Pordenone
Pordenone | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Territorio | Pianura friulana |
Altitudine | 24 m s.l.m. |
Superficie | 38,21 km² |
Abitanti | 51.351 (censimento 2015) |
Nome abitanti | pordenonesi |
Prefisso tel | +39 0434 |
CAP | 33170 |
Fuso orario | UTC+1 |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Pordenone è una città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo dell'omonima provincia.
Da sapere
[modifica]È il centro principale della Destra Tagliamento (area corrispondente al Friuli occidentale), e il terzo per popolazione in regione, dopo Trieste e Udine.
È stata designata a Capitale italiana della cultura per il 2027.
Cenni geografici
[modifica]Pordenone si trova nella pianura veneto-friulana, presso la confluenza del Noncello nel Meduna.
Come orientarsi
[modifica]Come arrivare
[modifica]- 1 Aeroporto Friuli-Venezia Giulia, via Aquileia 60 (a Ronchi dei Legionari), ☎ +39 0481 773224.
- 2 Aeroporto Marco Polo di Venezia, viale Galilei (a Tessera), ☎ +39 041 2609260.
- 3 Aeroporto di Verona (Catullo), Caselle di Sommacampagna, ☎ +39 045 8095666, [email protected].
In auto
[modifica]In treno
[modifica]È attivo un collegamento Frecciargento con Roma ed un collegamento Frecciabianca con Milano, mentre ogni ora partono treni regionali da Venezia e Trieste diretti a Pordenone.
Come spostarsi
[modifica]Con mezzi pubblici
[modifica]È attivo un servizio di autobus per il trasporto urbano e extraurbano gestito da ATAP[link non funzionante].
In bicicletta
[modifica]È possibile muoversi in bicicletta nell'intera area urbana. È attivo un servizio di bike sharing[link non funzionante].
Cosa vedere
[modifica]- 1 Duomo.
- 2 Chiesa del Cristo (Chiesa di Santa Maria degli Angeli).
- 3 Chiesa della Santissima Trinità.
- 4 Palazzo Comunale.
- 5 Palazzo Ricchieri.
- 6 Ex convento di San Francesco.
Eventi e feste
[modifica]- Pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori. Si tratta di un festival letterario di 5 giorni che si svolge a settembre nel cuore della città.
- Le Giornate del cinema muto (Pordenone Silent Film Festival). È una rassegna cinematografica di 8 giorni che si svolge ogni anno a ottobre nel teatro comunale Giuseppe Verdi. Interamente dedicata al cinema muto, nel 2015 è arrivata alla 35^ edizione.
- Pordenone Blues Festival. Il Pordenone Blues Festival si tiene da 20 anni nella città durante il mese di luglio.
Cosa fare
[modifica]Acquisti
[modifica]Come divertirsi
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Dove alloggiare
[modifica]Sicurezza
[modifica]Pordenone è una città tranquilla e il livello di criminalità è molto basso. Ci si può muovere a piedi anche di notte senza incorrere in alcun problema. Esiste un solo posto della città, adiacente a Corso Vittorio Emanuele, dove a causa di un parcheggio seminterrato e di alcuni edifici ad uso ufficio, non è consigliabile andare di notte da soli.
Farmacie di Turno
[modifica]Per farmacie di turno consulta il sito ufficiale qui
Come restare in contatto
[modifica]Nei dintorni
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Pordenone
Wikiquote contiene citazioni di o su Pordenone
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Pordenone
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pordenone