Rassa
Rassa | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Piemonte |
Territorio | Valsesia |
Altitudine | 917 m s.l.m. |
Abitanti | 65 (2023) |
Prefisso tel | +39 0163 |
CAP | 13020 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | San Giuseppe |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Rassa è un borgo del Piemonte.
Da sapere
[modifica]Rassa è un paesino montano situato in alta Valsesia, che mantiene intatte le tipiche strutture abitative dei villaggi di un tempo.
È posto alla confluenza dei torrenti Gronda e Sorba, affluente di destra del fiume Sesia. A monte del paese si snodano le due valli principali Sorba e Gronda e da quest'ultima a sua volta, all'altezza della frazione Piana, si dirama la Val Sassolenda. Fa parte de I borghi più belli d'Italia.
Come orientarsi
[modifica]Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]In auto
[modifica]Autostrada A4: uscita Greggio o innesto A26 a Biandrate, quindi direzione Gravellona Toce. Proseguire per Alagna Valsesia su SS299 fino al bivio per Rassa.
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]
- Centro di Rassa.
- Chiesa parrocchiale di Santa Croce.
- 1 Ponte medievale.
- Ecomuseo del legno di Rassa, ☎ +39 0163 77287.
su prenotazione.
Eventi e feste
[modifica]- Sagra del Mirtillo.
15 agosto.
- Serata dei Lumi.
8 dicembre.
Cosa fare
[modifica]- Trekking.
- Pesca sportiva.
Acquisti
[modifica]- Toma e burro d’alpeggio.
- Grappe aromatiche.
Come divertirsi
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Dove alloggiare
[modifica]Prezzi modici
[modifica]- Locanda Margherita B&B, Via Marconi 60, ☎ +39 338 8178917.
Sicurezza
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Nei dintorni
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Rassa
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rassa