Borðoy | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mare del Nord, Mare di Norvegia |
Coordinate | 62°14′N 6°33′W |
Arcipelago | Isole Fær Øer |
Superficie | 94,5[1] km² |
Altitudine massima | Lokki, 772 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | Regno di Danimarca![]() |
Regione | Norðoyar |
Centro principale | Klaksvík |
Demografia | |
Abitanti | 5.116 (2016) |
Densità | 52 ab./km² |
Cartografia | |
![]() | |
voci di isole presenti su Wikipedia |
Borðoy (letteralmente "isola del promontorio", in danese Bordø) è un'isola della Danimarca situata nel nord-est delle Isole Fær Øer. Si estende su una superficie di 94,5 km². È la più orientale delle cosiddette grandi isole dell'arcipelago.
Villaggi
[modifica | modifica wikitesto]Suddivisa, al 2011, in otto villaggi: Klaksvík (la seconda città più vasta dell'intero arcipelago), Norðoyri, Ánir, Árnafjørður, Strond, Norðtoftir, Depil e Norðdepil. Inoltre vi sono tre villaggi abbandonati: Skálatoftir, Múli e Fossá, tutti nella parte settentrionale dell'isola.
Villaggi abbandonati
[modifica | modifica wikitesto]Múli è stato uno dei più remoti insediamenti nelle isole Faer Oer, infatti non era presente alcun collegamento viario fino al 1989: precedentemente le merci dovevano essere portate in loco o con l'elicottero o in barca. Il villaggio è rimasto disabitato dal 1994.[2]
Un museo di Klaksvík acquistò l'intera area di Fossá nel 1969 con l'intenzione di trasformarla in un tipico borgo medievale faroese, allo scopo di attrazione turistica: il progetto non si è però concretizzato.
Ornitologia
[modifica | modifica wikitesto]I promontori a nord e a sud-est dell'isola sono stati classificati come aree importanti di nidificazione da BirdLife International poiché sono stati censiti in quelle zone alcune specie di uccelli marini, in particolare l'uccello delle tempeste europeo (250 coppie di esemplari) e l'uria nera (200 coppie di esemplari).[3]
Montagne
[modifica | modifica wikitesto]
Rilievo | Altezza |
---|---|
Norðanfyri Lokkaskarð | 772 m |
Lokki | 754 m |
Omanfyri Klivsdal | 747 m |
Norðanfyri Kvíggjaskarð | 739 m |
Myrkjanoyrarfjall | 689 m |
Depilsknúkur | 681 m |
Háfjall | 648 m |
Snæfelli | 644 m |
Knúkur | 642 m |
Krúnufjall | 642 m |
Landsuðursfjall | 621 m |
Toftaknúkur | 607 m |
Miðfjall | 593 m |
Fýramarkaknúkur | 591 m |
Hæddin | 563 m |
Tindur | 535 m |
Búrhella | 534 m |
Tólvmarkaknúkur | 519 m |
Hálgafelli | 502 m |
Gásafelli | 461 m |
Klakkur | 413 m |
Borðyarnes | 392 m |
Kjølur | 342 m |

Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Faroe Islands in figures 2017 (PDF), su hagstova.fo, Hagstova Føroya. URL consultato il 21 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2018).
- ^ I migliori percorsi in Múli, Norðoyar sýsla (Faroe, isole), su it.wikiloc.com. URL consultato l'11 aprile 2025.
- ^ (EN) Bordoy, su datazone.birdlife.org, BirdLife International. URL consultato il 17 aprile 2025.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Borðoy