Bad Ragaz
comune
Bad Ragaz – Stemma
Bad Ragaz – Bandiera
Bad Ragaz – Veduta
Bad Ragaz – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone San Gallo
DistrettoSarganserland
Amministrazione
Lingue ufficialitedesco
Data di istituzione1803
Territorio
Coordinate47°00′07″N 9°30′02″E
Altitudine516 m s.l.m.
Superficie25,40[1] km²
Abitanti6 835[2] (2023)
Densità269,09 ab./km²
Comuni confinantiFläsch (GR), Landquart (GR), Maienfeld (GR), Mels, Pfäfers, Vilters-Wangs
Altre informazioni
Cod. postale7310
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3291
TargaSG
Nome abitantiragazer
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Bad Ragaz
Bad Ragaz
Bad Ragaz – Mappa
Bad Ragaz – Mappa
Sito istituzionale

Bad Ragaz (pronuncia: /ˈbɑːt ˌraɡaʦ/, toponimo tedesco; fino al 1937 Ragaz[3]) è un comune svizzero di 6 835 abitanti del Canton San Gallo, nel distretto di Sarganserland.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]
Il monte Pizol

Il territorio di Bad Ragaz si estende allo sbocco delle gole della Tamina nella pianura del Reno, ai piedi delle Alpi del Tamina e del monte Pizol (2 844 m s.l.m.)[3].

Il comune politico di Bad Ragaz è stato istituito nel 1803[3] e comprendeva anche le località di Vilters e Wangs, che nel 1816 se ne separarono per formare il comune autonomo di Vilters (dal 1996 Vilters-Wangs)[4].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
Le rovine della fortezza di Freudenberg

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:

Abitanti censiti[6]

Stabilimento termale di Bad Ragaz

L'economia locale si basa prevalentemente sul turismo termale (sviluppatosi a partire 1838) e sciistico (stazione sciistica attiva dal 1954); sono presenti anche stabilimenti industriali (elettronica, meccanica)[3].

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]
La stazione di Bad Ragaz

Bad Ragaz è servito dall'omonima uscita sull'autostrada A13/E43, dalla strada principale 3/13 e dall'omonima stazione sulla ferrovia Coira-Rorschach (linea S12 della rete celere di San Gallo).

  1. ^ (DEFR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato il 17 maggio 2025.
  2. ^ (DEFRIT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2023, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 22 agosto 2024. URL consultato il 17 maggio 2025.
  3. ^ a b c d e f g h i j Werner Vogler, Bad Ragaz, in Dizionario storico della Svizzera, 8 settembre 2009. URL consultato il 17 maggio 2025.
  4. ^ Werner Vogler, Vilters-Wangs, in Dizionario storico della Svizzera, 22 gennaio 2014. URL consultato l'8 giugno 2025.
  5. ^ Regula Anna Steinhauser-Zimmermann, Freudenberg, in Dizionario storico della Svizzera, 4 novembre 2009. URL consultato il 18 maggio 2025.
  6. ^ Dizionario storico della Svizzera.
  • (DE) Flavio Egger, Urkunden- und Aktensammlung von Ragaz, 1872.
  • (DE) AA. VV., Bad Pfäfers-Bad Ragaz (1868-1968), 1968.
  • (DE) Werner Vogler (a cura di), Bad Ragaz in alten Ansichten, 1984.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN125936531 · LCCN (ENnr91012447 · GND (DE4103547-1 · BNE (ESXX6155980 (data)
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera