Valona



Valona
Vlorë
Panorama di Valona  dal villaggio di Kaninë con l'isolotto di Assegno sullo sfondo
Stemma e Bandiera
Valona - Stemma
Valona - Stemma
Valona - Bandiera
Valona - Bandiera
Stato
Regione
Superficie
Abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa dell'Albania
Mappa dell'Albania
Valona
Sito istituzionale

Valona è una città dell’Albania, situata nella regione del litorale.

Da sapere

[modifica]

Quando andare

[modifica]

L'alta stagione a Valona va in genere da inizi giugno a metà agosto. Aspettatevi spiagge affollate e prezzi più alti per alloggi, vitto e servizi.

Maggio e settembre sono mesi caratterizzati da clima piacevole, meno folla e prezzi più bassi. Sono dunque ideali se si vuole evitare la calca dell'alta stagione ma godersi comunque il bel tempo, approfittando di prezzi più bassi.

Valona e il suo circondario ricevono più ore di sole all'anno di qualsiasi altra regione dell'Albania: le giornate soleggiate sono 266 su 365.

Cenni storici

[modifica]

La città fu fondata nel VI secolo a.C. dai Greci che le diedero il nome di Aulon (Αυλών). Claudio Tolomeo nella sua opera Geografia 3 12.2 la descrive come una delle colonie greche più importanti dell'Illiria.

Nel Medioevo Valona fu contesa tra le diverse potenze del tempo: nei secoli XI e XII fu coinvolta nel conflitto tra l'Impero bizantino e il Regno normanno di Sicilia. I Normanni la occuparono per un breve periodo e vi stabilirono una sede episcopale della chiesa latina. Nel 1321 la città tornò sotto il controllo bizantino ma fu attaccata da una flotta veneziana. Dal 1346 al 1417 Valona fu la capitale del Principato di Valona, ​​inizialmente vassallo dell'Impero serbo e in seguito stato cristiano indipendente.

Gli ottomani conquistarono Valona nel 1417 e la occuparono fino al 1912, anno in cui Ismail Qemali e altri leader proclamarono l'indipendenza dell'Albania. Valona fu per breve tempo la prima capitale dell'Albania indipendente. Questo evento consolidò il suo ruolo di "culla dell'indipendenza albanese".

Dal 1915 al 1920 Valona fu occupata dalle forze italiane e di nuovo nel 1939.

Nel dopoguerra il porto di Valona fu migliorato dall'Unione Sovietica, che lo utilizzò come base militare fino al 1961.

Come orientarsi

[modifica]
Map
'"`UNIQ--maplink-00000002-QINU`"'
Valona

  • 40.470719.49131 Piazza della Bandiera (Sheshi i Flamurit). è la piazza principale di Valona, dedicata alla Dichiarazione d'Indipendenza albanese. Al centro è stato collocato il monumento all'Indipendenza, opera dell'artista albanese Mumtaz Dhrami. Flag's Square (Q5456607) su Wikidata

Quartieri

[modifica]

Sono tre le zone di Valona interessanti per potenziali visitatori:

  • Zona portuale Numerosi hotel e ristoranti in questa zona, anche se la spiaggia cittadina e il mare qui sono piuttosto sporchi.
  • Centro storico Si trova nell'entroterra, circa 2 km a nord del porto. Un lungo viale fiancheggiato da palme unisce i due quartieri. Lungo questo viale si trovano numerosi bar, negozi e ristoranti. Il centro della città (intorno a Piazza della Bandiera) ospita alcune "attrazioni turistiche" ma, a meno che non siate a Valona per le spiagge, non c'è molto che possa tenervi occupati per più di mezza giornata. Il motivo principale per soggiornare in questa zona è la sua comodità in quanto punto di snodo di autobus e furgoni che servono le città vicine. Un luogo storico con tante attività commerciali, come Airbnb, bar, ristoranti e anche un museo storico ed etnografico. 
  • 40.4214319.4884641 Uji i Ftohtë La zona di Uji i Ftohtë (Acqua Fredda) si estende per diversi chilometri a sud/est del porto e lungo questo tratto si trovano numerosi hotel e appartamenti. Uji i Ftohtë vanta anche le spiagge più rinomate di Valona.


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]
  • 40.60713919.4282222 Aeroporto Internazionale di Valona (IATA: VLO Aeroporti Ndërkombëtar i Vlorës). L'aeroporto internazionale di Valona è stato inaugurato ufficialmente l'8 maggio 2025 ma nel mese successivo di luglio lo scalo risultava inattivo. Air Albania ha comunque annunciato la sua intenzione di stabilire a Valona la sua base. Aeroporto di Valona su Wikipedia aeroporto di Valona (Q55637197) su Wikidata


Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]


Eventi e feste

[modifica]


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]


Sicurezza

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]
Occhio Azzurro (Syri i Kaltër)
  • 39.9236120.192782 Syri i Kaltër (Letteralmente:Occhio Azzurro). una sorgente e un fenomeno naturale che si verifica nel villaggio di Muzinë. Le acque cristalline del fiume sono una popolare attrazione turistica e possono essere viste da una profondità di oltre cinquanta metri. I sommozzatori sono scesi fino a cinquanta metri, ma non è ancora stata stabilita la profondità effettiva della cavità carsica. Syri i Kaltër su Wikipedia Syri i Kaltër (Q1973837) su Wikidata



Altri progetti

[modifica]
CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.