianca, quest’ultimo introdotto in tempi recenti. È stata registrata anche un’ampia presenza di pipistrelli, fondamentali per la impollinazione e il controllo naturale degli insetti.

L’avifauna è particolarmente ricca, con oltre 200 specie registrate. Tra le più emblematiche si trovano l’ara rossa, l’aquila arpia, il tinamo maggiore e il colaespina di Coiba, una specie endemica dell’isola. Inoltre, gli isolotti circostanti ospitano colonie di uccelli marini nidificanti, come le sule e le frigate.

Nelle zone costiere ed estuarine, è frequente l’avvistamento di coccodrilli, iguane e tartarughe marine — verde, embricata e olivacea — che depongono le uova sulle spiagge dell’arcipelago. Anche rane e rospi tropicali sono presenti nei boschi umidi dell’interno.

L’ambiente marino è uno dei principali tesori del parco. Le acque che circondano l’arcipelago si trovano lungo rotte migratorie di cetacei, permettendo in determinati periodi dell’anno l’osservazione di balene megattere, delfini e occasionalmente orche. Le barriere coralline ospitano un’enorme varietà di pesci tropicali, squali, razze, polpi e molluschi. Nella baia di Damas si trova una delle più grandi formazioni coralline del parco, che si estende su oltre 135 ettari, rappresentando uno degli ecosistemi marini più importanti della regione.

Per quanto riguarda la vegetazione, Coiba conserva ampie foreste tropicali con oltre 1.000 specie di piante vascolari. Tra gli alberi dominanti figurano la ceiba, l’espavé, l’albero Panamá e il tangaré. Nello strato inferiore crescono bromelie, felci e orchidee. Lungo le coste si sviluppano mangrovie, come il mangrovia rossa e il mangrovia bottone. Nei fondali, i prati marini e le alghe fotosintetiche contribuiscono al mantenimento dell’habitat e supportano le catene alimentari marine.

Cenni storici

[modifica]

Nel corso del XX secolo, Coiba fu sede di una colonia penale. Questa funzione contribuì indirettamente alla tutela dell'ambiente, poiché l'accesso limitato scoraggiava la presenza umana e lo sviluppo turistico. La prigione fu chiusa nel 1991, e nel 2005 l'UNESCO ha riconosciuto il valore ambientale del sito dichiarandolo Patrimoni mondiali dell'umanità.

Come arrivare

[modifica]

Coiba è una destinazione remota e l'accessibilità limitata ha contribuito alla preservazione della sua biodiversità. Tuttavia, questa lontananza può far riflettere alcuni viaggiatori prima di visitarla.

In aereo

[modifica]

Esistono voli charter privati da Città di Panama all'Isola di Coiba, operati da compagnie come Aero Albrook e Blue Skies Panama, che riducono significativamente il tempo di viaggio.

In auto

[modifica]

Da Città di Panama, la strada principale è la Panamericana (Ruta 1) in direzione ovest, fino alla città di Santiago de Veraguas (circa 261 km, 4 ore di viaggio). Da Santiago, si prosegue in barca.

In nave

[modifica]
  • Da Santa Catalina (Veraguas): Questo è il punto di partenza più comune. Da Città di Panama, il viaggio in auto dura circa 5-6 ore. Da Santa Catalina, il tragitto in barca fino all'Isola di Coiba dura circa 1 ora. La maggior parte dei visitatori sceglie tour organizzati che includono trasporto, attrezzatura per snorkeling e pasti.
  • Da Boca Chica (Chiriquí): Ideale per chi proviene dalla provincia di Chiriquí o dall'aeroporto di David. Il viaggio in barca fino a Coiba può durare da 2 a 2 ore e 50 minuti, a seconda delle condizioni del mare.
  • Da Mariato o Malena (Penisola di Azuero): Sebbene meno comune, è possibile prendere barche da queste località sulla costa occidentale della penisola di Azuero. Il viaggio in mare è più lungo, ma il tragitto terrestre da Santiago è più breve.

In autobus

[modifica]

Dalla Terminal di Albrook (Città di Panama), partono frequentemente autobus diretti a Santiago de Veraguas. Il viaggio dura tra 4 e 5 ore, secondo il traffico e le fermate effettuate. Il costo del biglietto si aggira tra 12 e 13 USD a persona.

Da Santiago:

  • Per raggiungere Puerto Mutis, non esiste un servizio di trasporto pubblico regolare. L’opzione più comune è prendere un taxi (circa 40 minuti, 25 km), con una tariffa compresa tra 25 e 30 USD. È consigliabile negoziare il prezzo prima della partenza.

Per Santa Catalina, il tragitto si divide in due tappe:

  • Santiago de VeraguasSoná: autobus locali ogni 30 minuti da una stazione secondaria, dalle prime ore del mattino fino alle 18:00. Durata circa 1 ora, costo tra 2 e 3 USD.
  • Soná – Santa Catalina: più partenze giornaliere fino alle 17:00-18:00. Il viaggio dura circa 1 ora e 20 minuti, con un costo tra 3 e 4 USD.


Permessi/Tariffe

[modifica]
  • Cittadini e residenti: B/. 6,00
  • Adulti stranieri: B/. 20,00
  • Pensionati (cittadini e residenti): B/. 3,00
  • Bambini sotto i 12 anni: gratis

Tutto questo deve essere organizzato in anticipo. Il prezzo può variare in caso di campeggio all'interno del parco.

Non è richiesto alcun permesso speciale per accedere al Parco nazionale di Coiba per visite ricreative diurne, come escursioni su sentieri segnalati o visite guidate. Tuttavia, per attività specifiche come la ricerca scientifica, la produzione audiovisiva, eventi organizzati o visite didattiche istituzionali, è necessaria l'autorizzazione preventiva del Ministero dell'ambiente panamense.

L'attuazione di queste attività è soggetta a normative che mirano a ridurre al minimo l'impatto ambientale e potrebbe richiedere la presentazione di un piano di lavoro, un calendario e una giustificazione degli obiettivi. Le domande devono essere presentate in anticipo e sono soggette a valutazione tecnica.

Come spostarsi

[modifica]

L'isola non dispone di infrastrutture stradali. I percorsi interni sono sentieri naturali, e per spostarsi tra le zone di immersione o le spiagge più remote, è necessario utilizzare una barca. Alcuni operatori offrono pacchetti completi che includono i trasporti interni.

Cosa vedere

[modifica]

Il Parco nazionale di Coiba è un vero santuario naturale, dove la biodiversità si manifesta sia sulla terraferma che in mare. Grazie al suo isolamento, molte specie si sono evolute senza interferenze esterne, rendendo il parco un luogo eccezionale per l’osservazione di flora e fauna.

  • Vita marina. Squali balena, mante, tartarughe marine, banchi di pesci tropicali e barriere coralline intatte fanno parte dell’ecosistema sottomarino, visibile durante escursioni in barca o snorkeling.
  • Uccelli e fauna terrestre. Specie come l'Aluatta dell'isola di Coiba, l’aquila arpia e una vasta varietà di uccelli endemici possono essere osservati durante passeggiate guidate nella foresta.
  • Siti storici. Le rovine dell’antica colonia penale di Coiba, chiusa nel 2004, sono ancora visitabili. Questo sito offre una finestra sul passato dell’isola. Per accedere, è necessario un permesso speciale rilasciato dalle autorità o partecipare a pacchetti turistici autorizzati che includano la visita.


Cosa fare

[modifica]
Pesce Dermatolepis dermatolepi'
  • Snorkeling e immersioni: I fondali di Coiba sono famosi per la varietà di pesci tropicali, razze, tartarughe marine, squali di barriera e occasionalmente squali balena.
  • Escursioni a piedi: Esistono alcuni sentieri brevi che permettono di osservare la fauna locale, tra cui specie endemiche come l'agutí di Coiba o particolari varietà di scimmie.
  • Avvistamento cetacei: In determinati periodi dell'anno, le balene megattere attraversano queste acque. Agosto e settembre sono mesi favorevoli.
  • Storia e natura: È possibile visitare le rovine della ex prigione o esplorare le mangrovie nei pressi della costa.


Acquisti

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]

La maggior parte dei pacchetti turistici include pasti base durante l'escursione. Tuttavia, è consigliabile portare con sé snack, acqua potabile e altri generi essenziali. Le strutture alimentari sull'isola sono quasi inesistenti.

Dove alloggiare

[modifica]

Non esistono hotel permanenti su Coiba. Alcuni tour operator autorizzati possono organizzare pernottamenti in campeggio sotto tende, con servizi essenziali. Le sistemazioni più comode si trovano sulla terraferma, in particolare a Santa Catalina, dove si possono trovare hotel, ostelli e bungalow. Chi desidera proseguire l'esperienza in ambienti naturali ma con più comfort può considerare resort situati su isole vicine nel Golfo di Chiriquí.

Sicurezza

[modifica]
  • È essenziale utilizzare un repellente per insetti.
  • Attenzione in caso di pioggia.
  • Si consiglia di ingaggiare una guida certificata.
  • Portare con sé un kit di pronto soccorso di base.
  • Portate con voi una torcia.
  • Indossare indumenti e calzature adeguati.
  • Porta acqua.

Regole del parco

[modifica]
  • Non lasciare rifiuti; tutti i rifiuti devono essere trasportati indietro.
  • Rispettare la flora e la fauna. È severamente vietato estrarre piante, nutrire o cacciare animali.
  • Evitare di accendere fuochi non autorizzati.
  • Rispettare la segnaletica e le zone vietate.
  • Registrarsi (in anticipo) per accedere agli uffici MiAMBIENTE.
  • È vietato fumare all'interno del parco.
  • È vietato fare rumori eccessivi all'interno del parco.


Come restare in contatto

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
ParcoBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.