Arrow303/Sandbox
Arrow303/Sandbox | |
Appellativi | Città delle oche e degli asparagi |
---|---|
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Superficie | 5,46 km² |
Abitanti | 20.256 (2025) |
Nome abitanti | novatesi |
Prefisso tel | +39 02 |
CAP | 20026 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | Santi Gervaso e Protaso |
Posizione |
Novate Milanese è una città della Lombardia appartenente alla città metropolitana di Milano.
Da sapere
[modifica]Cenni geografici
[modifica]Quando andare
[modifica]Cenni storici
[modifica]Come orientarsi
[modifica]Il punto principale di riferimento della città è la piazza centrale, che prende il nome di piazza della Chiesa e si colloca all'intersezione dei due principali assi viari del centro storico: da un lato via Repubblica (che corre da ovest a est) e dall'altro le vie Bollate-Garibaldi-Matteotti (che corrono da nord-ovest a sud-est). Attorno a piazza della Chiesa si sviluppa il centro storico della città, con un carattere prevalentemente pedonalizzato, nel quale si concentra la maggioranza dei luoghi di interesse storico-culturale.
Tutt'attorno al centro storico si sviluppa un abitato a prevalenza residenziale, con un limitato numero di attività commerciali.
Agli estremi più periferici della città si trovano aree industriali, complessivamente raggruppate e ben distinte dai fabbricati residenziali.
Quartieri
[modifica]Benché non esista una formale ripartizione in quartieri, la città di Novate Milanese viene di fatto ripartita in due porzioni seguendo la direttiva della ferrovia, che seca il territorio comunale da sud a nord-ovest.
Nel quartiere ovest si collocano la maggior parte dei servizi e dei luoghi di interesse storico-culturale e religioso. Nel quartiere si trovano il centro storico, il municipio, il teatro, la chiesa centrale dei Santi Gervaso e Protaso, la chiesetta del Gesiö, la caserma dei carabinieri, il comando della polizia locale, la sede principale della biblioteca, i centri sportivi, l'isola ecologica e i cimiteri
Nel quartiere est si collocano invece l'ufficio postale, la sede della protezione civile, una chiesa parrocchiale con oratorio e il polo distaccato della biblioteca (DiVittorio22).
Il passaggio tra un quartiere e l'altro è possibile nei punti di attraversamento della ferrovia e quindi:
- In automobile e in bicicletta, all'altezza del sottopassaggio di via Giuseppe di Vittorio
- A piedi o con bicicletta a mano, nel sottopassaggio della stazione ferroviaria (senza necessità di biglietto) oppure nel sottopassaggio pedonale posto tra via Baranzate e via Repubblica. Entrambi i sottopassaggi sono accessibili alle persone con disabilità motorie, tuttavia l'accesso al sottopassaggio della stazione dipende dall'agibilità dei due impianti di ascensori.
Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica] Novate Milanese non è direttamente provvista di aeroporti, ma è raggiungibile dai principali aeroporti circostanti, ossia Milano-Malpensa (distante circa 34 km in linea d'aria), Milano-Linate (distante circa 13 km in linea d'aria) e Bergamo-Orio al Serio (distante circa 46 km in linea d'aria). È inoltre presente il più ridotto aeroporto di Bresso (distante circa 5 km in linea d'aria).
- Da Milano-Malpensa è possibile raggiungere Novate Milanese in automobile percorrendo, alternativamente, le autostrade A8 o A4: in entrambi i casi occorre raggiungere il raccordo con l'autostrada A52 (Tangenziale Nord), percorrendola in direzione Monza fino all'uscita Bollate-Novate. Per chi viaggia in treno, è possibile prendere dall'aeroporto il Malpensa Express fino alla stazione di Milano Cadorna e da lì prendere il treno suburbano S3 diretto a Saronno e scendere alla fermata di Novate Milanese.
- Da Milano-Linate è possibile raggiungere Novate Milanese in automobile percorrendo l'autostrada A51, proseguendo dritti sull'autostrada A52 fino all'uscita di Bollate-Novate; in alternativa, è possibile raggiungere Novate Milanese attraverso la viabilità locale di Milano, tuttavia tale scelta potrebbe essere meno conveniente in presenza di traffico intenso. Per chi predilige il trasporto pubblico, da Milano-Linate può prendere la metropolitana
M4 (linea blu) fino alla fermata di Dateo e da lì prendere il treno suburbano S1 diretto a Saronno e scendere a Novate Milanese (con questa opzione è sufficiente il biglietto ordinario Mi1-Mi3, valido per 90 minuti)
- Da Bergamo-Orio al Serio è possibile raggiungere Novate Milanese in automobile percorrendo l'autostrada A4 fino all'uscita di Cormano e poi seguire le indicazioni locali per Novate Milanese; in alternativa, in prossimità della barriera autostradale è possibile portarsi sulla destra e imboccare l'autostrada A52, da percorrere fino all'uscita Bollate-Novate. In alternativa, è possibile utilizzare i servizi di autobus e navetta diretti a Milano e da lì utilizzare il servizio ferroviario suburbano (linee S1 e S3) per raggiungere la stazione di Novate Milanese.
- Da Bresso è possibile raggiungere Novate Milanese in automobile con un viaggio urbano di circa 15 minuti, attraversando il comune di Cormano, seguendo le indicazioni locali per Novate Milanese.
In auto
[modifica]Strade statali e provinciali
[modifica]Autostrade
[modifica]In nave
[modifica]Non è possibile raggiungere Novate Milanese attraverso vie d'acqua.
In treno
[modifica] Novate Milanese è attraversata dalla ferrovia Milano-Saronno ed è provvista di una propria stazione. La stazione è servita dalle linee S1 (Saronno-Lodi) e S3 (Saronno-Milano Cadorna) del servizio ferroviario suburbano. Le corse delle due linee sono cadenziate ciascuna di 30 minuti, di conseguenza da Novate Milanese parte e arriva un treno ogni 15 minuti (alternatamente, uno della linea S1 e uno della linea S3).
Nelle vicinanze di Novate Milanese è inoltre presente la fermata Comasina della linea
M3 (linea gialla) della metropolitana di Milano. La città può essere raggiunta dalla fermata Comasina in automobile con pochi minuti di viaggio, oppure attraverso l'autobus 89.
In autobus
[modifica]A Novate Milanese opera la linea autobus 89 gestita da ATM che collega la città con la fermata Affori FN della metropolitana M3 di Milano. Il capolinea novatese è collocato in via Bollate, in uno spiazzo all'altezza del civico 69. Il servizio è attivo solo nel quartiere "est" della città.
Come spostarsi
[modifica]Con mezzi pubblici
[modifica]A Novate Milanese è disponibile, nel quartiere est, il servizio di trasporto pubblico di autobus, gestito da ATM e operato mediante la linea 89, che viaggia per la città fino a raggiungere Milano, presso la fermata di Affori FN (metropolitana M3 e linee suburbane S2 e S4). Il servizio ferroviario è invece gestito da Trenord, con le linee S1 e S3 del servizio ferroviario suburbano () che fermano alla stazione di Novate Milanese (per visitare il centro commerciale "Metropoli" è invece più conveniente scendere a Milano Quarto Oggiaro). A Novate Milanese vige il sistema tariffario STIBM, per cui si può viaggiare su tutti i mezzi ATM e Trenord con il biglietto ordinario Mi1-Mi3 al costo di 2,20 € (durata 90 minuti). Per chi invece fosse provvisto di abbonamento urbano (valido solo nel comune di Milano), può viaggiare a Novate Milanese acquistando un biglietto integrativo Mi3-Mi4 al costo di 1,70 €. I biglietti si acquistano solo in formato ricaricabile, presso i rivenditori autorizzati:
1 Bar Stazione, Piazza Giovanni Testori, 1 (all'interno della stazione ferroviaria), ☎ +39 02 495 975 36, [email protected].
Lun-Ven 5:30-20:00 / Ven 5:30-20:30 / Sab 5:30-20:00 / Dom 7:00-13:00.
2 Bar Tabaccheria Rossella, Via Stelvio, 9.
Lun-Dom 6:00-24:00.
3 Tabaccheria Colpo Grosso, Via Carlo Amoretti, 1 (all'interno del centro commerciale, accanto al McDonald's), ☎ +39 02 390 062 73.
Lun-Sab 9:00-20:30 / Dom 9:00-20:00.
- 4 Rita SaS di Annalisa e Chiara Mia Rivaroli & C., Via Repubblica, 2, ☎ +39 02 3544 510.
Lun-Sab 7:30-12:30, 15:30-19:15.
In taxi
[modifica]Presso la stazione ferroviaria, sull'uscita di Piazza Giovanni Testori (vicinanze ufficio postale) è istituita un'area di parcheggio per taxi, tuttavia per ottenere il servizio è necessario contattare telefonicamente un gestore di taxi che operi su Milano e dintorni, come Taxiblu, +39 02 40 40.
In auto
[modifica]La città di Novate Milanese è complessivamente raccolta e non molto estesa, per cui gli spostamenti interni in auto, specialmente nella zona centrale, possono generalmente essere evitati, o sostituiti con la bicicletta, sfruttando la rete ciclabile della città.
Per spostarsi in automobile, bisogna tenere presente che buona parte della viabilità di Novate Milanese, specie in prossimità del centro, è caratterizzata da strade a senso unico di marcia, per cui può essere opportuno dotarsi di un navigatore satellitare o di una mappa aggiornata, in modo da eseguire il percorso più conveniente.
- Parcheggi
Nelle aree centrali della città, il parcheggio scarseggia e le vie principali interamente pedonalizzate ne sono totalmente prive. I parcheggi delle aree centrali e di alcune aree periferiche sono a pagamento secondo le seguenti tariffe (affidarsi, in ogni caso, alla segnaletica stradale):
Tariffa A - vale per tutti i parcheggi superficiali contrassegnati da strisce blu, salvo diversa segnalazione: 1,00 € / ora (minimo 30 minuti) Lun-Sab 8:00-19:00, eccetto festivi;
Tariffa S - vale su Piazza Giovanni Testori (parcheggio della stazione), eccetto che negli stalli davanti alle Poste, dove vige tariffa A: 1,00 € / ora Lun-Sab 6:00-14:00 e 14:00-19:00 (tariffa per mezza giornata), 2,00 € per giornata intera (06:00-19:00), eccetto festivi;
Tariffa AF - vale per i parcheggi delle vie residenziali in prossimità della stazione (via Fermi, via Spadolini, via Edison nel tratto tra via Marie Curie e la stazione): 1,00 € / ora Lun-Sab 8:00-14:00, eccetto festivi;
Tariffa P - vale per i parcheggi in struttura situati in via Roma, via Volta, via Piave e vicolo San Protaso: 0,40 € / ora Lun-Dom 0:00-24:00, compresi festivi.
Per le informazioni sulla sosta a pagamento è possibile rivolgersi a: 5 Infopoint sosta a pagamento, Viale Vittorio Veneto, 18 (all'interno del palazzo municipale, piano terra), ☎ +39 0235473456, [email protected]. Lun-Mer-Ven 8:45-12:30 / Mar-Gio 16:00-18:00.
Cosa vedere
[modifica]Architetture religiose
[modifica]1 Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso, piazza della Chiesa, 12, ☎ +39 02 35 41 417, [email protected].
Lun-Dom 7:30-19:00. È la chiesa parrocchiale principale e più antica della città: le sue prime citazioni risalgono all'anno 1042. Nel corso dei secoli ha subito numerosi interventi architettonici di restauro e ampliamento, da ultimo quello di metà Novecento che ha portato la chiesa al suo stato attuale. Al suo interno può essere gratuitamente ammirato il dipinto Natività della Vergine, realizzato a olio su tela dal pittore Camillo Procaccini nel 1618.
- 2 Antico oratorio di San Giuseppe, piazza della Chiesa, 12 (sulla sinistra della chiesa dei Santi Gervaso e Protaso), ☎ +39 02 35 41 417.
Lun-Dom 7:30-19:00. È un antico oratorio dedicato a San Giuseppe ed oggi strutturalmente accorpato alla chiesa dei Santi Gervaso e Protaso. Ad esso si accede mediante una porticina posta sul fianco sinistro della chiesa. Per esigenze di sicurezza, al di fuori degli orari delle funzioni religiose l'oratorio potrebbe essere chiuso. Nel qual caso potrebbe essere opportuno contattare la segreteria parrocchiale.
- 3 Chiesa di San Carlo Borromeo, Via Gran Paradiso, 2, ☎ +39 02 35 43 101, [email protected].
Lun-Dom 8:00-20:00. È una chiesa parrocchiale realizzata nella seconda metà del Novecento, con annesso oratorio provvisto di spazi esterni per attività sportive (campo da calcio, calcetto e basket). Dallo stile architettonico semplice e moderno, ospita al suo interno un antico organo su un piano soppalcato e quattro tele del pittore giapponese Kei Mitsuuchi, appartenute a Giovanni Testori.
- 4 Chiesa della Sacra Famiglia, Via Fosse Ardeatine, 10 (Ingresso da via Resistenza, 19), ☎ +39 02 35 61 866, [email protected].
Lun-Dom 7:30-19:00. È la chiesa parrocchiale che serve il quartiere est della città, a poca distanza dalla stazione ferroviaria. Dalle dimensioni contenute, ospita accanto a sé un oratorio con spazi sportivi esterni e sale interne coperte. All'interno della chiesa può essere ammirata una serie di otto tele con soggetti biblici tratti dall'Antico e dal Nuovo Testamento, dipinta da Cesare Rovagnati negli anni Novanta. Nel piazzale antistante la facciata, sulla destra può essere ammirata una piccola grotta dedicata alla Madonna di Lourdes.
- 5 Oratorio dei Santi Nazario e Celso (Gesiö), Via Roma, 1, ☎ +39 02 3541417. È un oratorio risalente alla prima metà del Cinquecento: è l'edificio religioso novatese rimasto più fedele alla sua originaria costruzione, essendo stato nel tempo soggetto solamente a restauri di tipo conservativo. All'interno sono presenti due tele seicentesche raffiguranti Maria con i santi Nazario e Celso e sant'Antonio da Padova con Gesù Bambino. All'oratorio è annessa una piccola canonica, con un piano superiore, ai quali si accede attraverso una porta situata sul fondo della chiesa, accanto all'altare in pietra. L'oratorio può essere osservato dall'esterno, mentre l'accesso interno è solitamente interdetto, essendo regolato dall'amministrazione comunale, proprietaria dell'immobile. Viene aperto in occasione di particolari eventi, ad esempio, durante la stagione invernale, per le mostre di presepi.
Architetture civili
[modifica]6 Villa Venino (Biblioteca comunale), Largo Padre Ambrogio Fumagalli, 5, ☎ +39 0235473247, [email protected].
Lun, Ven 14:00-18:30 / Mar-Gio 9:30-18:30 / Sab 9:30-18:30. È un'antica villa gentilizia, parzialmente adibita a biblioteca comunale. Al suo interno è possibile usufruire di tutti i servizi bibliotecari, come il prestito libri, lo studio e la lettura di giornali. È inoltre possibile consultare, previa richiesta al personale, l'archivio comunale di storia locale. La villa presenta, sul retro, un ampio spazio a giardino.
- 7 Casa Testori, Largo Angelo Testori, 13, ☎ +39 02 36586877, [email protected].
Mar-Ven 10:00-13:00, 14:30-18.00. È la villa storica della famiglia Testori, ribattezzata Casa Testori per avere dato i natali allo scrittore Giovanni Testori, dalla quale egli trasse numerosi spunti per le sue opere. La villa è gestita dall'omonima associazione culturale, che vi organizza mostre d'arte e ne cura la biblioteca personale, consultabile dal pubblico.
- 8 Torre dell'acquedotto, via Alessandro Manzoni, 6 (all'interno del parco "Carlo Ghezzi"). È la torre dell'acquedotto della città: la sua costruzione risale al Ventennio fascista, come si può riscontrare dal caratteristico stile del tempo che porta l'acquedotto a presentarsi come una torre littoria. L'edificio non può essere visitato internamente ma è possibile osservarlo dalla passeggiata pedonale all'interno del parco: esso è facilmente avvistabile sia dall'ingresso di via Manzoni sia dall'ingresso posto al fondo di via Bertola.
Monumenti
[modifica]- 9 Monumento ai caduti, Viale Vittorio Veneto, fronte civico 18.
0 €.
Lun-Dom 0:00-24:00. È un monumento in bronzo e vetro con inserti a mosaico, realizzato a fine anni Ottanta da Padre Ambrogio Fumagalli e dedicato ai caduti novatesi. L'opera può invitare ad una riflessione interiore sulla vita e sulla resurrezione. Il monumento è gratuitamente visitabile e si trova posizionato di fronte al palazzo municipale, circondato da un'area a verde alberata. Per chi proviene dalla stazione ferroviaria, il monumento può essere raggiunto seguendo le indicazioni per l'uscita di Via Cadorna e, appena emersi in superficie, svoltando immediatamente a destra per imboccare il camminamento pedonale che costeggia la ferrovia e termina su Via Diaz, dal quale è possibile avvistare il municipio.
- 10 Mezzobusto di Alcide De Gasperi, Via XXV Aprile, 46.
0 €.
Lun-Dom 0:00-24:00. È un monumento in bronzo dedicato ad Alcide De Gasperi. Si trova lungo via XXV Aprile, all'altezza del civico 46, in uno spiazzo laterale, alle spalle di una piccola aiuola con palme e siepi.
- 11 Monumento ai martiri delle Foibe, Via Portone fronte civico 7 (presso Giardino dei martiri delle Foibe).
0 €.
Lun-Dom 0:00-24:00. È un monumento commemorativo installato nel 2001 composto da un masso granitico nel quale è incastonata la scultura di un libro. Si trova in Piazza Martiri delle Foibe, nell'omonimo giardino pubblicamente accessibile.
- 12 Monumento ad Aldo Moro e alla sua scorta, Via Repubblica, fronte civico 116.
0 €.
Lun-Dom 0:00-24:00. È un monumento dedicato alla memoria di Aldo Moro e degli agenti della sua scorta: si presenta come una lastra di marmo sulla quale si staglia l'effige di Moro, con alla base cinque blocchi sempre in marmo, a ricordare gli agenti della sua scorta rimasti uccisi nell'agguato di via Fani. Sul retro è presente una citazione delle parole di papa Paolo VI, relative all'uccisione di Moro. Il monumento è osservabile in via Repubblica, in un'area verde posta all'intersezione con Viale Vittorio Veneto e via Piave.
- 13 Mezzobusto di Sandro Pertini, piazza Sandro Pertini (nel tratto centrale di via Repubblica, compreso tra via Bertola e via XXV Aprile).
0 €.
Lun-Dom 0:00-24:00. È un mezzobusto bronzeo di metà anni Novanta raffigurante l'ex Presidente della Repubblica Sandro Pertini: si trova collocato al centro dell'omonima piazza, nel tratto pedonale di via Repubblica.
- 14 Monumento a Sergio Ramelli, Via Repubblica, fronte civico 116.
0 €.
Lun-Dom 0:00-24:00. È un monumento composto da un blocco di pietra sul quale è apposta una targa commemorativa alla memoria di Sergio Ramelli, posato dall'amministrazione comunale nel cinquantesimo dell'assassinio. Si trova collocato nello spiazzo verde al fondo di via Repubblica, angolo via Piave, a poca distanza dal monumento ad Aldo Moro.
Parchi e aree naturali
[modifica]- 15 Parco Carlo Ghezzi (e parco delle Radure) (in zona centro-nord).
Lun-Dom 0:00-24:00 (gli accessi da via Monte Grappa e via Roma chiudono in orario notturno). È il parco più antico della città, nato negli anni '50 e riqualificato all'inizio degli anni 2000: presenta un'estensione di oltre 30.000 metri quadri e, unitamente all'attiguo parco delle radure, possiede un patrimonio botanico di oltre 30 specie arboree, per un totale che supera le 500 unità. I due parchi, nel complesso, presentano accessi su tutti i quattro punti cardinali, che permettono loro di raccordarsi sia con il centro sia con alcuni quartieri più periferici. Al loro interno sorgono un ceppo commemorativo alla memoria di Carlo Ghezzi, oltre a edifici destinati all'istruzione e allo sport, tra cui il palazzetto cittadino, un campo da pallacanestro e due campi di bocce. È inoltre presente l'alveo del torrente Garbogera, costeggiato da un camminamento affiancato da un filare di pioppi bianchi. Nel parco sono presenti aree cani recintate, percorsi ciclopedonali, giochi per bambini e un chiosco bar.
- 16 Parco Marco Brasca (in zona centrale, dietro il municipio).
Lun-Dom 0:00-24:00. Il parco Brasca si colloca nel centro storico cittadino, alle spalle del municipio, delimitato da via Bertola da Novate e via Vittorio Veneto: si estende per circa 7000 metri quadri e confina per un tratto con il giardino privato dell'Istituto Oasi San Giacomo. Ospita al suo interno un monumento alla memoria dei caduti novatesi della Resistenza e diverse varietà arboree, tra cui alcuni esemplari da frutto come ciliegi, meli, albicocchi e susini. L'intitolazione a Marco Brasca, figura cardine dell'antifascismo novatese, è avvenuta il 1º maggio 1996. Al suo interno è possibile trovare un'area cani recintata e giochi per bambini.
- 17 Parco Gino Strada e Teresa Sarti (Parco di via Baranzate) (quartiere ovest, accesso da via Baranzate e via Di Vittorio).
Lun-Dom 0:00-24:00. Il parco ha un'estensione di circa 9000 metri quadri e si trova delimitato a nord dal terrapieno e sottopasso ferroviario, a est dalla ferrovia, a sud da via Baranzate e a ovest dalla scuola primaria Don Milani, in prossimità della quale sorge un'area attrezzata per il gioco dei bambini. Tra le specie botaniche che circondano i camminamenti pedonali si annoverano pini e cedri dell'Himalaya, querce rosse americane, piante di bambù e alcuni esemplari da frutto. Al limite del parco lato via Baranzate è presente una casa dell'acqua.
- 18 Parco Polì (Parco di via Cavour) (zona sud-est).
Lun-Dom 0:00-24:00. È una vasta area verde di oltre 80000 metri quadri che si sviluppa attorno al complesso sportivo "Polì". Nel parco si contano attorno a 120 alberi, appartenenti a circa 27 specie differenti, oltre all'area che prende il nome di "Nuovo bosco di Novate", dove sono stati piantumati giovani alberi e arbusti di 33 specie differenti, come intervento compensativo di EXPO 2015.
- 19 Parco Donatori del sangue (zona centrale).
Lun-Dom 0:00-24:00. È un parco situato a poca distanza dal centro storico che sviluppa attorno a via Rimembranze, nello spazio compreso tra Villa Venino e l'innesto con via Brodolini. Il patrimonio arboreo conta oltre 200 esemplari appartenenti a 23 specie differenti, tra cui tigli, platani, aceri americani, ippocastani e cedri atlantici argentati. Dentro il perimetro del parco si trovano inoltre tre aree destinate a parcheggio e un monumento dedicato all'Associazione Volontari Italiani del Sangue e all'Associazione italiana per la donazione di organi, affiancato quest'ultimo da piccole palme cinesi.
- 20 Parco Mons. Luigi Giussani (Parco di via Cervino) (zona nord).
Lun-Dom 0:00-24:00. È un'area verde di circa 1.300 metri quadri, situata nel quartiere residenziale a nord della città, compreso tra via Cervino e via Gran Sasso, con accesso dalle rispettive vie. Il parco presenta alcune panchine con tavolini e un'area attrezzata al gioco dei bambini.
Altro
[modifica]- Murales stradali decorativi.
0 €.
Lun-Dom 0:00-24:00. Novate Milanese gode di una ricca presenza di murales decorativi realizzati dall'artista locale Stefania Galli, essi sono visibili in numerosi punti della città, sia su aree pubbliche sia su aree private con affaccio sul suolo pubblico. Tra essi spiccano il murales dedicato alle oche di Novate (viale Vittorio Veneto, in corrispondenza dell'accesso al sottopassaggio ferroviario, fronte civico 2) e quelli di "vicolo dei cani" (viale Vittorio Veneto, 14-16) e "vicolo dei gatti" (ufficialmente vicolo Ercole Gorla, via Bollate 9-11).
Eventi e feste
[modifica]- 6 Festa dello Sport (Festa dello Sport & Ambiente), Parco Carlo Ghezzi, via Manzoni, ☎ +39 0235473279, [email protected].
attorno al mese di settembre. È una giornata di festa organizzata dall'amministrazione comunale nel parco Carlo Ghezzi durante la quale sono presenti le associazioni sportive della città con presentazioni e dimostrazioni. L'evento è gratuito, ma alcune attrazioni possono essere a pagamento (ad esempio, consumazione di piatti tipici locali).
- 7 Open Day del deposito locomotive di Novate Milanese, Via Giovanni Spadolini, 12, ☎ +39 02 851 1333. È una giornata nella quale Trenord apre le porte del deposito locomotive di Novate Milanese alla cittadinanza con la possibilità di visitare le strutture, le apparecchiature e i mezzi presenti nel deposito, per conoscere la storia e l'evoluzione della rete ferroviaria. La data dell'Open Day è variabile e viene comunicata da Trenord con un comunicato stampa sui propri canali ufficiali.
Cosa fare
[modifica]Impianti sportivi
[modifica]1 Palazzetto dello Sport, Via Edmondo De Amicis, 2 (all'interno del parco "Carlo Ghezzi"), ☎ +39 02 354 731, fax: +39 02 35473737, [email protected]. Struttura attrezzata di proprietà dell'amministrazione comunale. Può ospitare attività sportive come pallacanestro, pallavolo, ginnastica.
Teatri
[modifica]2 Teatro "Giovanni Testori" (Teatro comunale), Viale Vittorio Veneto, 18 (presso il palazzo municipale, al piano interrato), ☎ +39 02 354 731, fax: +39 02 354 737 37, [email protected].
Aperto in occasione di eventi programmati. Ospita spettacoli, eventi e iniziative culturale, realizzate dall'amministrazione comunale o da soggetti esterni.
Cinema
[modifica]- 3 Cinema Nuovo, Via Cascina del Sole, 26, ☎ +39 02 354 1641.
Aperto in occasione di eventi programmati.