Siusi allo Sciliar
Siusi allo Sciliar | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Trentino-Alto Adige |
Territorio | Salto-Sciliar |
Altitudine | 1.004 m s.l.m. |
Abitanti | 1.636 (2011) |
CAP | 39040 |
Fuso orario | UTC+1 |
Posizione |
Siusi allo Sciliar (in tedesco: Seis am Schlern) è un centro del Trentino-Alto Adige.
Da sapere
[modifica]È è una frazione del comune di Castelrotto, nella provincia autonoma di Bolzano.
Come orientarsi
[modifica]Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]In auto
[modifica]- Tramite l'autostrada Innsbruck-Brennero-Bressanone-Bolzano-Trento (A 13 - Autostrada del Brennero, in Italia A 22), da nord tramite l'uscita autostradale A 22 Chiusa - Alpe di Siusi/Sciliar fino a Siusi 17 km.
- Da sud tramite l'autostrada A 22 uscita Bolzano Nord - Alpe di Siusi/Sciliar fino a Siusi 19 km.
In treno
[modifica]Le stazioni ferroviarie più vicine sono Bressanone, Chiusa e Bolzano, dove transitano treni Intercity ed Eurocity.
In autobus
[modifica]All'interno del paese e nei dintorni circolano autobus numerati che portano fino a Fiè e alla Val Gardena.
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]
- 1 Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice.
- 2 Chiesa di Santa Croce (Heilig-Kreuz-Kirche).
- 3 Rovine del castello di Hauenstein (Burgruine Hauenstein).
- Rovine castello di Salegg (Ruine Salegg).
Eventi e feste
[modifica]- Cavalcata di Oswald von Wolkenstein.
A giugno si svolge un torneo cavalleresco.
- Classici estivi. Concerti di musica classica.
Cosa fare
[modifica]
- Sentieri escursionistici e avventurosi: Sentiero dei funghi, Sentiero Oswald von Wolkenstein, Laranzer Loop, Königswarte.
- 1 Escursioni Alpe di Siusi (Seiser Alm).
- 4 Parco naturale dello Sciliar-Catinaccio (Naturpark Schlern-Rosengarten). È un'area naturale di 6.796 ettari nella catena delle Dolomiti occidentali e comprende territori dei comuni di Castelrotto, Tires e Fiè allo Sciliar. Il parco naturale fu istituito nel 1974, primo dei sette parchi in Alto Adige, e assieme alla zona di tutela paesaggistica dell'alpe di Siusi va a formare una grande area naturale. Due delle sue cime più famose sono la punta Santner e la punta Euringer.
Lo Sciliar (Schlern) ha come punto più alto il monte Petz, con i suoi 2.563 metri s.l.m.. Dall'anno 2003 anche il Catinaccio (Rosengarten) 2.981 m fa parte dell'area naturale.
I principali rifugi sono il Rifugio Bolzano (2.450 m) e il Rifugio Alpe di Tires (2.440 m). Il Lago di Fiè è compreso nel parco.
È stato aperto nei pressi dei Bagni di Lavina Bianca (Weißlahnbad), nel comune di Tires, il "centro informativo Steger Säge", il centro visite del parco, allestito dentro ad un vecchio mulino ad acqua che faceva funzionare una segheria idraulica, attiva sin dal lontano 1598 fino alla fine degli anni 1950.
Oltre a questo centro visite, presso il lago di Fiè si trova un punto informativo (Infostelle Völser Weiher). All'interno del parco la fauna presente è varispecie e comprende scoiattoli, falchi, marmotte ed altre specie. Allo stato semi-libero invece, esistono allevamenti di cavalli, mucche e capre. - Campo da golf Castelrotto Alpe di Siusi, Castelrotto.
- Minigolf (Caffè Erika).
Acquisti
[modifica]- Mercato settimanale.
ogni giovedì mattina.
- Supermercato Despar.
Come divertirsi
[modifica]Locali notturni
[modifica]- 1 Santner's Club Apres Ski, Via Sciliar.
Dove mangiare
[modifica]Prezzi medi
[modifica]Dove alloggiare
[modifica]Prezzi medi
[modifica]- Ritterhof.
- Parc Hotel Florian. 3 stelle.
- Hotel Enzian.
- Pension Profanter.
Prezzi elevati
[modifica]- Hotel Mirabell.
- Hotel St. Anton. 3 stelle S.
- Hotel Diana. 4 stelle.
Sicurezza
[modifica]- C'è una stazione di soccorso alpino sopra la rotonda nel centro del paese.
- Il medico più vicino si trova presso la piscina di Castelrotto.
- L'ospedale più vicino si trova a Bressanone.
Come restare in contatto
[modifica]Nei dintorni
[modifica]Informazioni utili
[modifica]Presso la scuola di musica e presso la stazione a valle della funivia dell'Alpe di Siusi si trovano servizi igienici pubblici.
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Siusi allo Sciliar
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Siusi allo Sciliar