Savogno
Savogno | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Lombardia |
Territorio | Chiavennasco |
Altitudine | 932 m s.l.m. |
Abitanti | 1 (stima 2021) |
Prefisso tel | +39 0343 |
CAP | 23020 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | Sant'Antonio abate |
Posizione |
Savogno è un borgo fantasma della Lombardia.
Da sapere
[modifica]È una frazione del comune di Piuro, a sud della Val Bregaglia.
Cenni geografici
[modifica]Il borgo di Savogno è arroccato su terrazzo naturale dove si sviluppa gran parte dell'abitato, circondato in prevalenza da boschi.
Quando andare
[modifica]Il paese è abitato, nel periodo estivo, da alcuni residenti del comune di Chiavenna; inoltre sempre in questo periodo viene tenuto aperto un bar-rifugio con camere.
Cenni storici
[modifica]l borgo venne definitivamente abbandonato a partire dal 1968 a causa del progressivo spopolamento dell'area a vantaggio di paesi più a valle e facilmente accessibili.
Come orientarsi
[modifica]Come arrivare
[modifica]
In aereo
[modifica]In auto
[modifica]La strada statale 38a conduce da Lecco all'estremità settentrionale del Lago di Como. Qui la SS36 si dirama verso Chiavenna, che vi divide nella SS37 attraverso il passo dello Spluga e la SS36 attraverso il Passo Maloja. Savogno può essere raggiunto rapidamente dal Lago di Costanza tramite la Svizzera fino a Splügen e quindi tramite il Passo dello Spluga.
In treno
[modifica]Stazione Fs di Chiavenna: è servita come punto finale del percorso gestito solo da treni regionali, che si dirama a Colico dal treno da Lecco a Tirano. Dall'Engadina puoi entrare in città solo con lunghe deviazioni con la ferrovia del Bernina via Tirano e Sondrio.
A piedi
[modifica]Il borgo è caratteristico in quanto raggiungibile solo a piedi grazie a una ripida mulattiera di 2886 gradini.
Come spostarsi
[modifica]![]() | ATTENZIONE: Savogno si presenta in uno stato di abbandono e degrado. Molti degli edifici rimasti sono pericolanti e ne è sconsigliato l'accesso per motivi di sicurezza. |
Solo a piedi.
Cosa vedere
[modifica]
- 1 Chiesa di S. Antonio.
- Case abbandonate.
Eventi e feste
[modifica]Cosa fare
[modifica]- Escursionismo.
Acquisti
[modifica]Come divertirsi
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Dove alloggiare
[modifica]Prezzi medi
[modifica]- Rifugio Savogno, ☎ +39 366 7101665, [email protected]. Con ristorante. Chiuso a febbraio.
Sicurezza
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Nei dintorni
[modifica]Itinerari
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Savogno
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Savogno