Aeroporto Internazionale di Tokyo aeroporto | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||
Codice IATA | HND | |||||||||||||||
Codice ICAO | RJTT | |||||||||||||||
Codice WMO | 47671 | |||||||||||||||
Nome commerciale | Haneda | |||||||||||||||
Descrizione | ||||||||||||||||
Tipo | Civile | |||||||||||||||
Gestore torre di controllo | Japan Air Navigation Service (JANS) | |||||||||||||||
Stato | ![]() | |||||||||||||||
Regione | Ōta (Tokyo) | |||||||||||||||
Hub | Japan Airlines, All Nippon Airways, Skymark Airlines, Air Do, Solaseed Air | |||||||||||||||
Altitudine | 11 m s.l.m. | |||||||||||||||
Coordinate | 35°33′12″N 139°46′52″E | |||||||||||||||
Mappa di localizzazione | ||||||||||||||||
Sito web | tokyo-haneda.com/, tokyo-haneda.com/en/, tokyo-haneda.com/ko/, tokyo-haneda.com/zh-CHS e tokyo-haneda.com/zh-CHT | |||||||||||||||
Piste | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Statistiche | ||||||||||||||||
Passeggeri in transito | 75.254.942 (2015) | |||||||||||||||
L'Aeroporto Internazionale di Tokyo (IATA: HND, ICAO: RJTT) (東京国際空港,?, Tōkyō Kokusai Kūkō) è situato nella zona di Ōta, è uno degli aeroporti principali della zona metropolitana di Tokyo ed è hub di Japan Airlines. È conosciuto solitamente come Aeroporto di Haneda (羽田空港,?, Haneda Kūkō) per differenziarlo dall'aeroporto Internazionale di Narita nella prefettura di Chiba, e viene abbreviato con HND.[1][2] È inoltre uno degli aeroporti più affollati del mondo.[2]
Collegamenti
[modifica | modifica wikitesto]L'aeroporto è servito della linea aeroporto delle ferrovie Keikyu e dalla monorotaia di Tokyo. La monorotaia ha 2 stazioni dedicate (presso i terminal 1 e 2), mentre la Keikyū opera attraverso una stazione collocata fra i terminal domestici (Haneda Airport Station). Entrambe le linee fermano alla stazione del terminal internazionale.[2]
L'aeroporto è inoltre collegato alla città ed a varie altre località da una vasta rete di autobus urbani ed extraurbani che fermano alla banchina all'esterno di ogni terminal.
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.
Vedi la query Wikidata di origine.
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]- Terminal Internazionale
- Mercato del Terminal 1
- Terminal 2 - sala partenze
- Zona commerciale di Edo-Koji
- Livello di partenza del Terminal 3
- La pista D dell'aeroporto è su un'isola artificiale nel Golfo di Tokyo
Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aeroporto Internazionale di Tokyo
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Aeroporto Internazionale di Tokyo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (JA) Sito ufficiale, su tokyo-haneda.com.
- (EN) Sito ufficiale, su tokyo-haneda.com.
- (KO) Sito ufficiale, su tokyo-haneda.com.
- (ZH) Sito ufficiale, su tokyo-haneda.com.
- (ZH) Sito ufficiale, su tokyo-haneda.com.
- (EN) Tokyo International Airport, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 126701110 · LCCN (EN) n82256692 · NDL (EN, JA) 00954892 |
---|