Sentiero Torbiera Val di Ciampo-Danta di Cadore
Il Sentiero Torbiera Val di Ciampo-Danta di Cadore è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il Veneto.
Introduzione
[modifica]È un tracciato naturalistico circolare facile (no passeggini), dotato di audioguide, di cartelli esplicatici, di ponti e passerelle in legno, che percorre la Val di Ciampo, in Cadore, circondati dal verde dei boschi in ambiente unico nel suo genere.
Il percorso è attrezzato di alcune aree picnic.
Cenni geografici
[modifica]La torbiera è un ambiente caratterizzato da grande abbondanza di acqua (acquitrino o palude) in movimento lento e a bassa temperatura. In tale ambiente si sviluppa una vegetazione prevalentemente erbacea tipica di luoghi umidi, briofite (muschi) ma anche graminacee, Cyperacea ed altre. Il termine è usato sia per indicare una palude su un suolo ricco di torba o una palude alta o intermedia. Di conseguenza, ogni torbiera è anche una palude, ma non tutte le paludi sono classificabili come torbiere.

Flora e fauna
[modifica]Numerose fioriture e diverse tipologie di funghi in tutto il percorso. Sono presenti alcuni esemplari di capriolo.
Quando andare
[modifica]Primavera-inizio estate.
Come arrivare
[modifica]In auto
[modifica]Il punto di partenza del sentiero si trova sulla SP6 (Via Marconi) a circa 2 km. dall'abitato di Danta di Cadore, a 1.358 m.
Attenzione: esite un altro sentiero denominato "Torbiera in zona Cercenà", tutto in discesa, dall'altro lato della strada, che conduce però a Ponte Mauria.
In autobus
[modifica]Servizio svolto da Dolomitibus.
Sentieri
[modifica]Sentiero Torbiera Val di Ciampo-Danta di Cadore |
| ||||||
| |||||||
|
Cosa vedere
[modifica]Dove mangiare
[modifica]- 1 Hotel Ristorante Pizzeria Tre Pini, Via Guglielmo Marconi 36 - Danta di Cadore, ☎ +39 0435 650071.
Dove dormire
[modifica]- 1 Chalet delle Fate, Località Cestella, 10, ☎ +39 0435 650063.
- 2 B&B da Beppe, Via XXIV Maggio, 8, ☎ +39 3285693278.
- 3 B&B Tabiarel, Via Monte Piedo, 19, ☎ +39 3383407853.
Sicurezza
[modifica]- Soccorso Alpino Veneto, ☎ 118.
Per preservare il delicato ecosistema è vietato uscire dal percorso, cogliere fiori, piante e funghi; non lasciare alcun tipo di rifiuto sul percorso.
Dotarsi di calzature adeguate, come scarponi o stivali, a causa di alcuni passaggi difficili e la presenza di zone umide.
Come restare in contatto
[modifica]Note
[modifica]: Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
: I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
: La classificazione adottata è la seguente: Turistico (T) per i sentieri più semplici, Escursionistico (E) per quelli di media difficoltà, Escursionistico per esperti (EE) per quelli più difficili, Escursionistico per esperti con attrezzature (EEA) per percorsi attrezzati e vie ferrate.