Sentiero naturalistico Piave - Val Sesis



Sentiero naturalistico Piave - Val Sesis
Sorgenti del Piave
Stato
Regione

Sentiero naturalistico Piave - Val Sesis è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il Friuli-Venezia Giulia.

Introduzione

[modifica]

È una facile escursione da fare a Sappada (anche perzialmente), costeggiando il fiume Piave, fino alle sue sorgenti, a 1.830 m.

Cenni geografici

[modifica]

Il sentiero si sviluppa in Val Sesis, costeggiando parzialmente la SP22.

Quando andare

[modifica]

Da giugno a settembre.

Come arrivare

[modifica]
Cima Sappada

In auto

[modifica]

Base di partenza dell'escursione è la borgata di Cima Sappada (a 1.292 m.); parcheggiare l'auto nei pressi della chiesa di S. Osvaldo.

In autobus

[modifica]

Sappada è collegata al centro di Tolmezzo dalla linea n.120 di autobus dell'azienda TPL FVG Sappada-Forni Avoltri-Comeglians-Tolmezzo e a Udine dalla linea n. 100 Tolmezzo - Udine, via autostrada.

Sentieri

[modifica]
Mappa a tutto schermo Sentiero naturalistico Piave - Val Sesis(Modifica GPX)
Sentiero naturalistico Piave - Val Sesis
n.d.
Lunghezza: 8,5 kmDislivello totale della tappa: potrebbero esserci dislivelli maggiori o minori in salita e/o discesa 530 mTempo 4 oreDifficoltà Escursionistico

Partenza Da: Cima Sappada  Tempo di percorrenzan.d.
Destinazione A: Sorgenti del fiume Piave  Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappan.d.


Cosa vedere

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]
  • 46.5748312.724411 Agriturismo Haidille, Borgata Cima Sappada - Località Plotzn, +39 0435 431914.
  • 46.5943812.721022 Baita Rododendro (in Val Sesis a 1.500 m). Piccolo ristorante e rifugio di montagna.


Dove dormire

[modifica]


Sicurezza

[modifica]

Equipaggiamento

[modifica]

Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, crema solare, borraccia di acqua, ecc.).

Come restare in contatto

[modifica]


Note

[modifica]
  • : Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
  • : I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
  • : La classificazione adottata è la seguente: Turistico (T) per i sentieri più semplici, Escursionistico (E) per quelli di media difficoltà, Escursionistico per esperti (EE) per quelli più difficili, Escursionistico per esperti con attrezzature (EEA) per percorsi attrezzati e vie ferrate.



SentieroBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.