Strada delle malghe in Val Visdende



Strada delle malghe in Val Visdende
Malga in Val Visdende
Stato
Regione

La strada delle malghe in Val Visdende è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il Veneto, al confine con l'Austria.

Introduzione

[modifica]

Si tratta di un percorso impegnativo in quota, percorribile anche a tratti, in una natura incontaminata.

Quando andare

[modifica]

Da giugno a settembre.

Come arrivare

[modifica]
Malghe con il Monte Palombino

In auto

[modifica]

Punto di partenza dell'escursione è la località Pra Marino di San Pietro di Cadore, in Cadore. Qui parcheggiare l'auto e risalire la Val Visdende.

Sentieri

[modifica]
Mappa a tutto schermo Strada delle malghe in Val Visdende
Strada delle malghe in Val Visdende
170
Lunghezza: 17 kmDislivello totale della tappa: potrebbero esserci dislivelli maggiori o minori in salita e/o discesa 730 mTempo 6 oreDifficoltà Escursionistico


Cosa vedere

[modifica]
Monte Palombino
  • 46.6195112.628741 Val Visdende.
  • 46.629612.72012 Monte Peralba.
  • 46.650412.5693 Monte Palombino.


Dove mangiare

[modifica]

Alcune malghe non risultano aperte e funzionanti, con impossibilità di rifornirsi di acqua.

  • 46.65412.619011 Malga Cecido.
  • 46.6419112.635512 Malga Manzon, San Pietro di Cadore (a 1.890 m).
  • 46.6397812.675113 Malga Chiastellin (a 1.968 m).
  • 46.6314712.687334 Malga Chivion, Sappada.
  • 46.632212.58655 Malga Londo, San Pietro di Cadore, +39 3339489218. Qui è possibile comprare dei formaggi prodotti localmente.


Dove dormire

[modifica]


Sicurezza

[modifica]

Equipaggiamento

[modifica]

Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, crema solare, borraccia di acqua, ecc.).

Come restare in contatto

[modifica]


Note

[modifica]
  • : Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
  • : I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
  • : La classificazione adottata è la seguente: Turistico (T) per i sentieri più semplici, Escursionistico (E) per quelli di media difficoltà, Escursionistico per esperti (EE) per quelli più difficili, Escursionistico per esperti con attrezzature (EEA) per percorsi attrezzati e vie ferrate.



SentieroBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.