Sentiero Forcella Pordoi



Sentiero Forcella Pordoi
Forcella Pordoi
Stato
Regione

Il Sentiero Forcella Pordoi è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il Trentino-Alto Adige.

Introduzione

[modifica]

È un'escursione impegnativa che collega il Passo Pordoi al Rifugio Forcella Pordoi. È raggiungibile anche tramite la Funivia Sass Pordoi. Il punto di arrivo si trova sul sentiero dell’Alta Via delle Dolomiti n. 2.

Quando andare

[modifica]

Da metà giugno a fine settembre.

Come arrivare

[modifica]
Forcella Pordoi

In auto

[modifica]

Base di partenza del sentiero è il Passo Pordoi a 2.239, dove parcheggiare l'auto, al confine tra Trentino-Alto Adige e Veneto.

In autobus

[modifica]

Servizio Trentino Trasporti da Canazei.

Sentieri

[modifica]
Mappa a tutto schermo Sentiero Forcella Pordoi(Modifica GPX)
Sentiero Forcella Pordoi
627
Lunghezza: n.d.Dislivello totale della tappa: potrebbero esserci dislivelli maggiori o minori in salita e/o discesa 600 mTempo 1,30 oreDifficoltà Escursionistico

Forcella Pordoi
Partenza Da: Passo Pordoi  Tempo di percorrenzan.d.
Destinazione A: Forcella Pordoi  Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa600 m


Cosa vedere

[modifica]
Sass Pordoi
  • 46.500311.80551 Sass Pordoi.
  • 46.508811.80552 Val Lasties.
  • 46.511.8333333 Gruppo del Sella.
  • 46.5006711.807714 Terrazza delle Dolomiti (a 2.950 m). con sentiero di 15 minuti dal Rifugio Forcella Pordoi. Grande terrazza dalla quale di gode una vista stupenda sulle Dolomiti: dal Sassolungo al Sassopiatto alla Marmolada.


Dove mangiare

[modifica]
  • 46.5005811.807761 Rifugio Maria (a 2.950 m). Alla stazione di arrivo della Funivia Sass Pordoi.


Dove dormire

[modifica]
Rifugio Forcella Pordoi


Sicurezza

[modifica]

Il percorso è impegnativo e mai esposto. È consigliabile una buona preparazione fisica, vista la lunghezza, il dislivello in salita e il sentiero ghiaioso.

Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota.

Come restare in contatto

[modifica]


Note

[modifica]
  • : Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
  • : I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
  • : La classificazione adottata è la seguente: Turistico (T) per i sentieri più semplici, Escursionistico (E) per quelli di media difficoltà, Escursionistico per esperti (EE) per quelli più difficili, Escursionistico per esperti con attrezzature (EEA) per percorsi attrezzati e vie ferrate.



SentieroBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.