Xi'an
Xi'an 西安; Xī'ān | |
Stato | Cina |
---|---|
Altitudine | 405 m s.l.m. |
Superficie | 9.983 km² |
Abitanti | 12.952.907 (2020) |
Prefisso tel | +86 29 |
CAP | 710000-710090 |
Fuso orario | UTC+8 |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Da sapere
[modifica]Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della Via della seta. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata Chang'an (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima.
Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo.
Cenni geografici
[modifica]La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche.
Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di Qinling, a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord.
A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il Monte Hua.
Quando andare
[modifica]Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi.
Cenni storici
[modifica]Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della Via della Seta. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui.
Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa.
A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng".
Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi.
Il primo imperatore della Cina |
![]() Qin Shi Huang (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della Grande muraglia cinese. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla. |
Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. Marco Polo ne Il Milione descrive la città e il palazzo reale:
«Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno. Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.» |
Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, Chengdu. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.
Come orientarsi
[modifica]
La gente del posto parla spesso di Dentro le mura cittadine (城里 chénglǐ, CHUNG-lee) e Fuori le mura cittadine (城外 chéngwài, CHUNG-why) quando si parla di luoghi.
La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali.
- Via Nord (北大街 Běidàjiē)
- Via Est (东大街 Dōngdàjiē)
- Via Sud (南大街 Nándàjiē)
- Via Ovest (西大街 Xīdàjiē)
Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada.
Quartieri
[modifica]
- 1 Quartiere musulmano Hui (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) — Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a Chinatown in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo street food. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città.
Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]- 1 Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang (西安咸阳国际机场, IATA: XIY) — (si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a Xianyang). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui Bangkok, Hong Kong, Macao, Seoul, Taipei e Tokyo. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da Roma per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato.
In treno
[modifica]
- 2 Stazione ferroviaria di Xi'an Nord (西安北站 Xī'ānběi Zhàn) (15 km a nord del centro città, Metro 2, 4 e 14 stazione Xi'an Beizhan). La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per Zhengzhou (2–3 ore), Chengdu (4 ore), Wuhan (4–8 ore), Guangzhou (8 ore), Shenzhen (9 ore), Changsha, Shijiazhuang, Pechino (4–6 ore), Shanghai (7 ore) e Lanzhou (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per Ürümqi.
La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione. - 3 Stazione ferroviaria di Xi'an (西安站 Xī'ān Zhàn) (all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea 4). La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali.
- 4 Stazione ferroviaria di Xi'an Est (西安东站) (Metropolitana 5). La costruzione è iniziata nel 2023. Una volta completata, ci sarà un nodo stradale per la linea normale e ad alta velocità verso Ankang e la fermata finale delle tratte da Chongqing o Wuhan Ovest e Hankou . Anche il percorso normale per la stazione di Yan'an. A ciò si aggiunge la nuova stazione centrale degli autobus Xi'an East.
Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati.
In autobus
[modifica]- 5 Stazione dei bus di Xi'an Chengnan, all'angolo sud-ovest dell'intersezione tra la sezione meridionale di Zhuque Street e la Terza Circonvallazione Sud nella città (potete prendere il n. 18, il n. 46, il n. 106, il n. 166, il n. 173, N. 203, N. 210 e N. 219 , 229, 258, 270, 278, 312, 321, 401, 408, 920, 928, 929). Il terminal passeggeri di Chengnan fornisce principalmente autobus navetta da e per la periferia meridionale di Xi'an. Ha anche autobus da e per il Tempio Caotang, l'antica città di Qingmuchuan, il Parco forestale di Taiping e altri punti panoramici nello Shaanxi meridionale da Hanzhong, Ankang, Shangzhou, Xiangfan nell'Hubei e altre aree nella contea meridionale dello Shaanxi e bus navetta urbani.

- 6 Stazione dei bus interurbani (Shaanxi Province Long-distance Bus Station, 西安市汽车站), 354 Jiefang Road (a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio). Potete prendere il n. 5, n. 13, n. 201, n. 243, N. 251, N. 30, N. 41, N. 42 e N. 500). La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: Huashan (2–3 ore), Lanzhou (8–10 ore), Luoyang (5–7 ore), Taiyuan (12 ore) e Zhengzhou (9–12 ore).
- 7 Terminal passeggeri Xi'an Nord, sezione ovest della seconda tangenziale nord, distretto di Weiyang (prendere il n. 18, 33, 37, 38, 39, 108, 182, 211, 316, 509, prendi l'autobus 601, 702 o 901 e scendete al terminal degli autobus di Chengbei). Ci sono molti bus che viaggiano verso il nord di Guanzhong e il nord dello Shaanxi, come le contee e le città di Tongchuan, Yan'an e Yulin.
- 8 Stazione degli autobus di Sanfuwan (三府湾客运站), 新城区长缨西路353号; 353, Changying West Road, Xincheng District (puoi prendere il n. 20, 28, 176, 209 e 24 Prendi la linea N. 3, N. 286, N. 288, N. 717, N. 719, N. 723, N. 912, N. 931, N. 10, N. 8 (N. 610) e scendi alla fermata Colourful Stazione del centro commerciale). Linee di autobus regionali e a lunga percorrenza per Lantian, Huyi, Shangnan, Weinan, Luonan, Luochuan, Tempio Hongyan, Fengxiang, Qishan e altri luoghi. Inoltre, parte anche da Yiwu, Hefei, Jinan, Lhasa, Xining, Shijiazhuang, Taiyuan, Shuttle. Autobus verso città fuori provincia come Xuzhou, Henan, Shanghai, ecc.
- 9 Stazione degli autobus di Chengxi (城西客运站), Zaoyuan E Rd, Lianhu District (Prendi la linea N. 6, N. 210, N. 212, N. 222, N. 223, N. 224, N. 225, N. 234, N. 252, N. 301, N. 316 e scendi alla fermata Chengxi Passenger Stazione dei trasporti. Metro 1: Hancheng-lu). Inaugurata nel 2018. Numerosi autobus urbani e regionali. I biglietti possono essere prenotati online per alcune linee e i passeggeri che viaggiano da e verso l'ovest di Xi'an possono prendere l'autobus qui. Ci sono autobus per le città e le contee di Xianyang e Baoji e alcuni autobus per Hanzhong, Fengxian, Liuba e altre aree del sud-ovest. Se avete intenzione di viaggiare al Tempio di Famen, potete prendere gli autobus qui. Ci sono due autobus fissi ogni giorno: 9:00, 16:00, il tempo di percorrenza è di circa 2 ore.
- 10 Stazione degli autobus di Wanshou (万寿路汽车站).
- 11 Stazione degli autobus di Mingdemen, 朱雀大街78号, Yanta. Autobus regionali principalmente verso sud
- 12 Stazione degli autobus di Xi'an Chengdong (纺织城枢纽站, "Città tessile"), 103, Changle Middle Road, distretto di Baqiao (basta prendere la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Textile City). Autobus principalmente dall'est di Guanzhong, Henan, dal nord dello Shaanxi e da altri luoghi, come Weinan, Dali, Huayin, Hancheng, Huaxian, Tongguan e altre città della città di Weinan, nonché da Hankou, Sanmenxia, Luoyang , Shangqiu e in altri luoghi di autobus a lunga percorrenza.
- 13 Stazione degli autobus di Shuisi (西安市汽车站), 13 di Fengqing Road, distretto di Lianhu (potete prendere il numero 910, 921 o 922 e scendere alla stazione degli autobus di Xi'an, oppure prendere N. 10, 15 o 18 , 21, 43, 107, 205, 206, 224, 262, 504, 701 e 900 e scendi alla stazione di Shuisi). Parte principalmente da città e contee sotto la giurisdizione di Xi'an, Shaanxi meridionale e Hubei, come Yanliang, Huyi, Louguan, Lintong, Foping, ecc.
Come spostarsi
[modifica]
Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车chūzūchē), tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta.
Con mezzi pubblici
[modifica]In metro
[modifica]Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza.

Numero e colore | Capolinee | Note |
---|---|---|
1 | Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao) | corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse. |
2 | Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an) | corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi. |
3 | Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao) | corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta). |
4 | Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an) | corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2. |
5 | Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an) | |
6 | Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao) | |
9 | Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong) | |
14 | Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao) | |
16 | Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli | |
Xihu | Sanmincun–Yuxia |
È molto più comodo avere una carta Changantong (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi).
In bus
[modifica]Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus.
Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione.
Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street.
Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street.
L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake.
Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord).
- L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus non vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto.
- Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica.
- Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali.
- La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi.
- Autobus turistici
Anche autobus pubblici e accettabili raggiungono la maggior parte delle attrazioni turistiche, ma ci sono anche autobus turistici speciali e più costosi (firmati 游); questi si fermano per 5-10 minuti per fermata. Ci sono quattro viaggi andata e ritorno, il biglietto combinato costa 49,90 元. Tutti partono dalla grande pagoda dell'oca selvatica. La più utile è la linea 1 “Chang'an” (2½–3 ore), ogni mezz'ora dalle 8:30 alle 17:00. La linea 2 “Qujiang” dura 1 ora. Le linee notturne sono 3 e 4. Funzionano dalle 17:30 alle 21:00.
Esiste anche una speciale “linea museo” e una “giro alle mura della città”. Quest'ultima costa 49,90 元 e le due corse serali con souvenir, tè e snack costano 189 元.
In funivia
[modifica]- 14 Funivia per il monte Li (骊山索道站). dalla cui cima si ha una magnifica vista di Xi'an e della pianura Weihe quando il tempo è bello.
In taxi
[modifica]I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€).
La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti.
I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120.
La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi.
Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.
In bicicletta
[modifica]I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono.
In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.
Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene.
Cosa vedere
[modifica]Dentro le mura
[modifica]

- 1 Mura del periodo Ming (西安城墙; Xī'ānchéngqiáng), ☎ +862987272792, [email protected].
¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin).
8:00-23:00. Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali.
Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie.

- 2 Campanile (钟楼; Zhōnglóu), Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) (sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2), ☎ +86 29 87278797, [email protected].
¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo.
In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30. L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa.

- 3 Torre del tamburo (鼓楼; Gǔlóu), 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) (200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano), ☎ +86 29 87278797, [email protected].
¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria.
In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30. Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa.
- 4 Parco della Rivoluzione. Il parco cittadino possiede molte strutture ricreative.
Edifici religiosi
[modifica]
- 5 Tempio del Dio della Città di Xi'an (西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an), 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) (circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo), ☎ +86 29 87278333.
gratis.
08:30-17:30. Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina.

- 6 Grande Moschea (大清真寺; Dàqīngzhēnsì), 30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) (vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine)), ☎ +86 29 87272541.
¥25 (se non musulmano).
08:00-20:30. Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. Nell'interno ci sono quattro cortili uno dietro l'altro, ciascuno con paifang (牌坊), la sala di preghiera è nella parte posteriore, quella occidentale. Il punto centrale è la pagoda ottagonale a tre piani Shengxinlou (省心楼), che ospita anche alcune stele del periodo Tang. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab.
- 7 Tempio di Guangren (广仁寺), 152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) (nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1), ☎ +86 29 87341676.
gratis.
08:00-18:00. Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705 quando governava la dinastia Manciù, vicina alla scuola Gelugpa, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. Il tempio, in gran parte di recente costruzione, ospita una delle uniche due statue a grandezza naturale del Buddha dodicenne al mondo, la più grande Avalokitesvara dalle mille braccia nella provincia dello Shaanxi e l'unica squisita Sala dei Mille Buddha in Cina. È anche il luogo in cui si trova il Santuario della Principessa Wencheng di Chang'an. La biblioteca è ricoperta di tegole dorate.

- 8 Tempio di Wolong (卧龙寺), 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) (vicino al Museo Beilin), ☎ +86 29 87517573.
gratis.
08:30-17:00. Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato.
- 9 Moschea Daxue Xixiang (大学习巷清真寺, Dàxuéxí Xiàng Qīngzhēnsì). Fondata dai sufi. A Xi'an furono erette due moschee e poiché la moschea Daxue Xixiang era più ad ovest, venne chiamata "Grande Tempio Occidentale". La moschea è nota anche perché contiene la prima testimonianza scritta dello Xiao'erjing, risalente al 1339. Essa contiene dei versi del Corano scritti in Arabo e le firme degli autori in Xiao'erjing. La moschea è stata inserita nella lista dei monumenti protetti della Repubblica Popolare Cinese nel 2013.
- 10 Moschea Xiaopiyuan (小皮院清真寺). Il complesso fu costruito per la prima volta prima del 1312. Su una superficie di 8700 m² ci sono due cortili, quello posteriore ospita il cimitero degli Imam.
Musei
[modifica]- 11 Museo Beilin (o Stele) (西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn), 15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) (appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2), ☎ +86 29 87210764.
¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città).
08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti. Una raccolta di stele iscritte iniziata nel 1087 sul terreno del tempio cittadino confuciano. Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. Nella prima sala vengono presentate le stele con dodici classici confuciani, distribuite su 114 tavolette di pietra. Furono commissionati dall'imperatore Tang Wenzong nell'837 per servire come modelli definitivi dei testi classici. Vale la pena vedere anche alcune stele per la loro calligrafia artistica. I Bìxì sono statue di tartarughe porta stele. Raffigurano una figura mitologica, ovvero uno dei nove figli del Re Drago. Soprattutto in epoca Ming, a partire da questa dinastia, Bìxì è stato ritrovato come parte di tombe imperiali, e anche gli alti funzionari meritevoli potevano far decorare le loro genealogie in questa forma. Nel negozio del museo è possibile acquistare calchi di calligrafia realizzati in modo tradizionale.

- 12 Museo d'arte dello Shaanxi (陕西美术馆, Shaanxi Art Museum), 587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) (Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria), ☎ +86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore), [email protected].
gratis.
Mar-Dom 09:30-17:00. Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia.
- 13 Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi (陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum), 252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) (vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2), ☎ +86 29 87215521.
I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno.
Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00. Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche.
- 14 Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta (八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum), No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) (A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze), ☎ +86 29 87214661.
gratis.
Mar-Dom 09:00-17:00. L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR).
- 15 Sala commemorativa dell'incidente di Xi'an (张学良公馆), 碑林区建国路69号; 69 Jianguo Road, Bezirk Beilin. Nell'ex casa (1935-1937) di Zhang Xueliang, costruita come edificio bancario architettonicamente moderno negli anni '20. Chiang fu tenuto prigioniero nella pensione al numero 89 (高桂滋公馆) e lì negoziò con Zhou En-lai.

- 16 Complesso della famiglia Gao (高家大院, Grande Cortile di Gao), 144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) (Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea), ☎ +86 29 87401029.
¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette).
10:00-19:00. Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound".
- 17 Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng (杨虎城将军止园别墅), 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) (circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2), ☎ +86 29 87333971, [email protected].
gratis.
Mar-Dom 09:00-17:00. Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an.
- 18 Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (张学良将军公馆), 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) (a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4), ☎ +86 29 87418247, [email protected].
gratis.
Mar-Dom 08:30-17:00. In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an
Fuori le mura
[modifica]
19 Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming (大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park), 585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) (appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2), ☎ +86 29 82200808.
Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito.
In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30. Costruito a partire dal 635 sul sito del precedente Palazzo Daiji (太極宮). Ampliato per conto di Wu Zetian negli anni '60. Sull’asse centrale nord-sud si trovavano le “tre grandi sale” Hanyuan, Xuanzheng e Zichen, con la monumentale Porta Danfeng a sud. Alla fine del IX secolo fu completamente devastato durante la ribellione di Huang Chao. C'erano nove porte nella città-palazzo. Tutta la cinta muraria, 7,6 km in totale, è costituita da lastre di terra battuta con una larghezza della base di circa 10,5 m. L'intero palazzo è divisibile in due parti: il cortile anteriore e il cortile interno. Il cortile anteriore veniva utilizzato principalmente per le udienze dei tribunali, mentre il cortile interno veniva utilizzato principalmente per residenze e banchetti. La Sala Hanyuan (76 × 41 m) era la sala principale. Si trova a circa 600 metri a nord della Porta Danfeng. Era il luogo in cui si svolgevano le principali celebrazioni, nonché i raduni del Capodanno e del Solstizio d'inverno. La Sala Xuanzheng (70×40 m) si trova a circa 300 metri a nord dell'Hanyuan. Qui l'imperatore visitava la corte ogni mese e ascoltava gli affari del governo. La Sala Zichen era la camera da letto dell'imperatore e lo spazio ufficio quotidiano. La Linde Hall si trova nel nord-ovest. Era la sala laterale più grande del palazzo. Questo era un luogo dove si tenevano banchetti, si guardavano musica e danze e si ricevevano inviati stranieri. Ma è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della Città Proibita e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian.

- 20 Rovine del Palazzo Efang (Efang Gong). Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta.
Edifici religiosi
[modifica]
21 Pagoda della Grande Oca Selvatica (大雁塔; Dàyàntǎ), Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内), ☎ +86 29 85518039.
¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno.
08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno). Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città.

- 22 Tempio di Daxingshan (大兴善寺), 55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) (circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3), ☎ +86 29 85227071.
gratis.
08:00-17:00. Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il Buddhismo. Fu ricostruito durante il XV secolo. Gli illustri leader Xi Jinping e Narendra Modi si sono degnati di visitare insieme la struttura nel 2015.

- 23 Tempio degli Otto Immortali (万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān), 12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) (circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1), ☎ +86 29 82488214, [email protected].
¥3.
08:00-18:00. Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto.

24 Pagoda della Piccola Oca Selvatica (小雁塔; Xiǎoyàntǎ), 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) (nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an), ☎ +86 29 87803591.
Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50).
Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti. Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an.

- 25 Tempio Jianfu (荐福寺). L’edificio originario fu distrutto alla fine del T'ang. T'ang Zhongzong aveva risieduto qui come principe ereditario. Nel 690 fu riconsacrato come tempio. Il complesso fu ripreso sotto i Ming e ampliato e ricostruito cinque volte. Dopo la ristrutturazione avvenuta tra il 1426 ed il 1449 il nome venne cambiato in quello attuale. Il cancello principale fu costruito alla fine della dinastia Qing e presenta un tetto di tegole smaltate di blu. Anche la sala principale, il tamburo e il campanile risalgono a questo periodo, ma la campana è molto più antica del 1192 della dinastia Jin. Il padiglione Baiyi fu fondato durante la dinastia Ming e ricostruito durante la dinastia Qing. Si tratta di una torre di tipo montano con grondaia. C'è una collezione di sculture in pietra. L'esercito del governo nazionale aveva utilizzato la struttura come caserma dal 1926. Negli anni '50 qui c'era una scuola elementare tibetana. Il tempio è entrato a far parte del complesso museale del museo Xi’an nel 1989.

- 26 Tempio di Qinglong (青龙寺 Tempio del Drago Verde), No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) (circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5), ☎ +86 29 85521498.
gratis.
08:30-16:30. Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in Giappone fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile).

- 27 Tempio Xiangji (香积寺, Xiangji Sì) (sulla G344). Tempio buddista di importanza nazionale, appartenente alla Scuola della Terra Pura. La sua fondazione nel 681 è attribuita a Huaiyun. L'edificio più importante è la pagoda dell'età Tang, ampiamente rinnovata negli anni '70. I rilievi dei quattro re del cielo provenienti dal tempio allora fatiscente furono acquistati dal Museum of Fine Arts di Boston negli anni '20.
- 28 Tempio Caotang (草堂寺) (Ai piedi settentrionali del Monte Guifeng, nel sud-est della contea di Hu). Questo era il luogo di lavoro dei traduttori dei sutra guidati da Kumārajīva all'inizio del V secolo. Si dice che le ceneri di questo monaco siano in una pagoda lì.

- 29 Louguantai (楼观台) (60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00).
¥30-45 (bassa/alta stagione). È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10
- 30 Pagode del tempio di Chang'an Huayan (华严寺塔), 长安区韦曲街道 Weiqu Street, distretto di Chang'an. Due antiche pagode costruite su un pendio, alle quali è stato aggiunto un tempio. Furono costruite qui nel VII secolo assieme alla scuola buddista delle ghirlande di fiori (Avatamsaka). Da vedere per la sua posizione.
- 31 Tempio Jingye (淨業寺, Jìngyè sì), 210国道 Xi’an, Chang'An 710112 (A sud-ovest rispetto al centro città). È un tempio buddista piuttosto antico ma i cui edifici interni sono stati ricostruiti nel corso del tempo. Rappresenta uno dei 142 templi buddisti tra i più importanti della Cina.
- 32 Tempio Guanyin (觀音禪院). Secondo il modello classico, un tempio allungato in una stretta valle vicino al fiume. Appartiene alla scuola Kwanum Zen. Qui si trova un albero di Ginko di 1400 anni.
- 33 Tempio Yǒngquán (涌泉寺, Yǒng quán sì) (al largo della G65 tra Ankang e Xi'an vicino a Tongmu 桐木镇). Monastero buddista dei tempi antichi, che prende il nome dalla vicina sorgente. Base della resistenza del PCC negli anni '30. Ristrutturato nel 2005.
Musei
[modifica]
- 34 Museo di Xi'an (西安博物院, Xi'an Museum), 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) (Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica), ☎ +86 29 87803591.
gratis.
Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti. Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo.

- 35 Museo del mercato di Tang West (大唐西市博物馆), 118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) (725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734), ☎ +86 29 84351808, [email protected].
L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150.
09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese. Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive.
- 36 Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong (西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum), 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) (circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus), ☎ +86 29 82665634.
gratis.
Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00. Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali.

- 37 Museo storico dello Shaanxi (陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum), 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) (Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica), ☎ +86 29 85253806.
L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang"..
Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti. Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi.
- 38 Museo d'arte della provincia dello Shaanxi (陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum), 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) (Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2), ☎ +86 29 85268292.
gratis.
Mar-Dom 09:00-17:00. Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra).
- 39 Museo della natura dello Shaanxi (陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum), 88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) (Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2), ☎ +86 29 85331352, +86 29 85331256.
¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola).
09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30. Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D.

- 40 Museo d'arte di Xi'an (西安美术馆, Xi'an Art Museum), Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) (circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4), ☎ +86 29 85352880, [email protected].
gratis.
Mar-Dom 10:00-22:00. Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri.

- 41 Rovine del villaggio di Banpo (半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum), 155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) (prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo), ☎ +86 29 62815385, [email protected].
I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis.
08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio). Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Qui si trova anche un museo. Dovreste anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo.

- 42 Museo archeologico dello Shaanxi (陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum), Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) (prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana), ☎ +86 29 89251666.
gratis.
09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20. Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology).