Rio Branco
Rio Branco | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Brasile |
---|---|
Stato federato | Acre |
Altitudine | 153 m s.l.m. |
Superficie | 8.834,942 km² |
Abitanti | 364 756 (censimento 2022) |
CAP | 68900-000 |
Fuso orario | UTC-5 |
Posizione |
Rio Branco è la capitale dello Stato brasiliano dell'Acre.
Da sapere
[modifica]Nonostante la sua posizione isolata, Rio Branco è una cittadina gradevole con edifici pubblici moderni ma non banali. La loro architettura si ispira a elementi della foresta e alla cultura indigena.
Quando andare
[modifica]Rio Branco ha un clima tropicale, caratterizzato da un'elevata umidità durante tutto l'anno. Le temperature medie oscillano in genere tra 22 °C e i 33 °C durante i giorni più caldi dell'anno. La stagione delle piogge va da ottobre ad aprile, mentre il resto dell'anno è la stagione secca. Durante la stagione secca, si verifica il fenomeno del "friagem", causata da venti di origine polare che possono abbassare la temperatura fino a 12 °C. Tuttavia, il freddo non dura più di una settimana e può tornare a essere caldo e umidità elevata. Verso la fine della stagione secca, tra agosto e settembre, l'umidità diminuisce e le temperature diventano torride, raggiungendo talvolta i 37 °C. In questo periodo possono verificarsi incendi boschivi.
Cenni storici
[modifica]La capitale dello stato di Acre nacque da una piantagione di gomma fondata il 28 dicembre 1882 da Neutel Maia, originario del Ceará. Secondo la tradizione, alla fine del 1882, su una ripida ansa del fiume Acre, un frondoso albero della gomma attirò l'attenzione di Neutel Maia e degli altri esploratori che risalivano in barca il fiume. Maia fondò la sua prima piantagione di gomma, Seringal Volta da Empresa, sulla riva destra del fiume Acre, nel punto dove ancora oggi si trova l'albero della gomma avvistato dall'imprenditore. Lì, su terreni precedentemente occupati dalle tribù indigene Aquiris e Canamaris, iniziarono i lavori di costruzione degli alloggi degli operai. Successivamente, Maia aprì un'altra piantagione di gomma sulla riva sinistra del fiume Acre, dove attualmente sorge il Palazzo del Governo di Acre.
Come orientarsi
[modifica]La città è bagnata dal fiume Acre che la divide in due parti chiamate Primo e Secondo Distretto. Attualmente, il fiume è attraversato da sei ponti pedonali (passarelas), il più recente dei quali è quello detto Joaquim Macedo.
Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]- 1 Aeroporto Internazionale di Rio Branco – Plácido de Castro (IATA: RBR) (20 km a nord del centro cittadino). Al 2025 i voli erano gestiti dalle 3 linee aeree seguenti:
- Azul Brazilian Airlines — Belo Horizonte–Confins.
- Gol Linhas Aéreas — Brasilia, Cruzeiro do Sul, Manaus.
- LATAM Brasil — Brasilia, San Paolo–Guarulhos.
I taxi operano tariffe fisse esorbitanti ma gli autisti stessi si preoccupano di raggruppare i passeggeri in modo da condividere il costo della corsa.
Una corsa in Uber per raggiungere il centro costa 1/3 ma a Rio Branco il servizio è spesso non disponibile.
Il Terminal è aperto 24h e non è raro vedere persone che si appisolano all'interno in attesa dell'autobus che li condurrà in centro.
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]Eventi e feste
[modifica]Cosa fare
[modifica]Acquisti
[modifica]Come divertirsi
[modifica]Locali notturni
[modifica]- 1 Studio Beer, R. Alexandre Farhat, 132.
Ven-Sab 21:00-03:00. Cocktail bar con musica dal vivo.
Dove mangiare
[modifica]Dove alloggiare
[modifica]Sicurezza
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Nei dintorni
[modifica]
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Rio Branco
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rio Branco