Sentiero Torbiera Val di Ciampo-Danta di Cadore



Sentiero Torbiera Val di Ciampo-Danta di Cadore
Danta di Cadore
Stato
Regione

Il Sentiero Torbiera Val di Ciampo-Danta di Cadore è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il Veneto.

Introduzione

[modifica]

È un tracciato naturalistico circolare facile (no passeggini), dotato di audioguide, di cartelli esplicatici, di ponti e passerelle in legno, che percorre la Val di Ciampo, in Cadore, circondati dal verde dei boschi in ambiente unico nel suo genere.

Il percorso è attrezzato di alcune aree picnic.

Cenni geografici

[modifica]

La torbiera è un ambiente caratterizzato da grande abbondanza di acqua (acquitrino o palude) in movimento lento e a bassa temperatura. In tale ambiente si sviluppa una vegetazione prevalentemente erbacea tipica di luoghi umidi, briofite (muschi) ma anche graminacee, Cyperacea ed altre. Il termine è usato sia per indicare una palude su un suolo ricco di torba o una palude alta o intermedia. Di conseguenza, ogni torbiera è anche una palude, ma non tutte le paludi sono classificabili come torbiere.

Esemplare di Andromeda polifolia

Flora e fauna

[modifica]

Numerose fioriture e diverse tipologie di funghi in tutto il percorso. Sono presenti alcuni esemplari di capriolo.

Quando andare

[modifica]

Primavera-inizio estate.

Come arrivare

[modifica]

In auto

[modifica]

Il punto di partenza del sentiero si trova sulla SP6 (Via Marconi) a circa 2 km. dall'abitato di Danta di Cadore, a 1.358 m.
Attenzione: esite un altro sentiero denominato "Torbiera in zona Cercenà", tutto in discesa, dall'altro lato della strada, che conduce però a Ponte Mauria.

In autobus

[modifica]

Servizio svolto da Dolomitibus.

Sentieri

[modifica]
Mappa a tutto schermo Sentiero Torbiera Val di Ciampo-Danta di Cadore(Modifica GPX)
Sentiero Torbiera Val di Ciampo-Danta di Cadore
n.d.
Lunghezza: 1,2 kmDislivello totale della tappa: potrebbero esserci dislivelli maggiori o minori in salita e/o discesa 70 mTempo 1,15 oreDifficoltà Turistico

Partenza Da: Parcheggio SP6-Via Marconi  Tempo di percorrenzan.d.
Destinazione A: Parcheggio SP6-Via Marconi  Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappan.d.


Cosa vedere

[modifica]
  • 46.569112.496481 Val di Ciampo.
  • 46.5682812.498152 Torbiere.


Dove mangiare

[modifica]


Dove dormire

[modifica]


Sicurezza

[modifica]

Per preservare il delicato ecosistema è vietato uscire dal percorso, cogliere fiori, piante e funghi; non lasciare alcun tipo di rifiuto sul percorso.

Dotarsi di calzature adeguate, come scarponi o stivali, a causa di alcuni passaggi difficili e la presenza di zone umide.

Come restare in contatto

[modifica]


Note

[modifica]
  • : Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
  • : I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
  • : La classificazione adottata è la seguente: Turistico (T) per i sentieri più semplici, Escursionistico (E) per quelli di media difficoltà, Escursionistico per esperti (EE) per quelli più difficili, Escursionistico per esperti con attrezzature (EEA) per percorsi attrezzati e vie ferrate.



SentieroBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.