Diario di bordo

[modifica]

Vorrei raccontarvi la mia ultima vacanza nel Salento. Innanzitutto ci tengo a specificare che questo è unicamente un testo scritto di proprio pungo, dove si vuole solo raccontare la propria esperienza e i propri punti di vista, in modo da darne consiglio a chi vuole fare una vacanza in Puglia.

Periodo: inizio Settembre

Soggiorno: Botrugno

Zone balneari: Punta prosciutto, i Caraibi del Salento, i faraglioni di Sant'Andrea, Grotta della Poesia.

Zone Movida: Gallipoli, Lecce

La mia esperienza è stata incentrata sul totale relax, cercando quanto più possibile di visitare le zone balneari del Salento. Ho soggiornato presso una località centrale come Botrugno per far si che potessi visitare sia il versante Ionico che Adriatico. Botrugno è davvero un piccolo paesino caratteristico, tipico delle zone Salentine. Svegliarsi la mattina prendendo un buon caffè o il tipico "Leccese" con un buon pasticciotto è davvero impagabile. Vi consiglio inoltre di farne una scorta, assieme a deliziosi rustici o calzoni, per i vostri "spuntini" al mare. Per quanto riguarda il pranzo, vi consiglio di provare i vari ristorantini sul mare, per godervi la vista e assaporare le prelibatezze che possono darvi un primo di mare o una frittura di pesce, accompagnati con un buon vino bianco o un rosato salentino. Per quanto riguarda la sera, molti sono i punti di ritrovo per i giovani. Io sono stato a Gallipoli, dove i bar e i locali diventano un vero e proprio punto di riferimento. Per la cena si possono optare le varie pizzerie o ristoranti lì in città, provando invece un Negramaro rosso come vino. Per i vari spostamenti vi consiglio ovviamente la macchina, se non la propria almeno di affittarne una, così da godervi di più i vari paesaggi e non avere limitazioni di destinazioni. Occhio però ai vari centri storici o zone ZTL, dove appunto non ci si può entrare con l'auto o comunque si può riscontrare difficoltà col parcheggio. Per quanto riguarda il vestiario, vi consiglio camicia di lino e costume la mattina, con zainetto in spalla e infradito al piede, mentre la sera si può optare per uno stile più casual, pantalone di lino con t-shirt o pantaloncino e camicia di lino, scarpa sneakers o sandalo per gli amanti. I prezzi sono accessibili se ci si vuole godere la vacanza senza troppi itinerari. Ovviamente se l'idea è il giro in barca, la visita guidata, il pranzo nel ristorante ricercato, il costo complessivo della vacanza inizia a farsi sentire, anche perché negli ultimi anni il Salento è diventato una vera e propria meta che accoglie turisti da tutto il mondo, dall'inglese al francese, dal tedesco all'americano, per non parlare ovviamente dei migliaia di italiani che optano questa meta piuttosto della Sicilia, della Sardegna o altre mete balneari italiane.

Soggiorno che ricorderò con piacere e che posso solo che consigliare a tutti. In seguito avverranno ulteriori modifiche da parte di un altro utente che ha condiviso con me questa esperienza ed altre, che verranno pubblicate nei prossimi giorni. 8 maggio (discussioni) 09:08, 5 feb 2025 (CET)

Nuove mete: idee

[modifica]

Nuova meta: ISCHIA/POSITANO

Periodo: fine settimana di giugno/luglio

giorni: pernottamento di sabato sulla domenica

idea: fare due giorni sabato/domenica a Ischia/Positano, trovando una stanza con parcheggio incluso così da poter portare la macchina - ecco perché l'opzione in più di Positano, oppure si può pensare anche ad Amalfi, consigliata dai più - . Se Ischia non è complicata da raggiungere allora si può pensare di fare tutto coi mezzi. Pensando invece di fare Positano come prima meta, da lì è molto semplice raggiungere con i mezzi anche Capri. Bozza buttata giù, poi si formuleranno meglio i dettagli. - Da prendere in considerazione

8 maggio (discussioni) 21:12, 12 feb 2025 (CET)

SANTORINI

[modifica]

Per quanto riguarda il viaggio estivo, voglio fare qui un piccolo spoiler: l'alternativa che mi è venuta in mente per questo tipo di "problematica" e temporeggiare quanto più possibile, per evitare in caso si possa stare tranquilli per Santorini, di non sprecare i biglietti. Fino a aprile/maggio aspetterei, se la situazione non migliora allora opterei per qualcosa qui in Italia quest'anno. Magari potremmo optare per una bella destinazione (Sardegna, Sicilia, Calabria o la stessa Puglia) aumentandone però l'interesse vedendo opzioni in barca, hotel con qualche attività in più, soluzioni relax ecc. So che non è come andare all'estero ma mi sembra un giusto compromesso. D’altronde l’Italia non ha nulla da invidiare alle isole greche o spagnole… lo quindi potrebbe essere un’ottima idea!

Anziché fare il soggiorno a Lecce quello di 1 giorno strategico si opta per un agriturismo a questo giro, non alla casa di fortuna. In più, se, come già detto, Santorini non è abbastanza sicura, si opterà per qualche giorno tranquillo in un’isola italiana… l’agriturismo secondo me è da tenere più per una piccola gita fuori porta

Ho già iniziato a fare un programmino dei miei… qui un piccolo spoiler: scopello, mondello, la costa palermitana

Per quanto leggo, Santorini sembra ritornare ad una situazione "stabile". Sono stati stanziati fondi per risanare l'isola e l'unico rischio adesso sono le frane. Per il resto sembra stia tornando alla normalità: gli scienziati stanno monitorando attentamente la situazione e, al momento, non si sono verificate nuove ondate microsismiche dal 15 febbraio. Questo dato rappresenta un segnale positivo, indicando una possibile stabilizzazione dell’area.

Per quanto riguarda la Sicilia, fortemente raccomandata San Vito (perché oltre il bel mare è anche una cittadina), la spiaggia dello Zingaro una delle migliori, in più da attenzionare il fatto che la zona dove abbiamo cercato in precedenza, di cui non ricordo, tra Trapani e san vito, presenta molte salite e che quindi è difficile girarci con l'auto.

Sicuramente sui social ci sarà qualche itinerario su questa zona. Magari si riesce a prendere spunto sulle zone dove stare e dove no.