9002Jack/Polle di Malbacco



Polle di Malbacco
Tipo itinerario
Stato
Regione
Territorio
Città

Polle di Malbacco è un itinerario attraverso le varie pozze di Malbacco a Seravezza in Versilia.

Introduzione

[modifica]

Le polle di Malbacco (note anche come pozze di Malbacco) sono una serie di piscine naturali dall'acqua cristallina e cascate che si estendono lungo il Fiume Serra. In queste pozze è anche possibile fare il bagno, ma va segnalato che l'acqua è fredda tutto l'anno e che in certi punti fare dei tuffi potrebbe risultare fatale.

In ogni caso le pozze sono consigliatissime anche a chi non vuole fare un bagno ma solo una passeggiata nella natura.

Cenni geografici

[modifica]

Le pozze si trovano nelle tre frazioni di Riomagno, Malbacco e Cappello, sono raggiungibili solo a piedi tramite sentieri che partono dal bordo della strada. Le pozze più affascinanti sono quelle che si trovano più a est (località Cappello) e sono anche le più difficili da raggiungere.

Cenni storici

[modifica]

Molti dei sassi bianchi che si trovano qui sono detriti delle vicine cave di marmo delle Alpi Apuane.

Lungo il sentiero per le pozze di Cappello si possono ancora vedere i ruderi delle abitazioni degli antichi abitanti di questa località, oggi disabitata (al contrario di Riomagno e Malbacco).

Quando andare

[modifica]

Le polle di Malbacco offrono spettacoli diversi a seconda delle stagioni, per esempio d'estate la quantità d'acqua è ridotta ed è più facile accedere alle varie sponde del fiume. Allo stesso tempo però d'estate la strada rientra sotto la ZTL, una navetta passa ogni 30 minuti partendo da Seravezza e si ferma a Riomagno, quindi chiunque volesse andare a Cappello è costretto a fare un lungo pezzo a piedi a bordo strada. Inoltre le pozze di Malbacco sono una delle principali mete turistiche dell'alta Versilia e d'estate sono sovraffollate, tanto che diventa difficile muoversi.

In autunno e in primavera invece la flotta di turisti è sensibilmente minore e inoltre si può tranquillamente accedere con la propria auto alla strada e parcheggiare dove si preferisce vicino ai sentieri per le polle. In queste stagioni l'acqua delle cascate aumenta, regalando più spettacolo, ma con un po' di agilità è comunque possibile saltellare da una roccia all'altra e raggiungere i vari punti delle pozze. Per i più temerari poi è sempre possibile fare un bagno.

D'inverno il fiume va in piena e le cascate lasciano senza fiato, ma il fiume diventa inguadabile e non si riesce quindi ad apprezzare a pieno la bellezza di questo luogo.

A chi è rivolto

[modifica]

Le polle di Malbacco sono sicuramente una meta eccezionale per chi è più audace e ama fare il bagno in luoghi incontaminati o tuffarsi da diverse altezze. Allo stesso tempo però una passeggiata in questo luogo è consigliata a tutti gli amanti della natura e a chiunque vuole scoprire una Versilia che non sia solo movida serale. La visita è sconsigliata a chi è poco agile e non è pratico di trekking.

Come arrivare

[modifica]

L'uscita australe più vicina è naturalmente quella della Versilia, da qui basta poi procedere verso i monti e poco prima di raggiungere Seravezza (più precisamente in località Corvaia) svoltare verso sinistra in Via Monte Altissimo. In caso sia estate la strada non sarà percorribile in auto a causa della ZTL. In questa stagione dell'anno una navetta parte ogni mezz'ora da Seravezza e ferma a Riomagno, la prima tappa delle Polle di Malbacco.

Le varie pozze sono raggiungibili attraverso dei sentieri che si inoltrano nella foresta partendo dal bordo della strada. All'inizio di ogni sentiero si trovano dei cartelli segnaletici eslplicativi.

Preparativi

[modifica]

Per chi è interessato a fare un bagno si fa presente che le pinne sono inutili qui e che le pozze sono poco profonde quindi anche gli occhialini servono a poco. Per le pozze di Cappello i sentieri da fare a piedi sono più complicati e un abbigliamento da trekking (scarponi e bacchette) non è certo esagerato, ma possono bastare anche delle semplici scarpe sportive ed esperienza, l'importante è non andare con un abbigliamento da spiaggia, tipo infradito e costume. Dal momento che inspiegabilmente non sono presenti cestini nelle vicinanze e che molta gente ha già inquinato il ruolo buttando i propri rifiuti nel bel mezzo della vegetazione è consigliato di portarsi dei sacchetti dove mettere i propri rifiuti per poi portarseli via. Dal momento che le cascate non si trovano vicino a loro si consiglia di scegliere in anticipo quali vedere. Si ricorda che le più belle (e anche le più difficili da raggiungere) sono quelle in località Cappello.

Tappe

[modifica]
  • 44.0025210.2197611 Tre Salti
  • 44.0075510.2183222 Cascate della Desiata
  • 44.01496910.2188953 Fosso del Monte
  • 44.03394510.2245024 Pozze di Cappello
    Mappa a tutto schermo 9002Jack/Polle di Malbacco

Sicurezza

[modifica]

Nei dintorni

[modifica]


ItinerarioBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.