Porto Empedocle
Porto Empedocle | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Sicilia |
Territorio | Agrigentino |
Altitudine | 2 m s.l.m. |
Superficie | 25,23 km² |
Abitanti | 15.435 (2022) |
Nome abitanti | Empedoclini |
Prefisso tel | +39 0922 |
CAP | 92014 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | San Gerlando (25 febbraio) |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Porto Empedocle è una città costiera della Sicilia.
Da sapere
[modifica]Non è solo una città portuale da cui dipende gran parte della sua economia, ma sicuramente anche una località turistica con spiagge che si estendono per oltre 3 km.
Porto Empedocle nacque con il nome di Marina di Girgenti, in quanto zona portuale dell'antica città di Girgenti, l'odierna Agrigento. A metà del XVI secolo venne restaurata la Torre del Caricatore di Girgenti, che per lungo tempo ricoprì un ruolo importante nella difesa della zona dal mare. Nel 1863 il nome della città fu cambiato in Empedocle in omaggio al filosofo greco Empedocle, nato ad Akragas (Agrigento). Nel 2009 Porto Empedocle è diventata ufficialmente città.
Cenni geografici
[modifica]Situata nell'Agrigentino, Porto Empedocle confina con Agrigento e Realmonte.
Come orientarsi
[modifica]Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]In auto
[modifica]Non ci sono autostrade che attraversano la provincia. Le strade principali sono generalmente facili da percorrere e attraversano l'intera provincia. La città è facilmente raggiungibile da tutte le direzioni. Da Palermo attraverso la SS121 e SS189, da Trapani e Siracusa attraverso la SS115 e da Catania via Gela attraverso la SS417 e SS115.
In nave
[modifica]- 1 Porto di Porto Empedocle, Banchina Levante, [email protected]. Da Porto Empedocle c'è un collegamento per le Isole Pelagie. Vi opera la compagnia Siremar.
In treno
[modifica]- 2 Stazione di Porto Empedocle, Via Abraham Lincoln. C'è un collegamento ferroviario con la stazione centrale di Agrigento. Per maggiori informazioni sui collegamenti ferroviari rivolgersi a Trenitalia.
In autobus
[modifica]In Sicilia ci sono 3 compagnie di autobus, Sais, Ast e Interbus, che collegano le principali località.
Come spostarsi
[modifica]È possibile spostarsi facilmente a piedi.
Cosa vedere
[modifica]- 1 Chiesa Madre di Santa Maria del Buon Consiglio, Piazza Kennedy. La chiesa è dedicata al Santissimo Redentore e a San Gerlando, vescovo di Besançon morto ad Agrigento.
- 2 Torre Carlo V.
Ingresso libero.
Lun-Dom 9:00-13:00 e 16:00-20:00. Questa struttura difensiva era anticamente chiamata Torre del caricatore di Girgenti, ma dopo essere stata restaurata e fortificata nel XVI secolo sotto l'imperatore Carlo V, le venne dato il nome attuale.
- 3 Chiesa di San Gerlando, Piazza Chiesa Vecchia. Questa chiesa sconsacrata è ora un auditorium.
- 4 Palazzo di Città, Via Roma. Il Palazzo Comunale si trova in Via Roma, al centro della zona pedonale del centro cittadino. Nei locali del municipio hanno sede diversi uffici, tra cui quello del sindaco. C'è un'elegante sala da pranzo che ha conservato il suo carattere storico.
- 5 Villa Romana. Resti di una villa romana del I secolo d.C.
Eventi e feste
[modifica]Cosa fare
[modifica]
- Visitate la spiaggia: 3 km di spiaggia sabbiosa ininterrotta con sabbia fine e dorata e mare cristallino.
- Passeggiata nel centro storico e lungo il porto.
- Nel Villaggio Bellavista è presente un minizoo per i più piccoli, con diverse riproduzioni di animali inseriti in un ambiente realistico con cui i bambini possono giocare.
Acquisti
[modifica]Come divertirsi
[modifica]Locali notturni
[modifica]- 1 Bar Tabacchi Al Porto, Via Molo 5, ☎ +39 0922 636498.
Dove mangiare
[modifica]Prezzi medi
[modifica]- 1 La Grotta Di Vigata, Via Salita Chiesa 2/4, ☎ +39 0922 530827.
Dove alloggiare
[modifica]Prezzi medi
[modifica]- 1 Carlo V Holiday Rooms, Via Platone, ☎ +39 327 5552746, [email protected]. Check-in: 15:00, check-out: 11:00. L'hotel dispone di 16 camere e 2 suite. C'è anche un ristorante.
Sicurezza
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Nei dintorni
[modifica]- Agrigento per visitare i templi greci della Valle dei Templi. Facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
- Prendete il traghetto per le isole Pelagie
- Eraclea Minoa sulla costa a 22 km a nordovest di Porto Empedocle
- 3 Scala dei Turchi. Affioramento di roccia marnosa bianca che sporge in modo evidente nel mare. Il bianco abbagliante della roccia crea un forte contrasto cromatico con l'azzurro del mare e del cielo.
Informazioni utili
[modifica]- 4 Informazioni turistiche, Via Guglielmo Marconi 1 (Piano terra, Edificio 2), ☎ +39 0922 535404.
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Porto Empedocle
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Porto Empedocle