Via Czechia

Via Czechia rappresenta rappresenta l'essenza dell'escursionismo nella Repubblica Ceca. Si tratta di una rete composta da 6 sentieri che si estendono in lungo e in largo per il paese, toccando i suoi angoli più remoti e le sue città più storiche e pittoresche.
I percorsi
[modifica]A differenza di percorsi e circuiti turistici noti da altri paesi europei come I borghi più belli d'Italia o Les Plus Beaux Villages in Francia, il focus in questo caso è più sul viaggio stesso che sulle mete, che tuttavia ben si prestano e senz'altro valgono una sosta. Immaginate di percorrere antiche strade lastricate, circondati da paesaggi che sembrano dipinti, castelli che svettano maestosi e cittadine che conservano il fascino di un tempo. Questo è ciò che aspetta chiunque decida di intraprendere uno di questi percorsi.
Tutt'insieme i percorsi e le loro varianti coprono oltre 10.000 km. I percorsi hanno la propria segnaletica sul terreno e conducono attraverso i sentieri segnalati del Club turistico ceco[link non funzionante].

Il progetto è nato nel 2020 come iniziativa del club turistico ceco (Klub českých turistů) con i primi due percorsi, il sentiero del Nord (Severní stezka lungo i confini settentrionali dello stato) e il sentiero del Sud (Jižní stezka lungo i confini meridionali). Ogni sentiero è pensato per essere accessibile e fruibile in diverse modalità: a piedi, in bicicletta, con gli sci in inverno, e persino in barca per certi tratti. La divisione in tappe logiche e la presenza di punti di sosta raggiungibili con i mezzi pubblici rendono questi percorsi adatti a tutti, permettendo di personalizzare l'esperienza in base al tempo, ai gusti e alla forma fisica di ciascuno.
Mappa dei percorsi
[modifica]Il sentiero del Nord
[modifica]Il Percorso del Nord (Severní stezka ) è il percorso più lungo del progetto e collega i punti più occidentali e quelli più orientali della Repubblica Ceca e conduce principalmente attraverso le montagne dei Sudeti sul confine settentrionale. La versione a piedi si estende per 1058 km ed è divisa in 47 tappe.
Località | Regione | Immagine | Note |
---|---|---|---|
1 Újezd u Krásné | Boemia occidentale | Al confine nordoccidentale, a pochi passi da Rehau in Germania | |
2 Skalná | Boemia occidentale | ![]() | Cittadina medievale, dal nome (la rocciosa in ceco) che rivela tutto della natura circostante. |
3 Kraslice | Boemia occidentale | ![]() | Città storica legata all'abbazia di Waldsassen, forma quasi un'entità unica con la vicinissima tedesca Klingenthal se non fosse per il confine tra i due stati che passa dalla sua periferia. |
4 Horní Blatná | Boemia occidentale | ![]() | Fondata da minatori e lavoratori dello stagno, è il centro della Regione mineraria Erzgebirge/Krušnohoří, oggi patrimonio UNESCO. |
5 Boží Dar | Boemia occidentale | ![]() | Anch'essa parte della Regione mineraria Erzgebirge/Krušnohoří, patrimonio UNESCO |
6 Kovářská | Boemia settentrionale | ![]() | Il nome fa riferimento ai Kováři, i fabbri. Il paese era infatti un importanto centro per la lavorazione dei metalli. |
7 Hora Svatého Šebestiána | Boemia settentrionale | ![]() | Piccolo villaggio a circa 50 km da Chomutov. |
Lesná, frazione di 8 Nová Ves v Horách | Boemia settentrionale | a pochi chilometri da Most, il capoluogo di regione, Lesná è famosa per la presenza di un hotel sui Monti Metalliferi, sosta prediletta per chi si mette in viaggio su questo sentiero. | |
9 Český Jiřetín | Boemia settentrionale | Ospita la chiesa di S. Giovanni Battista, una delle più antiche chiese tradizionali in legno della nazione. | |
10 Adolfov, frazione di Telnice | Boemia settentrionale | Dopo Lésna, il secondo villaggio consigliato dai curatori del progetto, come località per pernottare. | |
11 Tisá | Boemia settentrionale | ![]() | Famosa per le formazioni rocciose da cui trae il nome, fu probabilmente una delle prime aree ad essere colonizzate dagli slavi mentre in Italia crollava l'Impero romano. |
12 Děčín | Boemia settentrionale | ![]() | Su un'antica via commerciale tra Germania e Repubblica Ceca, ospita un importante castello. |
13 Hřensko | Boemia settentrionale | ![]() | Alla confluenza del Kamenica nell'Elba, Hřensko è la porta d'ingresso al parco nazionale della Svizzera boema. |
14 Mezní Louka | Boemia settentrionale | ![]() | Frazione di Hřensko, rinomata tra gli escursionisti per la natura incontaminata ed un bosco di abeti rossi dalla veneranda età di 200 anni. |
15 Studený | Boemia settentrionale | Piccolo villaggio appena fuori dalla Svizzera boema, frazione di Kunratice. | |
16 Myslivny | Boemia settentrionale | ![]() | piccolo villaggio di montagna, ai piedi della Luž, la più alta montagna dei Monti lusaziani. |
17 Jítrava frazione di Rynoltice | Boemia occidentale | Sui monti lusaziani, conserva sia alcuni esempi di architettura barocca che splendidi paesaggi montani nei suoi dintorni. | |
18 Chrastava | Boemia occidentale | ![]() | Antico centro medievale, conserva alcuni antichi esempi di architettura religiosa e civile pressocché intatti. |
19 Hejnice | Boemia occidentale | ![]() | Nella valle dello Smědá, qui ha sede uno storico monastero francescano. |
20 Jizerka, frazione di Kořenov | Boemia occidentale | ![]() | Sui monti Iser, con la torre di osservazione Štěpánka, tra le più antiche della regione. |
21 Harrachov | Boemia occidentale | ![]() | Famosa stazione sciistica, ha ospitato tre volte i campionati mondiali di volo con gli sci e due i campionati di combinata nordica. |
22 Labská Bouda | Boemia occidentale | ![]() | Famoso punto di ristoro (con tanto di strutture ricettive) e attrazione turistica nel Parco nazionale dei Monti dei Giganti. |
23 Luční Bouda | Boemia settentrionale | ![]() | Come la Labská Bouda, la Luční Bouda è un rifugio di montagna per coloro che si avventurano sui monti dei Giganti, abbastanza lontano da grandi città. |
24 Hvězda | Boemia settentrionale | ![]() | Il nome significa stella ed è una piccolissima frazione (12 abitanti nel 2021) dell'altrettanto piccolo borgo di Blíževedly. La frazione ospita alcuni interessanti resti di architettura del XIII secolo e una bella vista sulle colline di Česká Lípa. |
25 Machov | Boemia orientale | ![]() | Cittadina con diritto di mercato già nel medioevo, una delle sue attrazioni è un tiglio che veglia sul paese da più di 500 anni. |
26 Dobrošov, frazione di Náchod | Boemia orientale | ![]() | A 3 km dal confine polacco, ospita il museo omonimo sul sito di un bunker mai completato e iniziato durante la seconda guerra mondiale. |
27 Šerlich | Boemia orientale | ![]() | Monte sulla catena degli Orlické, qui si incontrano due sentieri turistici, il sentiero del Nord e la via di Alois Jirásek, famoso (almeno a livello nazionale) poeta e drammaturgo ceco. |
28 Zemská brána | Boemia orientale | ![]() | Area protetta intorno alla città di Klášterec nad Orlicí, sul fiume Divoká Orlice. |
29 Jablonné nad Orlicí | Boemia orientale | ![]() | Cittadina rinascimentale, conserva molte case in stile barocco, tutte concentrate intorno alla piazza principale, intitolata al 5 maggio. |
30 Dolní Morava | Boemia orientale | ![]() | Insieme a Horní Morava, questi due incantevoli villaggi segnano il confine tra Boemia e Moravia nel Nord del paese. |
31 Kladské sedlo | Boemia orientale | ![]() | Mezzo polacco e mezzo ceco, questo piccolo villaggio segna lo spartiacque tra i Monti Śnieżnik (parte polacca dei Sudeti orientali) e i Monti Dorati (parte ceca dei Sudeti orientali). |
32 Ramzová | Slesia e Moravia settentrionale | Piccolissimo centro di origine tedesca, conserva ancora qualche esempio di architettura gotica civile. | |
33 Švýcárna | Slesia e Moravia settentrionale | Rifugio di montagna ad un'altitudine di 1.304 m, in origine era una baita costruita nel 1829 dal principe Alois II. dal Liechtenstein per gli svizzeri, da cui il nome (la svizzera). Si trova su monti dai nomi originali, da una parte il Praděd e dall'altra il Malý Děd ("bisnonno" e "piccolo nonno"). | |
34 Skřítek | Slesia e Moravia settentrionale | ![]() | Località tra i monti Hanušov, porta il nome di antiche divinità slave, simili agli gnomi della tradizione germanica, che si dicevano abitare queste colline e montagne. |
35 Rešov | Slesia e Moravia settentrionale | ![]() | Sede delle cascate omonime. |
36 Moravský Beroun | Slesia e Moravia settentrionale | Elegante cittadina tardo-medievale, conserva alcuni edifici storici e una collina, la Křížový con una romantica vista sul paesaggio collinare circostante. | |
37 Budišov nad Budišovkou | Slesia e Moravia settentrionale | ![]() | Cittadina nel distretto di Opava, con una bella chiesetta dedicata a San Giovanni Nepomuceno e un museo di storia slesiana locale. |
38 Fulnek | Slesia e Moravia settentrionale | ![]() | Il centro storico della città è ben conservato ed è protetto come bene culturale. Conserva inoltre un bel castello. |
39 Nový Jičín | Slesia e Moravia settentrionale | ![]() | Città medievale, di cui rimangono ancora ben visibili il castello e le fortificazioni, si erge sui Monti Carpazi. |
40 Rožnov pod Radhoštěm | Slesia e Moravia settentrionale | ![]() | Uno dei centri della Valacchia morava, di cui ospita un importante museo open air. |
41 Čeladná | Slesia e Moravia settentrionale | Poco distante dal capoluogo di distretto, Frýdek-Místek, Čeladná è piccolissima ma vanta un grande numero di cechi nati qui, essendo stata la sede di uno dei pochissimi ospedali con reparto maternità della regione in epoca comunista. | |
42 Lysá hora | Slesia e Moravia settentrionale | Anche conosciuta tra i locali come Gigula, la montagna si trova nella località più piovosa dello stato, con 1500 mm annui. È una delle maggiori cime dei monti Beschidi. | |
43 Kamenná Chata | Slesia e Moravia settentrionale | Chata, cioè rifugio di montagna, in una bellissima zona protetta, poco lontana dalle foreste di Mionší e Velký Polom. | |
44 Jablunkov | Slesia e Moravia settentrionale | Bella cittadina tardo-medievale sul fiume Lomná |
Il sentiero del Sud
[modifica]Il secondo percorso più lungo della Via Ceca, la Jižní stezka, collega i punti più orientali e quelli più occidentali della Repubblica Ceca e conduce principalmente lungo il confine meridionale. La versione a piedi misura 1052 km ed è divisa in 44 tappe.
Località | Regione | Immagine | Note |
---|---|---|---|
1 Aš | Boemia occidentale | ![]() | Centro storico dell'industria tessile ceca, si trova al confine nordoccidentale con la Germania |
2 Františkovy Lázně | Boemia occidentale | ![]() | Piccolo centro termale con un suo fascino con edifici in stile classicista. |
Hrozňatov, frazione di 3 Cheb | Boemia occidentale | ![]() | Nota in precedenza come Starý Kynšperk, la frazione assunse il nome del beato Croznato nel 1946, morto martire nel locale castello medievale, oggi meta turistica. |
Chodovská Huť, frazione di 4 Mariánské Lázně | Boemia occidentale | ![]() | Difficilmente accessibile al turismo internazionale, perché frequentata in maggioranza da russi e tedeschi, la cittadina di Mariánské Lázně è un rinomato centro termale. |
5 Obora | Boemia occidentale | ![]() | |
6 Rozvadov | Boemia occidentale | ![]() | Piccolo centro boemo, conserva alcuni edifici religiosi del Rinascimento e un castello, purtroppo in rovina. |
7 Rybník | Boemia occidentale | Non lontana da Domažlice, centro di rilevanza turistica per via del centro storico ben conservato. | |
8 Česká Kubice | Boemia occidentale | ![]() | Borgo ai piedi del Čerchov, la montagna più alta (1042 m) della Foresta dell'Alto Palatinato. |
Svatá Kateřina, nei pressi di 9 Nýrsko | Boemia occidentale | ![]() | Incantevole borgo con il castello di Pajrek e alcuni bei esempi di architettura religiosa. |
10 Špičácké sedlo | Boemia occidentale | ||
11 Prášily | Boemia occidentale | Villaggio abbandonato e pian piano riconquistato dalla natura nella Selva Boema. | |
12 Modrava | Boemia occidentale | ![]() | Pittoresco villaggio situato nel Parco Nazionale della Foresta Boema, Modrava è un incrocio di corsi d'acqua che danno vita al fiume Vydra. |
Bučina, frazione di 13 Kvilda | Boemia occidentale | ![]() | Kvilda è il villaggio più elevato della Repubblica Ceca. Famosa per le sue origini legate alla lavorazione del legno e alla vetreria. |
14 Nové Údolí | Boemia occidentale | Un tempo vivace insediamento legato alla lavorazione del legno e al traffico ferroviario, oggi è testimone silenzioso del passato con una sola stalla sopravvissuta e un piccolo museo ferroviario. | |
15 Nová Pec | Boemia meridionale | ![]() | Piccolo villaggio incastonata tra le acque del Lago di Lipno e le vette della Foresta Boema. |
16 Svatý Tomáš | Boemia meridionale | ![]() | Un'antica borgata montana con una storia ricca di cambiamenti, oggi conta pochi abitanti e conserva una cappella storica e le rovine del castello Vítkův kámen. |
17 Vyšší Brod | Boemia meridionale | ![]() | Rinomato centro per il suo maestoso monastero cistercense e per essere un punto di partenza per l'itinerario fluviale più amato dai canoisti della Repubblica Ceca. Conserva un nucleo storico protetto come zona monumentale. |
18 Dolní Dvořiště | Boemia meridionale | Importante nodo di passaggio tra la Repubblica Ceca e l'Austria, è un comune dalla ricca storia medievale. Circondata dalle bellezze naturali di Šumava e delle Montagne di Nové Hrady, questa comunità ha vissuto significative trasformazioni dal suo primo insediamento nel XIII secolo fino ai giorni nostri. | |
Baronův Most e 19 Area protetta della Myslivna | Boemia meridionale | ![]() | Una preziosa riserva naturale che custodisce foreste di faggio e abete ricche di flora e fauna caratteristiche. Quest'area, riconosciuta per la sua biodiversità, offre un habitat vitale per una varietà di specie di uccelli e piante. |
20 Hojná Voda, frazione di Horní Stropnice. | Boemia meridionale | ![]() | Un tempo prospero centro artigianale e commerciale, ha mantenuto il suo ruolo di punto di riferimento regionale nonostante le avversità storiche, offrendo oggi un accesso privilegiato alle bellezze naturali circostanti. |
21 Petříkov | Boemia meridionale | Situato lungo il fiume Stropnica, è un piccolo comune che fu fondato vicino a un mulino esistente dal XVI secolo. Il piccolo comune segna l'inizio dell'incantevole provincia di České Budějovice. | |
22 Chlum u Třeboně | Boemia meridionale | ![]() | Chlum u Třeboně, risalente al XIV secolo, offre ai visitatori un ricco patrimonio culturale e bellezze naturali, tra cui spiccano il castello e la chiesa di pellegrinaggio dell'Assunzione della Vergine Maria. |
23 Nová Bystřice | Boemia meridionale | Piccolo centro nel parco naturale della Česká Kanada. | |
24 Slavonice | Boemia meridionale | Conosciuta come la piccola Telč o la perla del Rinascimento dell'Ovest moravo, è una città storica situata all'estremità occidentale della Moravia, vicino al confine austriaco, famosa per il suo ben conservato centro storico. | |
25 Dešná | Boemia meridionale | Situata nel distretto di Jindřichův Hradec, è un comune con una ricca storia che oggi si concentra sul turismo, in particolare sul cicloturismo e l'equitazione, offrendo un collegamento transfrontaliero con l'Austria lungo il sentiero turistico Hluboká - Schaditz. | |
26 Bítov | Moravia meridionale | Nel distretto di Znojmo, è noto per il suo storico castello e la ricca storia che risale al 1056. | |
27 Vranov nad Dyjí | Moravia meridionale | ![]() | È un pittoresco centro noto per il suo imponente castello che domina il paesaggio e la vicina diga sulla Dyje. |
28 Znojmo | Moravia meridionale | ![]() | Importante città storica sulla riva sinistra del fiume Dyje, vicino al confine austriaco. Nota per il suo ricco patrimonio storico e culturale, Znojmo vanta un'antica fortezza e un centro storico ben conservato, riflettendo la sua lunga storia che risale al XII secolo. |
29 Dyjákovice | Moravia meridionale | ![]() | Costruita nel XIII secolo e promossa a mercato nel 1882, Dyjákovice ha una ricca eredità culturale inclusa la chiesa di San Michele Arcangelo, vari monumenti religiosi e un castello del XVII secolo, ora di proprietà del comune. |
30 Brod nad Dyjí | Moravia meridionale | ![]() | Situato nella pittoresca regione vinicola della Moravia Meridionale, offre esperienze enogastronomiche uniche con i suoi rinomati vini e paesaggi incantevoli. |
31 Mikulov | Moravia meridionale | ![]() | |
32 Břeclav | Moravia meridionale | ![]() | Incantevole borgo ceco a sud di Brno, storicamente parte dello Slovácko, la Slovacchia morava. |
33 Hodonín | Moravia meridionale | ![]() | Affascinante centro con il suo imponente castello barocco, la storica piazza del mercato e le pittoresche vie, rendendolo una meta ideale per gli amanti della storia, dell'arte e del vino. |
34 Radějov | Moravia meridionale | ![]() | Ai piedi dei Carpazi Bianchi, offre la maestosa chiesa neoromanica di San Cirillo e Metodio e la torre panoramica Travičná, immersa nella natura della riserva biosferica UNESCO. |
35 Velká nad Veličkou | Moravia meridionale | Vanta il festival folkloristico estivo Horňácké slavnosti e preziosi siti naturali come la riserva Zahrady pod Hájem, offrendo un tuffo nella cultura e nella natura morava. | |
36 Květná, frazione di Strání | Moravia meridionale | ![]() | Nota per la sua storica vetreria e per gli eventi della Seconda Guerra Mondiale, spesso ricordati con ricostruzioni e rivisitazioni storiche. Tra le sue attrazioni spiccano il Castelletto, un tempo residenza di caccia dei Lichtenstein. |
37 Žítková | Moravia meridionale | ![]() | Anch'esso centro di origine medievale, è oggi famoso per la tradizione di apicoltura e le fortificazioni storiche di Šance. |
38 Brumov-Bylnice | Moravia meridionale | ![]() | Situata nella valle del fiume Brumovka tra le Montagne Bianche, è nota per le rovine del castello e il complesso barocco del 1777 nella piazza principale. |
39 Střelná | Moravia meridionale | ![]() | Situata vicino a Horní Lidče, è nota per il suo tunnel e la chiesa dedicata all'Assunzione della Vergine Maria. |
40 Kohútka | Moravia meridionale | ![]() | Popolare destinazione turistica nelle Javorníky, nota per il suo centro ricreativo e sciistico, che attrae visitatori tutto l'anno grazie alle sue attività all'aperto e alle opzioni di alloggio. |
41 Bumbálka | Slesia e Moravia settentrionale | ![]() | Un valico montano situato nelle Turzovská vrchovina, famoso per essere un punto di interesse ricreativo lungo il confine tra Repubblica Ceca e Slovacchia. Offre percorsi escursionistici, piste da sci e un percorso che lo collega al vicino passo di Makov. |
42 Doroťanka | Slesia e Moravia settentrionale | ![]() | |
43 Skalka | Slesia e Moravia settentrionale | Un rifugio montano situato nei Monti Beskid. È stato ricostruito e riaperto nel 2002. |
Il sentiero centrale
[modifica]Il sentiero centrale (Centrální stezka) – collega i punti più occidentali e quelli più orientali della Repubblica Ceca, mentre conduce approssimativamente attraverso il centro del paese e passa tra l'altro per il centro geometrico della Repubblica Ceca. La versione a piedi misura 1036 km ed è divisa in 47 tappe.
Tra i sei sentieri è quello che passa da più città storiche, d'interesse culturale oltre che naturalistico, mentre gli altri sentieri si concentrano più sulle bellezze naturali ai confini della Repubblica Ceca.
Località | Regione | Immagine | Note |
---|---|---|---|
1 Aš | Boemia occidentale | ![]() | Centro storico dell'industria tessile ceca, si trova al confine nordoccidentale con la Germania |
2 Františkovy Lázně | Boemia occidentale | ![]() | Piccolo centro termale con un suo fascino con edifici in stile classicista. |
3 Dolní Žandov | Boemia occidentale | ![]() | Noto storicamente dal 1197, un tempo fiorente città ora, ha un passato marcato dall'annessione alla Germania nazista nel 1938 e dalla successiva espulsione dei suoi abitanti di lingua tedesca dopo la Seconda Guerra Mondiale. |
4 Kladská | Boemia occidentale | ![]() | |
5 Bečov nad Teplou | Boemia occidentale | ![]() | Con il suo nucleo storico dichiarato zona monumentale nel 1992, è famoso per il reliquiario di San Mauro nel castello locale, considerato il secondo tesoro nazionale più prezioso dopo le insegne reali. |
6 Toužim | Boemia occidentale | ![]() | È un centro economico importante, circondato da numerosi laghi e attraversato dal fiume Střela. Con una storia che risale al 1354 e vanta un ricco patrimonio storico, inclusa la trasformazione di un proboštství in un castello gotico e successivamente in un castello rinascimentale. |
7 Žlutice | Boemia occidentale | Pittoresco paese situato sulle pendici sopra la valle del fiume Střela, vanta una storia che risale al 1140. | |
8 Rabštejn nad Střelou | Boemia occidentale | ![]() | Un tempo storica città ora parte di Manětín, si trova in una posizione suggestiva su un promontorio lungo il fiume Střela. Conosciuta come la città più piccola della Repubblica Ceca, Rabštejn vanta un ricco passato medievale, con il suo castello fondato nel 1269. |
9 Plasy | Boemia occidentale | ![]() | Fondata nel 1144 intorno ad un monastero cistercense ancora esistente e oggi principale attrazione del centro. |
10 Liblín | Boemia occidentale | Piccolo villaggio nel distretto di Rokycany, circondato da natura incontaminata e a poca distanza da numerose attrazioni culturali. | |
11 Skryje | Boemia centrale | ![]() | Villaggio immerso nel paesaggio protetto di Křivoklátsko, affascina i visitatori con le pittoresche architetture e le attrazioni naturali, tra cui il lago naturale Skryjská Jezírka e il museo dedicato al paleontologo Joachim Barrande. |
12 Roztoky | Boemia centrale | ![]() | Tranquillo centro nel parco naturale di Křivoklátsko. |
13 Beroun | Boemia centrale | ![]() | Cuore della pittoresca regione collinare tra il Český kras e il Křivoklátsko, con le sue antiche mura e le vie del centro storico, è un incantevole punto di partenza per esplorare le bellezze naturali e culturali della zona, offrendo al contempo un'ottima posizione strategica tra Praga e Plzeň. |
14 Zadní Třebaň | Boemia centrale | ![]() | Piccolo e pittoresco villaggio nella regione di Beroun, ha una ricca storia e una posizione strategica lungo un'importante linea ferroviaria che collega Praga e Plzeň. |
15 Davle | Boemia centrale | ![]() | Fondato prima dell'anno 1000 intorno al monastero benedettino, oggi attrazione principale, è un buon punto di partenza per esplorare i villaggi lungo i fiumi Vltava e Sázava. |
16 Týnec nad Sázavou | Boemia centrale | ![]() | La sua storia risale all'XI secolo, conserva ancora resti di un antico insediamento medievale ed è un luogo ricco di fascino storico e culturale. |
17 Benešov | Boemia centrale | ![]() | Importante centro durante la prima dinastia ceca dei Přemyslidi e poi sotto Jiří di Poděbrad. È stata sede di incontri storici, come il congresso del 1451, dove si svolsero importanti negoziati con la Chiesa cattolica. |
18 Louňovice pod Blaníkem | Boemia centrale | ![]() | Ricca di storia e circondata dalla maestosità dei monti Blaník, è una pittoresca cittadina nel distretto di Benešov, con attrazioni che includono la chiesa barocca dell'Assunzione della Vergine Maria e il suggestivo castello medievale. |
19 Vlašim | Boemia centrale | ![]() | Nel cuore della regione Podblanicko, vanta una storia ricca, con origini legate al re Vladislav II e una leggenda che racconta di come il nome della ci |